L’attività fisica per i bambini: 10 benefici
Se in passato i genitori si preoccupavano se i loro figli non rientravano a casa al tramonto e trascorrevano troppo tempo all’aria aperta piuttosto che all’interno delle mura di casa, oggi l’ansia è diametralmente opposta: i bambini tendono a passare troppo tempo davanti a tv, tablet e computer riducendo drasticamente le ore di movimento e gioco tradizionale.
Questa nuova vita digitale non è del tutto negativa: senza eccedere, i dispositivi aiutano molto per lo sviluppo dell’attività cerebrale di un bambino.
Ne abbiamo ampiamente parlato nel nostro MANIFESTO sulla vita all’aria aperta: la costante presenza di tecnologia avrà riscontri interessanti sulla crescita delle nuove generazioni e lo si potrà scoprire solo tra qualche anno.
Tuttavia, come qualsiasi cosa, il problema è l’abuso di queste attività digitali che può causare danni allo stato fisico, emotivo e alla salute sociale dei più piccoli.
Nella società occidentale odierna, ad esempio, l’epidemia di obesità infantile tra i bambini in età scolare, ha raggiunto il 15%, quadruplicata rispetto ai dati del 1960. Certamente è dovuta ad una errata alimentazione ma anche una mancata o regolare attività fisica che, se spronata, può diventare una sana abitudine per tutta la vita.
Come insegnare l’importanza dell’esercizio fisico ai nostri figli? Semplicemente stimolandoli con attività divertenti!
Il fitness per i bambini infatti, è ben diverso da quello degli adulti: passare ore davanti a un esercizio può diventare stressante e poco produttivo. Sicuramente l’approccio migliore è determinato dal livello di divertimento, il fitness non dev’essere imposto come un’attività obbligatoria e noiosa.
Costringere un bambino a fare aerobica o fare jogging quando preferisce pattinare, ballare, saltare la corda, andare in bicicletta o giocare a calcio rende l’esercizio odioso e sarà prontamente abbandonato! Ecco perché anche i medici concordano con l’ importanza di seguire le attitudini per scegliere l’attività fisica più adatta
I bambini possono trarre beneficio da attività semplici ma estremamente produttive: il trampolino elastico, come già suggerito, stimola incredibilmente il loro interesse oltre ad essere un eccezionale strumento di fitness (leggi qui)
Non dimentichiamo poi che tutta la famiglia può saltare sul trampolino, beneficio per la salute senza limiti di età. E questo è molto importante perché quando i bambini vedono la partecipazione dei loro genitori, diventano più propensi a continuare l’attività.
L’esercizio fisico regolare infatti aiuta i bambini a:
- Sentirsi meno stressati
- Sentirsi meglio con se stessi e con gli altri
- Favorire l’apprendimento a scuola
- Mantenere un peso adeguato alla loro età
- Costruire e mantenere forti ossa, muscoli e articolazioni
- Migliorare la coordinazione
- Mantenere l’abitudine allo sport anche da grandi
- Migliorare la qualità del sonno
- Migliorare lo sviluppo in generale
- Prevenire disturbi della salute
Tutti questi benefici possono essere tranquillamente ottenuti attraverso il divertimento!
Saltare su e giù nel trampolino è sicuramente ciò che di più divertente possono sognare i bambini di tutto il mondo. Chiedetelo a loro! Il movimento di rimbalzare dà ai bambini la possibilità di fare un esercizio cardiovascolare unito al controllo dei movimenti. Quando ci si vuole fermare, un semplice movimento delle ginocchia aiuterà a ritrovare l’equilibrio per fermare il rimbalzo, sviluppando la coordinazione.
Per gli altri esercizi vi proponiamo la lettura di questo articolo che illustra in modo semplice come utilizzare al meglio il trampolino elastico.
Arrivederci al prossimo post!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!