La rete di protezione nel trampolino elastico: cosa sapere

Oggi parleremo di un elemento importante che compone generalmente un tappeto elastico da giardino: la rete di protezione.

A meno che non si parli di ‘rebounder’, ovvero il mini-trampolino da interno per tenersi in allenamento, quasi tutti i trampolini elastici di nuova generazione ad uso ricreativo sono forniti di una speciale rete per evitare la caduta fuori dalla struttura, essenziale soprattutto se gli utilizzatori principali sono bambini.

Avevamo già parlato in un precedente post di sicurezza soffermandoci sull’importanza di seguire le regole per un utilizzo consono dei giochi, dell’adottare misure di sicurezza, di vigilanza da parte degli adulti ma anche della responsabilità del produttore di fornire gli elementi giusti per evitare il più possibile rischi.

In questo post osserviamo più nel dettaglio l’elemento di protezione anti caduta per aiutare i lettori ad una buona scelta sull’acquisto.

Innanzitutto, una rete di protezione è consigliata tutti gli utilizzatori, non solo ai bambini. A meno di non essere atleti professionisti c’è sempre il rischio di perdere l’equilibrio o rimbalzare da un punto all’altro del tappeto di salto. Il tappeto elastico diventa sicuramente uno gioco più affidabile se fornito di una rete anti-caduta (alcuni produttori vendono separatamente la rete, altri la prevedono nella confezione con la struttura di sostegno inclusa).

Di sicurezza relativamente alla rete si parla spesso nei blog dedicati al trampolino elastico, vi consigliamo una lettura di quest’articolo  su usedandnewtrampolines.com

 

Tips!

1) FISSAGGIO DELLA RETE DI PROTEZIONE

Fate attenzione per prima cosa al fissaggio: assicurarsi che l’aggancio dei pali di sostegno al telaio di metallo sia ben costruito. Non si deve rischiare che viti e bulloni possano cedere con l’uso prolungato.

Anche il fissaggio superiore della rete stessa dovrebbe essere efficace: nei prodotti di bassa qualità, ad esempio, le condizioni di stabilità delle reti risultano spesso precarie a causa dell’utilizzo di stringhe di stoffa con alto rischio di strappo. Ricordatevi sempre che la rete di protezione non è un optional ma la base su cui considerare un prodotto sicuro, per cui cercate di analizzarne gli elementi  che la compongono.

 

2) DISPOSIZIONE

Questo è un tasto un  po’ dolente perchè diversi marchi adottano ancora una disposizione non conforme alle norme vigenti in materia di sicurezza.

La rete deve essere interna al trampolino e non esterna, per evitare di urtare accidentalmente contro i pali di protezione o di infilare gli arti tra le molle.

Se poi la rete si insacca inavvertitamente fuori dal trampolino, c’è anche il pericolo di ribaltamento.

 

3) MATERIALE

La rete dovrebbe essere in tessuto di polyestere preferibilmente resistente ai raggi Uv (importante perchè parliamo di prodotti utilizzati all’esterno).

Il tessuto, se a maglie abbastanza strette, evita agli utilizzatori il pericolo di infilare le dita inavvertitamente e conseguenti strappi alla rete stessa.

Può capitare comunque che la rete si strappi, assicuratevi sempre che il produttore fornisca il ricambio per non dover ripetere l’acquisto dell’intero tappeto elastico.

Per ulteriori informazioni confronta i tappeti elastici sul mercato qui—> confronta i tappeti elastici

Sperando di essere stati di aiuto, auguriamo a tutti un buon divertimento!

 

Classic 10- tappeto elastico giardino

6 commenti
  1. Loredana dice:

    Buonasera vorrei sapere se x essere a norma la rete di sicurezza deve avere l’entrata che si possa chiudere. Perché mio figlio di 4 anni e’ volato da un tappeto elastico dall’apertura, non si poteva chiudere in nessun modo!! ( ho anche delle foto)Il proprietario ribadisce che è a norma. Mi potete aiutare? Attendo una rapida e gentile risposta.

  2. jumpkingitaly dice:

    Buongiorno Loredana, mi dispiace molto per ciò che è accaduto..molto spesso alcuni trampolini (penso si riferisca a strutture pubbliche, giusto?) non sono omologati con le normative europee che prevedono la non pericolosità del prodotto – EN1176 – ma in questo caso non ho materiale sufficiente per poterlo dire. Le posso solo assicurare che i prodotti Jumpking® che descrivo in questo blog hanno tutti la rete di protezione con apertura designata volta ad evitare qualsiasi problema di questo tipo (come può leggere nel post sopra). Le posso consigliare eventualmente di contattare il sito Jumpking.it , l’assistenza tecnica potrebbe seguire il suo caso e darle qualche consiglio in merito.

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] La presenza di una rete di protezione ha ridotto notevolmente il rischio di infortunio (leggi qui l’importanza della rete). Se pensiamo a 10 anni fa, questa era solo un optional: oggi la […]

  2. […] L’importanza di una rete di protezione l’abbiamo spiegata in questo articolo […]

  3. […] [Per approfondire meglio le caratteristiche necessarie per una rete sicura consigliamo di dare un occhio a questo post]. […]

  4. […] ci resta che la rete di protezione per proteggerci dalle cadute […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento