80 anni di trampolino elastico: un incursione nella storia in 20 immagini
George Nissen era un ragazzino quando progettò il primo trampolino elastico nel suo garage. Ginnasta, aveva solo 16 anni quando comprese che un tappeto elastico (che aveva visto negli spettacoli circensi) sarebbe potuto diventare un vero e proprio strumento per migliorare le performance atletiche. Insieme al suo coach Larry Griswold costruì quindi il primo prototipo veramente funzionante di trampolino elastico.
Era il 1936 e da li in avanti il trampolino sarebbe diventato uno strumento popolarissimo non soltanto nell’atletica ma anche nella vita quotidiana delle persone. Questo perchè per saltare non c’è alcun bisogno dell’ esperienza da ginnasta ma basta divertirsi!
Quindi, parallelamente allo scopo originale di sviluppare il ramo del Trampoline&Tumbling (così si chiamava la nuova attività sportiva) che via via entrava sempre più nella formazione atletica fino ad essere consacrata come sport olimpico, divenne sempre più appassionante il fine ludico.
Già a partire dai primi anni Cinquanta, infatti, in gran parte degli USA fiorirono i primi Trampoline Parks o Center, conosciuti spesso come “trampoline pits” (buche-trampolino) dove per un quarto di dollaro si poteva zompare su strutture in gomma sistemate su un campo, generalmente di sabbia.
Moltissime città come ad esempio a Memphis, che vedete qui sotto, furono colpite da una vera trampoline-mania in pochissimo tempo.
Il magazine Life del 1960 ospitò un intero reportage del fotografo Ralph Crane, su questa moda che impazzava. Questa collezione meravigliosa di immagini include alcune delle rappresentazioni più divertenti di quello che è stato trampolino nel 1960. Guardate qui
La trampolino-mania durante gli anni Sessanta si diffuse già senza limiti di età. Bambini e adulti di ogni estrazione sociale hanno visto in questo strumento un potenziale enorme, tanto da entrare a far parte della forma di intrattenimento più classica
Nel frattempo, come dicevamo, proseguiva l’ascesa dell’attività sportiva del trampoline&tubling.
Non solo, il trampolino entrò definitivamente in tutte le palestre dei college e fu adottato ufficialmente dai come strumento per la formazione dei primi astronauti che compiranno nello spazio le imprese eroiche che tutti conosciamo.
Il trampolino divenne un vero e proprio simbolo, ripreso anche in campo pubblicitario: lo vediamo rappresentato nelle illustrazioni e nelle réclame dell’epoca
Lee Jeans
Girl on Trampoline by Robert McGinnis
Fino ai giorni nostri! Le strutture senza rete di protezione esterna scomparvero sempre di più per essere sostituite da quelle enclosure molto più sicure. Il tappeto di salto oggi è di materiale dieci volte più resistente, le molle sono protette da cuscini anti-urto.
Tutte queste innovazioni tecnologiche hanno fatto in modo che questo strumento potesse essere presente in ogni giardino, assicurando alle persone un utilizzo continuo nel tempo
OvalPOD®
I trampoline parks sono oggi strutture ricreative incredibilmente accessoriate e coinvolgono oggi come allora persone di tutte le età!
Buon divertimento sul vostro trampolino!
Trackbacks & Pingbacks
[…] molto simili a quelle americane degli anni 50 (ne abbiamo parlato in questo post). Il divertimento è assicurato e i turisti ne vanno letteralmente […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!