Il trampolino nella stagione invernale
Un paio di giorni fa ci chiedevamo se davvero le previsioni della marmotta Phil sulla durata dell’inverno si sarebbero realizzate. Quanti mesi di freddo avremo davanti? Non lo sapremo fino a primavera :)! nel frattempo possiamo utilizzare tutti gli accorgimenti per proteggere il nostro trampolino elastico Jumpking nella stagione invernale.
Come sappiamo il trampolino elastico da giardino è progettato per stare all’aperto tutto l’anno. Il prodotto ha una struttura robusta in acciaio zincato che non risente dei cambiamenti climatici, per questo non necessita di essere archiviato durante il periodo di inutilizzo.
Una manutenzione ordinaria, tuttavia, permette di allungare la vita del trampolino. Proteggerlo dagli eventi meterologici avversi è molto utile a questo scopo.
IL FREDDO
Le gelate invernali ad esempio tendono a irrigidire la maglia della rete di protezione e aumenta il rischio di strappo. E’ buona norma in questo caso smontare la rete di protezione partendo dal cerchio in fibra di vetro (paletto flessibile) alle corde di fissaggio inferiori e riporre il tutto in un luogo asciutto lontano da fonti di calore.
LA NEVE
La neve accumulata rischia di pesare sul tappeto di salto, mettendo in continua tensione le molle.
E’ sufficiente levare di volta in volta l’accumulo di neve con l’aiuto di una spazzola, ma se si vive in una zona montana particolarmente nevosa è sempre meglio procedere allo smontaggio del prodotto per riporlo in un luogo asciutto.
Sembra una torta..
I trampolini Jumpking sono semplici da assemblare e smontare per l’assenza di viti, ganci e raccordi di fissaggio in quanto la struttura è unita ad incastro attraverso connettori speciali (vedi qui i brevetti JumpPOD®).
Basta procedere seguendo i passaggi del libretto di istruzioni…al contrario (prima smontare rete e cuscino copri-molle, poi le molle e infine il telaio).
IL VENTO
Località particolarmente ventose necessitano un’ attenzione particolare. Per evitare che le raffiche di vento molto forti rischino di rovesciare il trampolino si consiglia l’uso di un sistema di ancoraggio a terra. Tra gli accessori Jumpking troviamo il set di picchetti elicoidali Tie Down Kit, completi di cinghie auto-bloccanti ad alta resistenza che si adattano ad ogni tipo di terreno.
In questo modo assicuriamo la struttura contro ogni spostamento pericoloso.
PIOGGIA, FOGLIE SECCHE
Se l’acqua si accumula sul tappeto di salto abbiamo lo stesso problema di ipertensione delle molle che abbiamo visto con la neve. La stessa cosa succede con foglie e rami secchi. Rimuoverne dalla superficie di salto l’accumulo di volta in volta rende più durevole l’attrezzo. Si consiglia comunque l’utilizzo di un telo di protezione apposito per difendere tappeto e cuscino coprimolle dagli agenti atmosferici: la copertura Weather Cover con speciali fori per il drenaggio dell’acqua che altrimenti si accumulerebbe al centro della struttura.
In alcuni trampolini è già compresa nell’imballo, per gli altri è possibile acquistarla separatamente. Ricordiamo che può essere disponibile anche per i diametri 8 ft.
Nelle giornate più serene potete sfruttare tranquillamente il trampolino elastico per migliorare l’esercizio fisico di bambini e adulti. Vi sono molteplici benefici con l’allenamento fuori casa durante la stagione invernale!
Il freddo permette di bruciare calorie molto più velocemente grazie alle basse temperature e potenzia i livelli energetici del fisico, fungendo da anestetico contro la stanchezza.
Inoltre la circolazione sanguigna riscalda il corpo e l’attività di salto aumenta il buon umore.
Che cosa aspettiamo? Jumpiamo!
Trackbacks & Pingbacks
[…] articolo parlava di “manutenzione ordinaria”, essenziale durante la stagione invernale per […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!