10 regole per bambini per un uso corretto del tappeto elastico
Arrivano le belle giornate e voi bambini non vedete l’ora di approfittare per saltare ore e ore sul tappeto elastico, vero?
Per i genitori: è bene sapere che tra le attività fisiche consigliate ai più piccoli, saltare sul trampolino elastico si rivela tra gli esercizi più efficaci e allo stesso tempo divertenti per combattere l’obesità infantile e la pigrizia dei nostri giorni. Quindi sarà piacevole sapere che mentre loro si divertono stanno anche eseguendo degli esercizi che li mantengono veramente in forma.
Perché ci si possa divertire in tutta sicurezza è bene insegnare una serie di regole al fine di evitare qualsiasi rischio di infortunio.
Ecco le più importanti:
1. Saltare uno alla volta. Sì, sappiamo bene che è molto difficile trovare un trampolino da giardino che non sia invaso dai bambini, più si è più ci si diverte, ma spiegare questa semplice regola renderà i piccoli utenti più rispettosi e responsabili, eviterà il rischio di collisione e permetterà tutti a turno di giocare.
2. L’età raccomandata è generalmente non inferiore ai 36 mesi. I bambini più piccoli hanno comunque sempre bisogno della supervisione dell’adulto
3. Superficie del tappeto di salto. Deve essere libera da oggetti, sporcizia e possibilmente asciutta, per non rischiare di scivolare.
4. Non saltare sul trampolino con oggetti specialmente contundenti (anche in tasca). Si intendono anche molti giochi d’uso comune come la paletta da spiaggia, spade in plastica, bastoni..). Soprattutto i bambini più piccoli tendono a trascinare con sé tutti i giochi nella loro “tana” (in questo caso il trampolino). Evitare anche abbigliamento e accessori che possono impigliarsi nella maglia della rete
5. Saltare sempre nel mezzo del trampolino. Stare vicino ai bordi della struttura sbilancia il salto
7. Limitare il tempo di utilizzo continuo. I bambini starebbero sul trampolino per ore, ma la stanchezza può essere rischio di infortunio durante la caduta sulla superficie. Fare pause regolari è la soluzione ideale
8. Non rimbalzare al di fuori del trampolino. Non utilizzare il trampolino per spiccare voli da una parte all’altra del giardino. Le cadute peggiori sono dovute infatti alla mancanza di protezione come si può vedere in qualche delirante video di Youtube. Ricordiamo che la rete di protezione va sempre assemblata soprattutto per i bambini. Uscire/entrare esclusivamente dall’apertura designata
9. Capriole o salti mortali. Ricordare sempre che possono essere molto pericolosi
10. Supervisione di un adulto. Sempre necessaria, in particolar modo nel caso di bambini piccoli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!