Come rafforzare la salute del cuore con il trampolino elastico

La salute del Cuore

Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, una campagna per la prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. Questa giornata è promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation. Questa associazione opera attraverso le organizzazioni nazionali che sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

Durante la Giornata Mondiale del Cuore individui, famiglie, comunità e governi di tutto il mondo partecipano a diverse  attività per prendersi cura della salute. Tutti uniti nella lotta contro le malattie cardiovascolari che, ricordiamo, sono una delle cause principali di morte nel mondo con 18 milioni di vittime l’anno.

Per una buona salute cardiovascolare è importante seguire una dieta sana, evitare ambienti inquinati, evitare il fumo e fare almeno annualmente un check up dal proprio medico che misurerà la pressione, il battito cardiaco, la temperatura, il respiro ecc.

Ma è importante anche fare attività fisica! Ed è per questo che noi di Jumpking vogliamo dare il nostro piccolo contributo a sostegno della sensibilizzazione sul tema.

ATTIVITÀ FISICA PER RIDURRE IL RISCHIO CARDIO VASCOLARE

La “capacità cardiovascolare” è grado di efficienza con cui il cuore pompa il sangue e l’ossigeno.  Una buona capacità cardiovascolare offre numerosi benefici per la salute. Ad esempio riduce il rischio di malattie cardiache e ictus, aiuta a perdere peso, minimizza il rischio di osteoporosi (indebolimento osseo) e migliora le abilità cognitive.

Migliorare la capacità cardiovascolare permette di allenarsi con sempre più efficacia.

salto pike trampolino

Con un’attività fisica regolare il cuore diventa più robusto e resistente alla fatica. Soprattutto l’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti. Un cuore allenato pompa una quantità di sangue maggiore senza dispendio supplementare di energia.

L’allenamento cardio e il cardio fitness sono esercizi che permettono di allenare e migliorare le prestazioni del nostro apparato cardio respiratorio, quindi del cuore e dei polmoni.

IL TRAMPOLINO ELASTICO PER LA SALUTE DEL CUORE

Le attività aerobiche che migliorano la salute del cuore sono tante e sono varie come ad esempio: Passeggiate, Corsa, jogging, Ciclismo, Nuoto, Ginnastica (aerobica), Sci di fondo..e ovviamente trampolino elastico e rebounding.

Nella scelta del tipo di attività aerobica da fare, bisogna sempre valutare la più piacevole e più facile per ottenere i risultati.  E questo è il caso del trampolino elastico.

Oltre ad essere un’attività super divertente è un allenamento aerobico davvero vigoroso, il che significa che aumenta la velocità con cui il cuore pompa il sangue, e quindi l’ossigeno, nel corpo. Questo rafforza il sistema cardiovascolare e l’aumento dei livelli di ossigeno ti farà sentire più lucido! Prevenire problemi al cuore rimanendo attivi è molto importante.

Per quanto riguarda l’efficacia rispetto ad altre attività, il trampolino elastico è più efficace del 68% rispetto ad una corsa di mezz’ora. Il Journal of Applied Physiology della NASA lo conferma, dimostrando scientificamente e con calcoli matematici come un esercizio di rimbalzo su trampolino sia più efficiente rispetto al jogging. Potrà sembrare incredibile perché siamo abituati a considerare la corsa come l’eccellenza delle attività aerobiche ma saltare su un trampolino per la stessa quantità di tempo è meglio.

COME INIZIARE L’ALLENAMENTO

Le tempistiche

In base al tuo livello iniziale puoi calibrare l’esercizio fisico adatto a te. Più sei in forma, più a lungo e con maggiore frequenza puoi fare esercizio fisico per continuare a migliorare il benessere cardiovascolare.

  • Se sei fuori forma, inizia con pochi minuti (10-15 minuti di attività)
  • Se invece sei mediamente allenato, puoi iniziare con 30 minuti per più giorni a settimana.
  • In caso di perfetta forma fisica, l’allenamento quotidiano per almeno mezz’ora è ottimo

Gli strumenti

Puoi tenere sotto controllo i battiti cardiaci durante l’attività fisica. I cardiofrequenzimetri sono molto migliorati! Quelli moderni misurano il numero dei passi, la frequenza cardiaca, la dieta, il sonno e molto altro. Sono strumenti perfetti per personalizzare l’allenamento e adattarlo alle necessità dell’organismo. Ne puoi trovare di tanti tipi sul mercato.

Usa un’applicazione per smartphone per tenere traccia dell’allenamento. La motivazione è il fattore principale per migliorare il benessere cardiovascolare e queste applicazioni mantengono alto il desiderio di allenarsi.

Le fasi

Importanti sono le fasi di riscaldamento e defaticamento. La prima serve a evitare infortuni e permette all’organismo di passare in maniera efficiente da un ritmo metabolico basso (brucia poche calorie al minuto) a uno elevato. Il defaticamento riporta lentamente il sangue che è stato inviato ai muscoli nella normale circolazione, evitando possibili crampi.

Importante una sessione di stretching sia prima di iniziare il riscaldamento che dopo il defaticamento. Serve ad abituare il muscolo al movimento e renderlo flessibile. Quando inizi l’attività vera e propria, aumenta gradualmente il vigore finché la frequenza cardiaca non raggiunge l’intervallo prescelto. Terminata la sessione aerobica dell’attività, riduci lentamente il ritmo.

 

ATTIVITÀ FISICA, DIETA E BUONE ABITUDINI

Per la salute del cuore dunque, non dimentichiamo di unire tutti questi interventi di attività di prevenzione come la dieta sana, l’attività fisica e il controllo del medico. Oltre ovviamente a prendere distanza dalle sostanze e le abitudini nocive. Buona Giornata Mondiale del cuore!

#UseHeartToConnect