8 installazioni incredibili che utilizzano il tappeto elastico

Una serie di installazioni e progetti urbani che usano il tappeto elastico

Questo è un aggiornamento di un nostro articolo del 2015 che si intitolava 6 installazioni incredibili che utilizzano il tappeto elastico. Avevamo raccolto una serie di progetti e architetture urbane all’avanguardia che sfruttano il trampolino elastico e per questo sono diventati celebri. Alcuni erano solo progetti per cui a distanza di anni abbiamo voluto controllare quali fossero stati effettivamente realizzati e quali erano rimasti sulla carta. Altri ne abbiamo aggiunti con il tempo. Il tappeto elastico, di sua natura elemento ricreativo e di forte attrattiva ha dato l’impulso alla creazione di strutture fantastiche in giro per il mondo, alcune sono solo in fase di progettazione altre sono state realizzate e hanno riscosso molto successo tra gli abitanti e i turisti dei luoghi in cui sono state installate.Scopriamoli insieme!

 

1- La vecchia miniera di ardesia di Blaenau Ffestiniog nel Galles

Tappeto elastico parco Galles Blaenau Ffestiniog park trampoline

Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata

Nel 2015 è stata inaugurata l’installazione del più grande trampolino sotterraneo all’interno di una vecchia miniera in disuso nel Galles Settentrionale, precisamente  a Ffestiniog nel mezzo del Parco Nazionale di Snowdonia (è un’enclave del parco). Gestito da Zip World è considerata “un’esperienza surreale che non può essere associata a nient’altro di simile in qualsiasi altro luogo sulla terra”. E in effetti il percorso consiste in 3 enormi trampolini ad altezze diverse collegati tra loro, posizionati ad una profondità di 30 mt. Inoltre questo sito è tutto illuminato da led che creano un’atmosfera veramente magica. Puoi visitarla qui

 

2- Fast Track – la strada elastica di Nikola-Lenivets, Russia

 

Nikola-Lenivets tappeto elastico

Nikola-Lenivets ruussia park

Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata

Costruito per il festival russo Archstoyanie, “Fast Track” si integra perfettamente come strada nel parco. Il parco è un mix incredibile di opere artistiche e natura. La fast track sfida il concetto della classica infrastruttura che si concentra solo sugli aspetti tecnici e funzionali ignorando il rispetto per l’ambiente: il tappeto elastico si estende per 170 mt creando uno spazio interattivo intelligente che da all’utente una diversa percezione dell’ambiente circostante grazie al rimbalzo. E’ stato ideato dal team di architetti Salto (clicca qui per vedere l’opera)

 

3- I marciapiedi di Copenaghen

marciapiede tappeto elastico

Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata

Qui siamo a Copenaghen, Danimarca. Fronte porto si trova un marciapiede particolare con delle ‘fosse-trampolino’ molto simili a quelle americane degli anni 50 (ne abbiamo parlato in questo post). Il divertimento è assicurato e i turisti ne vanno letteralmente pazzi.

 

4- Il nuovo ponte di Parigi

trampoline bridge paris

Installazione che utilizza il tappeto elastico –  NON Realizzata

Tanti ne hanno dato notizia come già realizzato, purtroppo è rimasto solo un progetto per un concorso di architettura. Un ponte che attraversa il fiume Senna da percorrere rimbalzando.

Il Bouncy Bridge dell’agenzia AZC ha ricevuto numerosi premi e citazioni nel mondo dell’arte e dell’architettura. Avendo ricevuto tante attenzioni dal mondo del web e dai media tradizionali, ha ottenuto le prime offerte da potenziali investitori per essere realizzato. Ma al momento nessuno ha supportato l’enorme progetto.

 

5- Il ponte elastico di Lubiana

 

Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata

Invece questo ponte a Lubiana (Ljubljana) in Slovenia è stato effettivamente realizzato ma per competizioni di extreme trampoline nel 2021 e 2022 e probabilmente lo vedremo ancora (e possiamo persino provarlo nel caso fossimo dei professionisti del salto). Il progetto è complesso, comprende: 1 MEGATRAMP,  il trampolino più grande del mondo 13 × 13 mt, 1 Trampolino stile libero 5 × 5 mt e 2 trampolini olimpici 3×5 mt oltre all’attrazione principale che è un lunghissimo “ponte elastico” lungo 22 m sul fiume Ljubljanica.

6- La mega racchetta da tennis di Shangai

trampolino tennis

Installazione che utilizza il tappeto elastico – NON Realizzata

Rimasto solo un bellissimo progetto, nato per sponsorizzare l’evento Tennis Masters Cup (ATP World Tour Finals) il più grande torneo internazionale di tennis. In questo caso l’edizione di Shanghai del 2006. Una sorta di guerrilla marketing che purtropppo non è stata più utilizzata.

 

7 – Il percorso a rimbalzi di Londra

trampolino londra

Installazione che utilizza il tappeto elastico – NON Realizzata

L’azienda Transport for London sembrava voler realizzare iBounceway, il più lungo percorso urbano interamente su tappeto elastico. L’idea era di creare un percorso a basso impatto ambientale per trasformare la strada e gli spazi pubblici intorno a Londra in un esperienza suggestiva.

Questo secondo la proposta di Architecture for Humanity  che aveva lanciato anche una campagna di crowdfunding. Il progetto è stato però abbandonato da TFL quasi subito.

8 – Il padiglione interattivo

trampoline padiglione Atelier Ari France

Installazione che utilizza il tappeto elastico – Realizzata

Questo padiglione è davvero spettacolare perchè interattivo. Progettato da atelier ari, le voyeur è un padiglione  nel mezzo di un enorme parco all’interno dell’ex fabbrica di estrazione del carbone più grande d’Europa (Drocourt, Francia). Come funziona: è come una torre di guardia rovesciata, sdraiati sul trampolino si può osservare il paesaggio esterno attraverso un grande specchio sopra la testa e così si vedono così i laghi artificiali e il resto del parco dall’alto.

 

E voi ne avete trovate altre? Al prossimo aggiornamento!

 www.jumpking.it

Come rafforzare la salute del cuore con il trampolino elastico

La salute del Cuore

Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, una campagna per la prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. Questa giornata è promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation. Questa associazione opera attraverso le organizzazioni nazionali che sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

Durante la Giornata Mondiale del Cuore individui, famiglie, comunità e governi di tutto il mondo partecipano a diverse  attività per prendersi cura della salute. Tutti uniti nella lotta contro le malattie cardiovascolari che, ricordiamo, sono una delle cause principali di morte nel mondo con 18 milioni di vittime l’anno.

Per una buona salute cardiovascolare è importante seguire una dieta sana, evitare ambienti inquinati, evitare il fumo e fare almeno annualmente un check up dal proprio medico che misurerà la pressione, il battito cardiaco, la temperatura, il respiro ecc.

Ma è importante anche fare attività fisica! Ed è per questo che noi di Jumpking vogliamo dare il nostro piccolo contributo a sostegno della sensibilizzazione sul tema.

ATTIVITÀ FISICA PER RIDURRE IL RISCHIO CARDIO VASCOLARE

La “capacità cardiovascolare” è grado di efficienza con cui il cuore pompa il sangue e l’ossigeno.  Una buona capacità cardiovascolare offre numerosi benefici per la salute. Ad esempio riduce il rischio di malattie cardiache e ictus, aiuta a perdere peso, minimizza il rischio di osteoporosi (indebolimento osseo) e migliora le abilità cognitive.

Migliorare la capacità cardiovascolare permette di allenarsi con sempre più efficacia.

salto pike trampolino

Con un’attività fisica regolare il cuore diventa più robusto e resistente alla fatica. Soprattutto l’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti. Un cuore allenato pompa una quantità di sangue maggiore senza dispendio supplementare di energia.

L’allenamento cardio e il cardio fitness sono esercizi che permettono di allenare e migliorare le prestazioni del nostro apparato cardio respiratorio, quindi del cuore e dei polmoni.

IL TRAMPOLINO ELASTICO PER LA SALUTE DEL CUORE

Le attività aerobiche che migliorano la salute del cuore sono tante e sono varie come ad esempio: Passeggiate, Corsa, jogging, Ciclismo, Nuoto, Ginnastica (aerobica), Sci di fondo..e ovviamente trampolino elastico e rebounding.

Nella scelta del tipo di attività aerobica da fare, bisogna sempre valutare la più piacevole e più facile per ottenere i risultati.  E questo è il caso del trampolino elastico.

Oltre ad essere un’attività super divertente è un allenamento aerobico davvero vigoroso, il che significa che aumenta la velocità con cui il cuore pompa il sangue, e quindi l’ossigeno, nel corpo. Questo rafforza il sistema cardiovascolare e l’aumento dei livelli di ossigeno ti farà sentire più lucido! Prevenire problemi al cuore rimanendo attivi è molto importante.

Per quanto riguarda l’efficacia rispetto ad altre attività, il trampolino elastico è più efficace del 68% rispetto ad una corsa di mezz’ora. Il Journal of Applied Physiology della NASA lo conferma, dimostrando scientificamente e con calcoli matematici come un esercizio di rimbalzo su trampolino sia più efficiente rispetto al jogging. Potrà sembrare incredibile perché siamo abituati a considerare la corsa come l’eccellenza delle attività aerobiche ma saltare su un trampolino per la stessa quantità di tempo è meglio.

COME INIZIARE L’ALLENAMENTO

Le tempistiche

In base al tuo livello iniziale puoi calibrare l’esercizio fisico adatto a te. Più sei in forma, più a lungo e con maggiore frequenza puoi fare esercizio fisico per continuare a migliorare il benessere cardiovascolare.

  • Se sei fuori forma, inizia con pochi minuti (10-15 minuti di attività)
  • Se invece sei mediamente allenato, puoi iniziare con 30 minuti per più giorni a settimana.
  • In caso di perfetta forma fisica, l’allenamento quotidiano per almeno mezz’ora è ottimo

Gli strumenti

Puoi tenere sotto controllo i battiti cardiaci durante l’attività fisica. I cardiofrequenzimetri sono molto migliorati! Quelli moderni misurano il numero dei passi, la frequenza cardiaca, la dieta, il sonno e molto altro. Sono strumenti perfetti per personalizzare l’allenamento e adattarlo alle necessità dell’organismo. Ne puoi trovare di tanti tipi sul mercato.

Usa un’applicazione per smartphone per tenere traccia dell’allenamento. La motivazione è il fattore principale per migliorare il benessere cardiovascolare e queste applicazioni mantengono alto il desiderio di allenarsi.

Le fasi

Importanti sono le fasi di riscaldamento e defaticamento. La prima serve a evitare infortuni e permette all’organismo di passare in maniera efficiente da un ritmo metabolico basso (brucia poche calorie al minuto) a uno elevato. Il defaticamento riporta lentamente il sangue che è stato inviato ai muscoli nella normale circolazione, evitando possibili crampi.

Importante una sessione di stretching sia prima di iniziare il riscaldamento che dopo il defaticamento. Serve ad abituare il muscolo al movimento e renderlo flessibile. Quando inizi l’attività vera e propria, aumenta gradualmente il vigore finché la frequenza cardiaca non raggiunge l’intervallo prescelto. Terminata la sessione aerobica dell’attività, riduci lentamente il ritmo.

 

ATTIVITÀ FISICA, DIETA E BUONE ABITUDINI

Per la salute del cuore dunque, non dimentichiamo di unire tutti questi interventi di attività di prevenzione come la dieta sana, l’attività fisica e il controllo del medico. Oltre ovviamente a prendere distanza dalle sostanze e le abitudini nocive. Buona Giornata Mondiale del cuore!

#UseHeartToConnect

Come scegliere il tappeto elastico: la guida degli esperti

Alcuni consigli per un acquisto perfetto di un tappeto elastico

acquista online tappeto elastico

In questa nuova guida elenchiamo le caratteristiche e i dettagli a cui fanno riferimento i consumatori più precisi. Ecco alcune delle cose più importanti che vengono studiate e considerate prima di scegliere un nuovo tappeto elastico. Grazie ad una attenta analisi delle funzionalità, ci si potrà assicurare di acquistare il prodotto perfetto! Il salto in solitario elimina la più grande fonte di infortuni: gli altri bambini!

