Ecco una breve guida per orientarsi nella scelta del trampolino. Sul mercato si trovano tanti tipi di trampolini elastici che si differenziano per lo standard qualitativo, la tipologia, la misura, il prezzo. Come scegliere? Vediamolo insieme.
Innanzitutto questo prodotto ormai da diversi anni è diventato anche nel nostro Paese il gioco preferito da grandi e piccini in quanto non ci sono controindicazioni ma solo benefici nell’uso. Unico gioco esistente che riesce a seguire tutta la crescita del bambino fino ad arrivare anche ad essere utilizzato a scopo di allenamento per gli atleti, ginnasti e tutti coloro che vogliono migliorare la loro prestanza fisica: sciatori, tennisti, calciatori ecc.
Un evergreen, insomma, perchè slegato alla condizione di misure o taglie. Per questo, un trampolino essere tranquillamente usato sia dai bambini che dai professionisti anche se vi sono distinzioni tra modello e modello.
Dunque vediamo:
Se si tratta di un bambino sarà assolutamente necessario scegliere un modello dotato di rete di protezione.
I bambini non pesano molto, per cui non sarà necessario orientarsi su una struttura estremamente robusta, tuttavia, bisogna tenere in considerazione che crescono e che il tappeto elastico potrebbe rivelarsi piccolo quando il bimbo avrà acquisito dimestichezza con questo gioco. Se le dimensioni del giardino lo permettono, quindi, consigliamo di acquistare un trampolino elastico abbastanza ampio. Consideriamo, a titolo di esempio, che un diametro di 430 cm rispetto a un diametro di 370 cm offre un 44% in più di superficie di salto.
Se il tappeto elastico viene utilizzato da tutta la famiglia, possiamo tranquillamente orientarci su un prodotto di media qualità. Il peso degli adulti, infatti, non mette sotto stress la struttura del trampolino, se l’utilizzo che ne viene fatto è saltuario.
Diverso, invece, è il discorso per chi intende utilizzare il tappeto elastico come un vero e proprio attrezzo per l’allenamento e il fitness. In questo caso consigliamo di scegliere una struttura robusta, ma soprattutto di fare attenzione al tipo di molle che vengono montate. Più lunga è la molla, maggiore sarà la “risposta” del tappeto elastico, ma questo non è l’unico parametro da considerare. Una buona qualità del tappeto di salto è basilare se vogliamo che il nostro attrezzo duri a lungo nel tempo.
Riassumendo
1. Consideriamo chi sarà l’utilizzatore principale del tappeto elastico
2. Consideriamo il tipo di utilizzo che verrà fatto
3. Decidiamo la dimensione della struttura
4. Verifichiamo qualità e robustezza di ciascun componente
Altro criterio da tenere in considerazione è lo spazio disponibile nel proprio giardino.
Bisogna definirlo tenendo presente che ovviamente più grande è il trampolino e più divertente è l’utilizzo!
L’area occupata da un trampolino prevede spazio libero sia sopra che ai lati. Secondo le norme di sicurezza, sopra almeno 7.3 mt mentre ai lati 2.5 mt.
Inoltre è sconsigliato posizionare il trampolino vicino ostacoli come alberi, fili, muri o aree gioco.
Tenute presenti queste regole, potete scegliere il modello di trampolino che più si adatta alla forma del vostro giardino.
Ad esempio, la scelta potrebbe cadere su un modello ovale piuttosto che rotondo, per meglio collocarsi nello spazio. Jumpking® per esempio, tra i suoi modelli propone OvalPOD di tre differenti misure: 520 x 430 cm, 460 x 300 cm e 350 x 240 cm.
BUDGET
Anche il budget a disposizione è un altro elemento da considerare.
Partendo comunque dal presupposto che il trampolino elastico è un gioco di per sè durevole nel tempo, la spesa interessata sarà ammortizzata! Comunque sul mercato troviamo differenti tipi di prodotto economici e non.
Considerando un brand di qualità come Jumpking®, gli standard di sicurezza sono garantiti per tutta la gamma: dal più economico al professionale. Garantire affidabilità, permette alle persone di acquistare senza troppi dubbi o ansie!
Jumpking® infatti, differenzia i prezzi non in base alla scelta di materiali (che rimangono gli stessi) bensì relativamente alla presenza di accessori o meno e al target di riferimento.
Ad esempio, rivolgendosi agli utilizzatori più giovani, offre la gamma Combo dove l’aspetto principale è divertirsi in piena sicurezza. Classic è il prodotto ideale per tutta la famiglia, mentre Deluxe offre una migliore la performance del salto per coloro che fanno dello sport una professione. Infine Oval, che, come dicevamo, oltre ad avere un design innovativo e pratico è dedicato a tutti coloro che desiderano una superficie più ampia di salto.
Un buon acquisto è anche la facilità di reperire parti di ricambio! Per garantire al trampolino una vita illimitata è importante considerare quest’aspetto. Assicurarsi che il prodotto acquistato preveda una ricambistica per non dover ripetere la spesa l’anno successivo.
Ecco, ora abbiamo finalmente un’idea più chiara su come procedere. Buon trampolino a tutti!