Ecco perchè i dettagli sono importanti
Il particolare che fa la differenza? Non esattamente, qui parliamo di elementi fondamentali per distinguere la qualità o meno di un prodotto.
A colpo d’occhio tutti i trampolini elastici da giardino presenti sul mercato sembrano identici. Essenzialmente sono composti da un telaio generalmente circolare dove sono applicate delle molle e una superficie (o tappeto) dove si salta. La rete di protezione può essere inclusa o meno, addirittura in commercio persistono ancora modelli antiquati che non la prevedono nonostante ne sia stata affermata l’importanza per la sicurezza.
Ma è proprio sulle strutture che vogliamo concentrarci. Sono davvero tutti uguali?
MATERIALI
Innanzitutto la scelta dei materiali deve essere imprescindibile. La struttura dovrebbe essere in acciaio zincato così come le molle. Questo per evitare la formazione di ruggine dovuta agli agenti atmosferici. Altri materiali non assicurerebbero la solidità e la durevolezza per un prodotto destinato a stare all’aria aperta.
I trampolini elastici Jumpking® hanno una con zincatura a caldo, la migliore per proteggere dalle abrasioni, per assicurare resistenza e una perfetta adesione all’acciaio. Inoltre la zincatura a caldo è completamente atossica, a differenza di altri tipi di rivestimento
COMPOSIZIONE DEL TELAIO
Questo è il telaio di un trampolino Jumpking serie POD®. Come si può notare a lato, i tubi superiori della struttura dove si agganciano le molle sono uniti tra di loro da un connettore al quale si collegano la gambe. In questo caso specifico viene collegato allo stesso connettore anche il sostegno della rete di protezione essendo un JumpPOD Connector (brevettato da Jumpking, ti invitiamo a leggere questo articolo per capire cosa intendiamo quando parliamo di JumpPOD®).
JumpPOD connector e Tri Layer T Connector (oggigiorno imitatissimi dai produttori di trampolini elastici) sono 2 giunzioni innovative principalmente per 2 motivi: a) permettono l’assemblaggio semplice; b) sono il modo più sicuro per ottenere la massima stabilità dell’intera struttura. Adesso vediamo perchè.
LA PERICOLOSITA’ DI ALCUNE STRUTTURE
Quella che vedrete tra poco è l’immagine che vi spiegherà meglio perchè sono importanti certi dettagli come i POD connector. Il trampolino illustrato sotto è un trampolino generico che NON utilizza le giunzioni JumpPOD.
Domanda: perchè il telaio sopra non è stabile e le gambe si piegano? Perchè utilizza delle giunzioni tonde come quelle di seguito
Giunzioni tonde con tubo saldato
Con delle giunture tonde ad ogni rimbalzo i tubi non sono stabili e si “torcono” come nello schema sotto:
I tubi che si collegano al connettore delle gambe si spostano ad ogni ribalzo verso il centro del trampolino, provocando la torsione dei tubi a cui si collegano le molle e relativo spostamento delle gambe verso l’esterno.
Per ovviare questo problema a volte si tende allora a ripiegare verso l’interno le gambe, provocando un’ ulteriore tensione delle molle.
E’ chiaro che questa poca stabilità non rende sicura la struttura agli utilizzatori!
I CONNETTORI POD
Brevettati da Jumpking®, i connettori a T che vedete sotto assicurano stabilità e sicurezza.
Tre strati di acciaio e una forma che impedisce la torsione dei tubi circolari che compongono la struttura
I connettori POD fanno parte della serie di brevetti che contraddistinguono da anni la linea JumpPOD da altri prodotti sul mercato. I primi innovativi connettori per trampolini che superano ampiamente i test più severi in termini di sicurezza.
Per scoprire di più questo è il sito JumpPOD®
Trackbacks & Pingbacks
[…] il rimbalzo. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a rileggere un nostro articolo (Ecco perchè i dettagli sono importanti) nella parte che descrive i diversi connettori del telaio al momento in […]
[…] Questo è un punto doloso che avevamo già trattato in un articolo precedente (vedi qui) . Sempre più spesso per far fronte ai prezzi competitivi si evita di dar importanza alla ricerca. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!