  • DIMENSIONI DEL TAPPETO ELASTICO.

Scegliere in base alle dimensioni? Esistono tante dimensioni del trampolino elastico: quelli rotondi variano da 140 a 400 cm, fino ad arrivare a 5 mt per i trampolini con altre forme (rettangolari o ovali). Ovviamente quando si acquista un tappeto elastico si vuole avere il massimo profitto per l’acquisto e si pensa che più grande è meglio è. A volte è così… ma non sempre. Principalmente bisogna focalizzarsi sullo spazio del cortile a disposizione, assicurandosi di lasciare ampio margine di manovra su tutti i lati. Certe volte è molto meglio una misura intermedia ma ben accolta nel giardino piuttosto che una struttura sproporzionata che tende ad occupare irragionevolmente spazio in eccesso.

Inoltre dipende molto dalle necessità degli utilizzatori. Prendiamo ad esempio Jumpking Deluxe : molti sportivi hanno risultati migliori nel salto utilizzando un trampolino da 365cm piuttosto che quello da 427cm. Oppure al contrario, un tappeto elastico per bambini da 244cm come Combo potrebbe diventare presto noioso durante la crescita rispetto un 300cm che varia di 30 cm da ciascun lato. Scegliere la giusta proporzione in base a spazio e utilizzo è importante. Immaginare con più precisione possibile l’effettivo utilizzo anche.

COSA VERIFICARE

Nel determinare quale sia la dimensione migliore assicurarsi dello spazio disponibile compreso verificare la presenza di edifici, recinzioni, pali, linee elettriche e altri impedimenti che potrebbero essere potenziali pericoli.

Sono disponibili dimensioni più ridotte per contenere uno spazio limitato, ma è necessario assicurarsi che il modello selezionato sia veramente il miglior tappeto elastico per tutti i membri della famiglia che lo utilizzeranno da qui a qualche anno.

 

  • QUALE FORMA SCEGLIERE?

Esistono 3 disegni geometrici di base per i trampolini. Ognuno ha i suoi punti di forza e forme diverse sono più adatte per usi distinti.

ROTONDO

I TAPPETI ELASTICI rotondi sono la forma più popolare. I tappeti elastici circolari sono i più comuni venduti per il divertimento domestico ma negli ultimi anni anche ad uso pubblico. Come prestazioni molto spesso sono anche i più efficaci (ma dipende anche da altre questioni): la forma circolare dirige il movimento verso il centro della superficie dove la forza del rimbalzo per l’utente che sta saltando è più concentrata. Il rimbalzo è efficace ed è anche più sicuro per gli utenti più giovani o meno esperti.

Le misure disponibili sono generalmente modelli da 6 / 8 /10/12/14 piedi (misura europea 180/244/305/365/427 cm).

Inoltre da alcuni anni la versione rotonda offre delle varianti estetiche molto suggestive (vedi ZorbPOD)

RETTANGOLARE

I tappeti elastici rettangolari sono la scelta dei professionisti e per le competizioni da quando è stato inventato il tappeto elastico

Questa forma ha un rimbalzo elevato ma assorbe più forza. Principalmente è più facile mantenere l’equilibrio negli atterraggi e si ha più spazio per le manovre lungo tutta la superficie. I modelli rettangolari sono più costosi da costruire, poiché richiedono più supporti e elementi rispetto ai tappeti elastici rotondi. Tuttavia è un modello molto ricercato soprattutto per chi intende lo strumento in termini atletici.

OVALE

trampolino ovale Jump King per cortile

 

 

 

 

 

 

La prima azienda a creare un trampolino ovale è stata Jumpking. Il modello è ancora riproposto con i suoi brevetti originali è per questo uno dei più venduti e apprezzati.

Sono facili da disporre in giardino e persino il più piccolo (8×11.5ft /244x350cm) ha uno spazio considerevole di salto. Come per il rettangolare, i punti di salto sono 2 o 3 e le manovre disponibili maggiori rispetto il rotondo. Per performance e facilità di equilibrio nell’atterraggio si mantiene quindi esattamente a metà tra i due.

 

  • UN MONTAGGIO FACILE

Oltre alla qualità dei materiali è molto importante la facilità di montaggio e smontaggio. E’ frustrante acquistare un tappeto elastico e passare ore a doverlo montare. Ma soprattutto non vorrai impazzire se dovrai sostituire una parte negli anni successivi, oppure se hai bisogno di smontarlo per l’inverno. Meno molle, bulloni, ganci e fascette ci sono più il tappeto elastico è di buona qualità, stabile e soprattutto facile da montare

  • UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA

Chiunque inizi a fare ricerche su internet riguardo i tappeti elastici per bambini si chiede: è sicuro? E cercando su internet può trovare i rischi del TAPPETO ELASTICO. Il rapporto di alcuni pediatri potrebbe far pensare soprattutto riguardo dati di infortuni. Tuttavia queste statistiche solitamente sono un po’ datate, infatti si apprende che a partire dagli anni 2000 gli infortuni sul tappeto elastico sono incredibilmente crollati tanto che è uno dei prodotti più sicuri, dieci volte di più rispetto una bicicletta o un monopattino. Come mai? Perché dai primi anni 2000 l’85% dei tappeti elastici hanno previsto la rete di sicurezza!

Una rete di sicurezza è essenziale per prevenire le cadute dal trampolino. Deve essere:

• Inclusa nella struttura / interna per evitare di cadere sulle molle anche se protette da cuscino;
• Fissata saldamente sul tappeto di salto per seguire il movimento;
• Lontana dai pali verticali che la sostengono in caso non siano molto imbottiti;
• A maglia stretta per non infilare le dita nei forellini.

  • ACCESSORI E RICAMBI

Bisogna sempre assicurarsi, soprattutto quando si acquista su internet, di poter avere a disposizione con il tappeto elastico un servizio assistenza, ricambistica per il tappeto elastico e accessori disponibili per potersi assicurare nel tempo l’investimento.

8 Esercizi sul tappeto elastico per stare in forma

Grazie a pochi esercizi riuscirai a rinforzare i muscoli delle gambe, delle braccia, collo e glutei senza impatto sulle articolazioni grazie alla superficie morbida!

La ricerca mostra infatti che il tappeto elastico ha un effetto positivo sulla salute delle ossa e delle articolazioni

Puoi quindi sfruttare il tappeto elastico da giardino per tornare in forma con l’arrivo della bella stagione e allo stesso tempo divertirti.

Ecco 8 Esercizi sul tappeto elastico per tutti

1. Jumping Jack

Il più classico allenamento per il riscaldamento, tipico dela ginnastica a corpo libero. Quando fai questi salti, piega il busto leggermente in avanti. Questo esercizio se fatto spesso aiuta a perdere peso ma soprattutto rilascia endorfine, ottime per il buon umore.

Come farlo

  • Piedi uniti e le braccia lungo il corpo.
  • Solleva le braccia in alto mentre salti
  • Quindi torna alla posizione iniziale.
  • Continua per 1-3 minuti o fai delle sessioni numerate

 

salto tappeto elastico esercizi

2. Tuck Jump

O salto del coniglietto, è un esercizio medio-semplice. Infatti questo esercizio, nonostante faccia parte degli esercizi di corpo libero, si presta benissimo alla perdita di peso ma deve essere eseguito con attenzione soprattutto sul tappeto elastico: bisogna avere controllo del proprio corpo.

Come farlo

  • Piedi uniti, salta portando le ginocchia nel petto.
  • All’atterraggio, fai un salto di recupero.
  • Continua per 1-3 minuti.

esrecizio tappeto elastico

3. Butt kicker jumps

O corsa calciata, aiuta a sviluppare la coordinazione, la rapidità, la reattività: è utile per potenziare gli arti inferiori. Bisogna fare attenzione al rimbalzo per non perdere l’equilibrio, per questo consigliamo di non dare troppa spinta.

Come farlo

  • Si parte dalla stazione eretta, con posizione totalmente verticale
  • Flettere l’arto inferiore destro portando il tallone verso il gluteo
  • Sull’appoggio successivo, ripetere “cambiando gamba”
  • Continua per 1 o 3 minuti.

esercizio corsa su tappeto

4. Twists

Questo esercizio è facile e ha molti benefici: sviluppa coordinazione e lavora anche sulla parte alta del tuo corpo, addome, schiena e arti superiori.

Come farlo

  • Partenza a gambe unite sul trampolino.
  • Sfruttando il rimbalzo, esegui un movimento di twist, spostando le braccia in senso opposto rispetto a quello delle ginocchia e delle punte dei piedi
  • Ripeti in sessioni da 10 o per 1- minuti

twist jump su trampolino

 

6. Knee up

Questo esercizio semplice ti aiuta a rafforzare la parte inferiore del corpo, aumenta la forza del tessuto muscolare. Facile da praticare sul trampolino seguendo le stesse indicazioni di atterraggio della “corsa calciata” vista prima.

Come farlo

  • Da fermo, a piedi uniti.
  • Sfruttando il rimbalzo, solleva in modo alternato le ginocchia, controbilanciando con il braccio opposto.
  • Continua per 1 o due minuti

knee up su tappeto elastico

7. Pike jumps

Questo esercizio (tipico delle majorettes) è dedicato a chi ha già esperienza con lo strumento e agilità. Fare attenzione all’atterraggio.

  • A gambe unite rimani sul trampolino
  • Salta ed estendi le gambe dritte dinnanzi a te cercando di portarle entrambe verso il volto
  • Durante il salto allunga le braccia per cercare di raggiungere le gambe
  • Continua per 1 o 2 minuti

salto pike trampolino

8. Rimbalzi su una gamba sola

Questo esercizio serve per migliorare l’equilibrio e rinforzare la caviglia. I salti devono essere contenuti e lievi.

Come farlo

  • Stare con i piedi alla distanza dei fianchi.
  • Allunga il peso sul piede sinistro e solleva il piede destro.
  • Salta su e giù per un massimo di 2 minuti.
  • Quindi fai dalla parte opposta.

rimbalzo su una gamba

9. Star jump

Questo è un salto quasi naturale sul trampolino elastico perchè viene istintivo alla maggiorparte delle persone. Il salto a stella ha tantissimi benefici e soprattutto è un esercizio pliometrico cioè permette di sviluppare un aumento di potenza, rapidità, esplosività e forza massimale del muscolo. Grazie all’atterraggio morbido non sforzerai nemmeno le articolazioni.

Per farlo

  1. A piedi uniti e i palmi delle mani che toccano i lati della parte inferiore delle gambe.
  2. Salta su, sollevando le braccia e le gambe ai lati (il tuo corpo dovrebbe formare una “X” a mezz’aria).
  3. Atterrare dolcemente con i piedi uniti e tornare nella posizione di partenza.
star jump

8. Squat

Questo è un esercizio per tutto il corpo che lavora principalmente sulle gambe e sul tronco e in particolare sui glutei, sui muscoli posteriori della coscia, sugli addominali, sui quadricipiti e sui polpacci.

  • Stai con i piedi un po ‘più larghi dei fianchi e le braccia dietro la testa
  • Abbassa lentamente i fianchi e piega le ginocchia
  • Salta in alto in verticale
  • Atterra delicatamente e abbassare i fianchi per riprendere la posizione iniziale
  • Esegui 2 o 3 serie da 8 ripetizioni

squat on trampoline

Questi ed altri esercizi sono perfetti per l’allenamento sul tappeto elastico. Ce ne sono tantissimi anche di più evoluti su cui si possono cimentare i più esperti. Altri esercizi invece possono essere più facili per bambini e per gli anziani che cercano un allenamento leggero a basso impatto. Ad esempio:

  • Jogging regolare su trampolino (ovvero corsetta sul posto)
  • Salti verticali a gambe unite
 Il salto con il tappeto elastico da giardino può essere un modo efficace per migliorare la tua forma fisica e può essere una pausa divertente dalla tua normale routine di allenamento. Questi esercizi a basso impatto possono rafforzare, migliorare la salute del cuore e migliorare l’equilibrio e la coordinazione. Assicurati di utilizzare la forma corretta e mantenere il tuo corpo in allineamento in modo da poter massimizzare i benefici.
Verificato in modo indipendente
63 recensioni