Secondo alcune ricerche più della metà degli italiani percepisce le feste natalizie come fonte di stress. Qualcuno parla addirittura di “sindrome natalizia” in prossimità di un evento che dovrebbe essere invece una bellissima occasione di ritrovo, gioiosa e spensierata.
La maggiore fonte d’ansia riguarda lo shopping di Natale: i regali rappresentano comunque una spesa necessaria per 8 persone su 10.
Ma la spesa per l’acquisto dei regali, la pressione dell’ultimo minuto e le crescenti aspettative concorrono a minare le nostre migliori intenzioni. Ecco allora alcuni dei nostri consigli pratici per ridurre il ‘lo stress da feste’ e goderci in serenità questi giorni in famiglia.
Semplicità
Il processo essenziale consiste già nel ridurre il numero di regali da acquistare.
Non è importante fare regali per accontentare il maggior numero di persone, mettiamocelo in testa! Troppo spesso ci troviamo con la mancanza di tempo, idee e soprattutto soldi e sarebbe impossibile soddisfare tutti: mica ci chiamiamo Babbo Natale!
Accettiamo il fatto che non sono necessari oggetti, spesso comprati a caso per fare bella figura: i piccoli gesti non legati a qualcosa di materiale sono comunque sempre apprezzati e levano dall’eventuale imbarazzo dell’altro di dover per forza ricambiare. Concentrare i doni ad una ristretta cerchia come la famiglia è molto meno stressante e più produttivo.
Per chi ha bambini scegliere i giocattoli può diventare motivo d’ansia: cosa andrà di moda quest’anno? Cosa potrà apprezzare veramente mio figlio e non accantonare dopo due settimane? Anche qui la scegliamo la semplicità. Non è aumentando il volume di roba in casa nostra il modo per vivere meglio. Poche cose essenziali fanno bene ai nostri cuori, i nostri portafogli e la terra.
Cosa comprare? Andiamo sul sicuro
Non siamo solo noi a dirlo, un trampolino elastico è davvero un buon investimento per tutta la famiglia.
Aldilà del fatto che, insieme ad altalena e bicicletta, rimane nella storia uno dei giochi più richiesti dai bambini, la fortuna del trampolino è di risultare un divertimento continuo negli anni, adatto anche agli adulti.
Chi lo possiede può senza dubbio ammettere che il prodotto vale ogni centesimo pagato.
I bambini si divertono sul trampolino anche tutti i giorni, se il bel tempo lo consente; ogni volta che gli amici o vicini di casa vanno a trovarli è inevitabile vederli riuniti tutti insieme sul trampolino (l’avete mai notato?).
Ma c’è chi continua a pensare che il trampolino sia adatto solo ai bambini. Davvero pensate di essere troppo vecchi per l’esercizio fisico? Troppo vecchi per perdere peso? Perchè, rimbalzare sul trampolino è una delle più efficaci attività di fitness che esista: è un esercizio che migliora la densità ossea, la circolazione sanguigna, rinforza articolazioni e tendini (abbiamo trovato un elenco di tutti i benefici in questo sito). Uno dei falsi miti, infatti, è che il trampolino elastico sia solo un giocattolo: non è così. Rientra tra le attrezzature sportive a scopo ricreativo ecco perché è conveniente per tutta la famiglia.
Un regalo da condividere è il regalo più apprezzato a Natale.
La corsa ai regali all’ultimo minuto e far tornare i conti
Per ovviare al problema dell’ultimo minuto, la soluzione è scontata: prendersi per tempo.
Sembra una frase assurda ma procrastinare aumenta solo lo stress. Cosa sarebbero le feste se, una volta scelto il regalo, si dedicasse il resto del tempo per stare bene in famiglia e nient’altro? Sarebbero veramente..feste natalizie!
Noi di Jumpking® abbiamo considerato anche il problema del budget: ecco perché abbiamo messo a disposizione uno Sconto speciale
Prezzo scontato che fa bene al portafoglio e un regalo adatto a tutta la famiglia di sicuro effetto!
Rilassarsi e godersi le feste
Infine ricordiamoci la cosa più importante: a Natale è importante stare bene insieme. Abbandoniamo quindi l’ansia da perfezione (cenone impeccabile, decorazioni a puntino, vestiti precisi..) e rilassiamoci! Con un atteggiamento positivo il Natale assumerà il suo vero significato