Vi ricorderete il nostro post sui 10 buoni motivi per saltare, dove spiegavamo i molteplici benefici del trampolino elastico per la salute e il divertimento.
Ci sono così tanti vantaggi nel saltare su un tappeto elastico che dobbiamo solo scegliere il modello adatto a noi dipendentemente dall’uso che ne facciamo, lo spazio a disposizione e il budget consentito (su questo tema vedi la pratica Guida).
Di certo, chi si esercita nel ‘rebounding’ è abituato a praticare l’attività negli spazi di una palestra o a casa senza problemi ma con la bella stagione si coglie l’occasione di fare attività all’aperto, che rende ancora più piacevole il fitness. Generalmente poi, sempre più persone tendono ad esplorare il mondo dell’Outdoor Fitness rispetto all’Home Fitness, per il semplice motivo che ci sono maggiori benefici psicologici e fisiologici dovuti allo spezzarsi della routine a cui ci costringono gli ambienti interni. Come osservato anche da Cedric Bryant (fisiologo della American Council on Exercise) “Uno dei principali vantaggi è che l‘ambiente esterno tende ad essere più coinvolgente e stimolante mentalmente per non parlare della spinta d’animo derivata dall’essere all’aperto, al sole.”
Questo per quanto riguarda il mondo degli adulti, e per i più piccoli?
Di recente una nostra cliente, entusiasta del suo trampolino Deluxe, ci ha riportato una testimonianza interessante osservando il comportamento delle sue bambine: avevano naturalmente abbandonato l’abitudine ad isolarsi e si dimostravano molto più creative e coinvolte, stabilendo una naturale armonia nel gioco che prima difficilmente avevano.
La nostra cliente, principalmente, aveva acquistato un trampolino da giardino per poter avere sott’occhio le sue figlie quando stavano all’aperto “sono delle pesti, almeno così non mi preoccupo”. Ma per loro era molto di più: era diventato uno spazio in mezzo al verde dove poter sfogare liberamente la loro voglia di divertimento che altrimenti sarebbe stata limitata dalla cameretta. Da qui gli effetti positivi si sono moltiplicati fino a costruire un vero equilibrio anche nel comportamento abituale tra le due sorelle. Mica male!
Certo, con questo non vogliamo dire che la vita all’aria aperta determina i cambiamenti caratteriali ma perlomeno aiuta nel benessere psico-fisico delle persone: dal più piccolo al più grande.
Molti di noi hanno un giardino e a volte poco sfruttato: è giusto poterselo godere a tutti gli effetti, divertendosi e praticando un po’ di sana attività fisica. O no?