8 installazioni incredibili che utilizzano il tappeto elastico
Una serie di installazioni e progetti urbani che usano il tappeto elastico
Questo è un aggiornamento di un nostro articolo del 2015 che si intitolava 6 installazioni incredibili che utilizzano il tappeto elastico. Avevamo raccolto una serie di progetti e architetture urbane all’avanguardia che sfruttano il trampolino elastico e per questo sono diventati celebri. Alcuni erano solo progetti per cui a distanza di anni abbiamo voluto controllare quali fossero stati effettivamente realizzati e quali erano rimasti sulla carta. Altri ne abbiamo aggiunti con il tempo. Il tappeto elastico, di sua natura elemento ricreativo e di forte attrattiva ha dato l’impulso alla creazione di strutture fantastiche in giro per il mondo, alcune sono solo in fase di progettazione altre sono state realizzate e hanno riscosso molto successo tra gli abitanti e i turisti dei luoghi in cui sono state installate.Scopriamoli insieme!
1- La vecchia miniera di ardesia di Blaenau Ffestiniog nel Galles
Installazione che utilizza il tappeto elastico – ✓ Realizzata
Nel 2015 è stata inaugurata l’installazione del più grande trampolino sotterraneo all’interno di una vecchia miniera in disuso nel Galles Settentrionale, precisamente a Ffestiniog nel mezzo del Parco Nazionale di Snowdonia (è un’enclave del parco). Gestito da Zip World è considerata “un’esperienza surreale che non può essere associata a nient’altro di simile in qualsiasi altro luogo sulla terra”. E in effetti il percorso consiste in 3 enormi trampolini ad altezze diverse collegati tra loro, posizionati ad una profondità di 30 mt. Inoltre questo sito è tutto illuminato da led che creano un’atmosfera veramente magica. Puoi visitarla qui
2- Fast Track – la strada elastica di Nikola-Lenivets, Russia
Installazione che utilizza il tappeto elastico – ✓ Realizzata
Costruito per il festival russo Archstoyanie, “Fast Track” si integra perfettamente come strada nel parco. Il parco è un mix incredibile di opere artistiche e natura. La fast track sfida il concetto della classica infrastruttura che si concentra solo sugli aspetti tecnici e funzionali ignorando il rispetto per l’ambiente: il tappeto elastico si estende per 170 mt creando uno spazio interattivo intelligente che da all’utente una diversa percezione dell’ambiente circostante grazie al rimbalzo. E’ stato ideato dal team di architetti Salto (clicca qui per vedere l’opera)
3- I marciapiedi di Copenaghen
Installazione che utilizza il tappeto elastico – ✓ Realizzata
Qui siamo a Copenaghen, Danimarca. Fronte porto si trova un marciapiede particolare con delle ‘fosse-trampolino’ molto simili a quelle americane degli anni 50 (ne abbiamo parlato in questo post). Il divertimento è assicurato e i turisti ne vanno letteralmente pazzi.
4- Il nuovo ponte di Parigi
Installazione che utilizza il tappeto elastico – NON Realizzata
Tanti ne hanno dato notizia come già realizzato, purtroppo è rimasto solo un progetto per un concorso di architettura. Un ponte che attraversa il fiume Senna da percorrere rimbalzando.
Il Bouncy Bridge dell’agenzia AZC ha ricevuto numerosi premi e citazioni nel mondo dell’arte e dell’architettura. Avendo ricevuto tante attenzioni dal mondo del web e dai media tradizionali, ha ottenuto le prime offerte da potenziali investitori per essere realizzato. Ma al momento nessuno ha supportato l’enorme progetto.
5- Il ponte elastico di Lubiana
Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata
Invece questo ponte a Lubiana (Ljubljana) in Slovenia è stato effettivamente realizzato ma per competizioni di extreme trampoline nel 2021 e 2022 e probabilmente lo vedremo ancora (e possiamo persino provarlo nel caso fossimo dei professionisti del salto). Il progetto è complesso, comprende: 1 MEGATRAMP, il trampolino più grande del mondo 13 × 13 mt, 1 Trampolino stile libero 5 × 5 mt e 2 trampolini olimpici 3×5 mt oltre all’attrazione principale che è un lunghissimo “ponte elastico” lungo 22 m sul fiume Ljubljanica.
6- La mega racchetta da tennis di Shangai
Installazione che utilizza il tappeto elastico – NON Realizzata
Rimasto solo un bellissimo progetto, nato per sponsorizzare l’evento Tennis Masters Cup (ATP World Tour Finals) il più grande torneo internazionale di tennis. In questo caso l’edizione di Shanghai del 2006. Una sorta di guerrilla marketing che purtropppo non è stata più utilizzata.
7 – Il percorso a rimbalzi di Londra
Installazione che utilizza il tappeto elastico – NON Realizzata
L’azienda Transport for London sembrava voler realizzare il Bounceway, il più lungo percorso urbano interamente su tappeto elastico. L’idea era di creare un percorso a basso impatto ambientale per trasformare la strada e gli spazi pubblici intorno a Londra in un esperienza suggestiva.
Questo secondo la proposta di Architecture for Humanity che aveva lanciato anche una campagna di crowdfunding. Il progetto è stato però abbandonato da TFL quasi subito.
8 – Il padiglione interattivo
Installazione che utilizza il tappeto elastico – ✓ Realizzata
Questo padiglione è davvero spettacolare perchè interattivo. Progettato da atelier ari, le voyeur è un padiglione nel mezzo di un enorme parco all’interno dell’ex fabbrica di estrazione del carbone più grande d’Europa (Drocourt, Francia). Come funziona: è come una torre di guardia rovesciata, sdraiati sul trampolino si può osservare il paesaggio esterno attraverso un grande specchio sopra la testa e così si vedono così i laghi artificiali e il resto del parco dall’alto.
E voi ne avete trovate altre? Al prossimo aggiornamento!