GUIDA ALL’ACQUISTO
GUIDA FACILE PER ORIENTARSI NELLA SCELTA DEL PRODOTTO
Ecco la Guida all’acquisto. In questa pagina troverai una pratica guida per aiutarti nell’acquisto del tuo primo tappeto elastico.
Il tappeto elastico
Il trampolino elastico o più comunemente tappeto elastico, ormai da diversi anni è diventato anche in Italia il gioco preferito da grandi e piccini in quanto non ci sono controindicazioni ma solo benefici nell’uso.
Il tappeto elastico è l’unico gioco esistente ad oggi che riesce a seguire tutta la crescita del bambino fino all’età adulta. Parallelamente, il tappeto elastico viene utilizzato a scopo di allenamento (cross-training) per tutti coloro che vogliono migliorare la loro prestanza fisica: sciatori, tennisti, calciatori e altro. Infine per gli appassionati di sport da tavola o parkour è un’attrezzatura essenziale.
Gli inizi
Progettato negli anni ’30 grazie a George Nissen e Larry Griswold nasce infatti come attrezzatura sportiva nell‘ambito dell’atletica. Viene utilizzato negli anni successivi dai piloti dell’aviazione durante la Seconda Guerra Mondiale e dagli astronauti durante la guerra fredda per la formazione pratica nell’orientamento spaziale. Alla fine il tappeto elastico diventa ufficialmente disciplina olimpica nel 1999.
In ottant’anni di storia il tappeto elastico ha avuto una diffusione impressionante. Ad esempio sono nate le versioni “mini” per il rebounding, il fitness aerobico di gruppo, mentre ad uso ricreativo si sono sviluppati le enormi strutture dei trampoline park.
Ma soprattutto è l’uso domestico che ha avuto la maggiore popolarità negli ultimi anni, ovvero il tappeto elastico da giardino.
Ormai non è difficile vedere nei cortili delle famiglie, tra un altalena e un gazebo..il trampolino elastico.
Dedichiamo la seguente guida a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all’acquisto di questo prodotto. In questa guida scoprirai a cosa dare priorità per le tue scelte di acquisto
Guida utile: Come orientarsi nella scelta del tappeto elastico da acquistare?
Sul mercato si trovano tanti tipi di trampolini elastici che si differenziano per lo standard qualitativo, la tipologia, la misura oppuere il prezzo. Come scegliere? Vediamolo insieme.
1- UTENTE
Per prima cosa dobbiamo capire chi utilizzerà prevalentemente il tappeto elastico.
I bambini
Nel caso di un bambino sarà assolutamente necessario scegliere un modello dotato di rete di protezione.
I bambini non pesano molto, per cui non sarà necessario orientarsi su una struttura estremamente robusta, tuttavia, bisogna tenere in considerazione che crescono e che il tappeto elastico potrebbe rivelarsi piccolo quando il bimbo avrà acquisito dimestichezza con questo gioco. Se le dimensioni del giardino lo permettono, quindi, consigliamo di acquistare un trampolino elastico abbastanza ampio. Consideriamo, a titolo di esempio, che un diametro di 430 cm rispetto a un diametro di 370 cm offre un 44% in più di superficie di salto.
Tutta la famiglia
Se il tappeto elastico viene utilizzato da tutta la famiglia, sarebbe opportuno orientarsi su un prodotto di alta qualità e robustezza. Il peso degli adulti, infatti, potrebbe mettere oltremodo sotto stress una struttura fragile se l’utilizzo che ne viene fatto non è saltuario.
Lo sportivo
Diverso, invece, è il discorso per chi intende utilizzare il tappeto elastico come un vero e proprio attrezzo per l’allenamento e il fitness. In questo caso consigliamo di scegliere una struttura robusta, ma soprattutto di fare attenzione al tipo di molle che vengono montate. Più lunga è la molla, maggiore sarà la “risposta” del tappeto elastico, ma questo non è l’unico parametro da considerare. Una buona qualità del tappeto di salto è basilare se vogliamo che il nostro attrezzo duri a lungo nel tempo.
Utente | Trampolino |
---|---|
Bambini | My First Trampoline – Combo |
Bambini e adolescenti | Combo – Classic – Rectangular – Deluxe – OvalPOD – ZorbPOD |
Tutta la famiglia | Classic – Rectangular – Deluxe – OvalPOD – ZorbPOD |
Sportivi e atleti professionisti | Deluxe – Inground – Rectangular – OvalPOD |
Ristoranti, campeggi, parchi… | Professional – Inground – ZorbPOD |
Riassumendo:
1. Consideriamo chi sarà l’utilizzatore principale del tappeto elastico
2. Consideriamo il tipo di utilizzo che verrà fatto
3. Decidiamo la dimensione della struttura
4. Verifichiamo qualità e robustezza di ciascun componente
2- Spazio disponibile
Altro criterio da tenere in considerazione in questa guida è lo spazio disponibile nel proprio giardino, tenendo presente che ovviamente più grande è il trampolino e più divertente è!
L’area occupata da un trampolino prevede spazio libero sia sopra che ai lati ecco allora che secondo le norme di sicurezza, sopra almeno 7.3 mt mentre ai lati 2.5 mt.
Inoltre è sconsigliato posizionare il trampolino vicino ostacoli come alberi, fili, muri o aree gioco.
Tenute presenti queste regole, potete scegliere il modello di trampolino che più si adatta alla forma del vostro giardino.
Ad esempio, la scelta potrebbe cadere su un modello ovale piuttosto che rotondo, per meglio collocarsi nello spazio nelle misura disposizione.
3- Budget
Anche il budget a disposizione è un altro elemento da considerare.
Partendo comunque dal presupposto che il trampolino elastico è un gioco di per sé durevole nel tempo, la spesa interessata sarà ammortizzata! Ad ogni modo sul mercato troviamo differenti tipi di prodotto economici e non. Se però desideriamo la qualità e la sicurezza conviene orientarsi su marchi sicuri.
Considerando un brand di qualità come Jumpking®, gli standard di sicurezza sono garantiti per tutta la gamma: dal più economico al professionale. Garantire affidabilità, permette alle persone di acquistare senza troppi dubbi o ansie!
Infatti Jumpking® differenzia i prezzi non in base alla scelta di materiali (che rimangono gli stessi) bensì relativamente alla presenza di accessori o meno e al target di riferimento.
Se vuoi approfondire questo argomento, guarda cosa differenzia un trampolino Jumpking da uno tradizionale vai alla pagina Confronta i prodotti