Tappeti elastici e sicurezza

Riceviamo spesso domande in riferimento all’uso del trampolino elastico da parte dei bambini, soprattutto da mamme che vorrebbero il meglio per la crescita dei propri figli ma vengono assalite da dubbi sulla loro bontà.

Non in riferimento alla qualità del prodotto ma se è idoneo e se presenta controindicazioni.

Ovviamente su questo tema ci sono varie opinioni più o meno autoritarie. Di certo possiamo affermare che qualsiasi gioco presenta lati positivi e non. C’è da capire quali siano evitabili e quelli invece che producono effetti indesiderati o “collaterali”.

Facciamo un esempio concreto: la bicicletta. Non stiamo ad elencare i molteplici lati positivi ma soffermiamoci, per meglio capire il concetto, su quelli negativi. Una caduta può causare lesioni anche gravi, inoltre l’uso prolungato potrebbe causare problematiche di postura. Ovviamente il produttore non puó prevenire i primi in quanto spetta all’educatore impartire al neo ciclista i concetti di base e di adottare tutti i sistemi di protezione individuale come casco, ginocchiere ed eventualmente le rotelle per ridurre al minimo tali rischi. Riguardo invece al secondo punto il produttore dovrebbe adottare tutti gli accorgimenti per evitarli come ad esempio montare un sellino adeguato e mantenere i rapporti corretti di dimensionamento del mezzo in base all’utilizzatore. Con questo non si vuole affermare che ciò non avvenga ma solamente mettere in evidenza i diversi aspetti in fatto di sicurezza.

Anche per il trampolino valgono le stesse regole; di sicuro il produttore non può educare all’uso ma può fornire tutti gli elementi per garantire ai bambini ore di sano divertimento. Prima di tutto avvisare sui rischi di un uso scorretto ma soprattutto costruire un prodotto che permetta di evitare o ridurre a minimo i rischi derivanti da uso improprio o cadute accidentali. Per fare ciò deve essere completamente consapevole di questi aspetti ed è per questo che la valutazione del prodotto da parte dell’utente deve tenere presente non solo il prezzo ma affidarsi a coloro che hanno dimostrato assoluta competenza in materia.

kids

Storia del trampolino elastico

Sulla nostra pagina facebook abbiamo postato qualche tempo fa questa simpatica infografica sulla storia del trampolino elastico che segue le tappe principali sulla nascita di questo meraviglioso strumento che ha conquistato le generazioni da tempi assai remoti

History_trampoline

Ricostruendo passo dopo passo le origini di questa attività ludica abbiamo scoperto che nella tradizione esquimese (e più precisamente degli Inuit dell’America Settentrionale) esiste una festa tipica chiamata Nalukataq che potrebbe aver dato vita alla prima idea di trampolino elastico. Il Nalukataq è infatti la celebrazione della caccia alla balena e durante i festeggiamenti viene fatto un rito molto particolare: il rimbalzo su una coperta fatta di pelle di foca. Uomini e donne circondano la coperta e ne tengono i bordi fino a lanciarla in aria, una sorta di tappeto elastico senza struttura!

Inuq

Abbiamo una prima idea di trampolino che ci dimostra quanto è antico questo divertimento. Altre tracce le troviamo poi nella cultura circense dove, soprattutto nei primi anni del XX° secolo, gli acrobati sfruttavano la rete di protezione per i loro numeri (qui è nata anche la leggenda del trapezista francese ‘Du Trampolin’ che avrebbe dato il nome all’attrezzo).

In realtà il moderno trampolino elastico fu costruito nel 1936 da George Nissen e Larry Griswold.

Nissen, scomparso qualche anno fa, era un ginnasta statunitense che osservando i trapezisti maturò l’idea di progettare uno strumento per migliorare le sue performance atletiche. Insieme al suo coach Griswold, costruì il primo prototipo di trampolino utilizzando mezzi di fortuna nel 1936.

nissen  larry

Nissen & Griswold

Durante un tour dimostrativo in Messico, sentirono chiamare il loro attrezzo trampolìn (trampolino di lancio) dagli spettatori locali e decisero quindi di utilizzare il nome anglicizzato ‘trampoline’ come marchio di fabbrica per la società Griswold-Nissen Trampoline & Tumbling nel 1942.

I trampolini vennero prodotti a scopo ricreativo (in quel periodo nacque lo Spaceball) anche se durante la Seconda Guerra Mondiale, vennero utilizzati dall’Aviazione e dalla Marina statunitense come strumento per la formazione dei piloti e navigatori. Negli anni della Guerra Fredda, poi, il trampolino elastico venne adottato anche per la formazione degli astronauti sia americani che sovietici, per adeguare il corpo alla perdita di gravità. Ecco perchè esistono diversi studi condotti dalla Nasa che ci rivelano gli effetti benefici del trampolino.

Le prime gare si sono svolte nei college americani e poi in Europa, con gli atleti Kurt Baechler (Svizzera) and Ted Blake (Inghilterra) che supportarono Nissen . Il primo Campionato del Mondo fu a Londra nel 1964. Nel 1965 a Twickenham, la Federazione Internazionale del trampolino elastico è stata formalmente riconosciuta ma soltanto nel 2000 divenne disciplina olimpica (tra gli atleti più popolari ricordiamo in particolare Jeff Hennessy e sua figlia Leigh che ha lavorato anche come attrice-stunt in diversi film)

La popolarità del trampolino è divenuta via via sempre più ampia, perchè ampio il pubblico a cui si rivolge questo strumento. Infatti, pur essendo diventato fondamentale sia a livello sportivo che nella formazione, rimane comunque un’attrezzatura nata a scopo ricreativo!

Una piccola chicca: Griswold, oltre ad essere istruttore e organizzatore di performance circensi con i suoi studenti, divenne una star molto celebre nel mondo dello spettacolo a cavallo tra gli anni 50 e 60. Guardatevi questo spassoso video al Frank Sinatra show del 1951 

10 buoni motivi per saltare

Jumpking! Here we go!

Ed eccoci qui nella blogosfera!

La scelta di aprire un blog è maturata quando ci siamo accorti che moltissime persone ci chiedevano informazioni e consigli prima e dopo l’acquisto di un tappeto elastico.

Infatti, il mondo che ruota intorno a Jumpking è incredibilmente vario: è gioco, sport, salute, vita in famiglia e divertimento all’aria aperta.

Inoltre useremo questo spazio per aggiornarvi su news, eventi speciali e suggerimenti pratici.

Stay tuned!