Ricambi per tappeti elastici – guida

Lo scorso articolo parlava di “manutenzione ordinaria”, essenziale durante la stagione invernale per proteggere ed allungare la vita del trampolino elastico.

A volte la semplice cura e attenzione non è sufficiente e, soprattutto se un po’ datato, il nostro trampolino necessita di qualche pezzo di ricambio.

Vediamo cosa mette a disposizione dei propri clienti Jumpking (in questa pagina i ricambi disponibili per tutti i modelli) e come individuare le parti da sostituire nello schema sotto:ricambi tappeti elastici

 

I trampolini elastici Jumpking® sono tutti composti principalmente da: una struttura in acciaio, una serie di molle a cui si aggancia un tappeto di salto in polypropilene e una rete di protezione.

Questi 4 elementi portanti sono essenziali per avere un trampolino elastico utilizzabile e sicuro. Sono quelli da controllare più spesso ed eventualmente sostituire in caso di usura/rottura.

Inoltre sono previsti altri elementi che completano l’attrezzatura e per i quali è prevista la ricambistica. Vediamoli uno per uno:

 

FOAMS – Spugne di protezione

foamSono le spugne che ricoprono i pali verticali di sostegno rete (vedi tra i ricambi generici qui). Servono per evitare lesioni dall’urto accidentale contro la struttura. Possono essere 1 o 2 per ciascun palo dipendentemente dall’altezza massima del trampolino (esistono infatti di due misure 940 cm o 1180 cm). Per proteggerle ulteriormente dagli strappi si possono acquistare separatamente delle maniche in teclon (Teclon Sleeves) resistenti ai raggi UV.

 

 

 

SPRINGS – Molle

molle tappeto elasticoL’elemento più importante in un trampolino elastico per determinarne l’elasticità. Sono in acciaio di diverse misure in base al modello, maggiore la lunghezza maggiore è la performance di salto che può offrire un trampolino.

 

 

 

BED – Tappeto

tappeto elasticoLa superficie dove si salta è propriamente il tappeto che come abbiamo già spiegato non è in materiale elastico, bensì rigido.

I tappeti di salto Jumpking sono MADE IN USA in polypropylene ad alta resistenza e anti-sbiadimento con cuciture rinforzate e anelli a D in acciaio per agganciare le molle.

 

 

 

PAD – Cuscino di protezione copri-molle

tappeto elastico protezione

Il cuscino di protezione serve ad evitare infortuni e contusioni in caso di caduta accidentale sulla struttura del trampolino. Forse non tutti tengono a mente che non è stato progettato per potercisi sedere sopra o per camminarci: l’appoggio sul cuscino avviene solamente per entrare nella struttura (così come descritto nel manuale di istruzioni per l’uso). Questo per evitare che le molle si carichino di ulteriore tensione. In base al modello, il cuscino può essere in materiale PVC o PE resistente.

 

 

 

NET – Rete di protezione

tappeto elastico con rete

La rete di sicurezza è integrata nei trampolini Jumpking. Diversamente da altri trampolini in commercio è interna al trampolino per evitare di infilare pericolosamente i piedi tra le molle ed è sostenuta da un cerchio in fibra di vetro (FRP).  Lo scopo è proteggere dalle cadute accidentali (non è fatta per saltarci addosso, nè per appenderci la maglietta..) fuori dalla struttura. La rete è in tessuto in poliestere a maglie strette.

 

[Per approfondire meglio le caratteristiche necessarie per una rete sicura consigliamo di dare un occhio a questo post].

CAPS – Cappucci

capsI tubi verticali che vengono integrati nel telaio, terminano con dei cappucci i plastica: servono a sostenere il “cerchio” del sistema FRP che vedremo in seguito. Possono essere di due misure dipendentemente dallo spessore dei pali: da 29 mm o da 34 mm (misurare la parte concava che si inserisce nel tubo)

 

 

 

FRP – Paletti flessibili

sostegno reteCome anticipavamo, la rete di protezione nei prodotti Jumpking viene sostenuta da un cerchio in fibra di vetro: è il sistema FRP brevettato da JumpPOD® che permette un fissaggio davvero sicuro. Questo cerchio è composto da diverse parti flessibili permettendo di creare un cerchio che poi si aggancerà ai pali verticali, reggendo la rete di sicurezza.

 

 

 

 

Tutti questi elementi possono essere sostituiti nel caso si dovessero accidentalmente rompere, li potete trovare come ricambistica per tutti i trampolini Jumpking qui

Sono disponibili anche altri componenti diversi da quelli descritti sopra (ad esempio parti del telaio) e possono essere richiesti direttamente al Servizio Clienti Jumpking via

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento