Abbiamo fatto un giro al magazzino Jumpking® in Italia per vedere come opera l’ufficio Customer Care ovvero le persone che rispondono alle svariate richieste degli acquirenti e forniscono le soluzioni alle diverse problematiche.

Il magazzino è stupefacente: fornito di tutti i pezzi di ricambio possibili per i prodotti Jumpking.

Insomma, c’è tutto quello di cui si ha bisogno per rimettere in sesto la propria attrezzatura in caso di bisogno!

ricambi Come si svolge il lavoro in questa stagione?

Il lavoro è continuo in vista della bella stagione, molte sono le persone che hanno iniziato a fare le piccole manutenzioni al proprio trampolino elastico, soprattutto se un po’ datato e necessita di qualche pezzo di ricambio.

Fortunatamente la sezione ricambistica è completa anche se il modello è fuori produzione e questo è veramente un gran sollievo per i clienti che hanno acquistato un prodotto diversi anni fa.

Le richieste sempre più frequenti, però, sono per trampolini generici ‘non Jumpking’, di cui non si conosce a volte nemmeno il marchio, produttore e nemmeno ci si ricorda dove sono stati acquistati! Ci riesce difficile poter accontentare questi clienti in quanto i pezzi di ricambio Jumpking® non si possono adattare il più delle volte. Ci dispiace perchè il trampolino generico, a differenza di un Jumpking, non possiede la minima ricambistica e l’utente non sa dove sbattere la testa per trovare i componenti sostitutivi.

Questo fa comunque riflettere un po’ sulle carenze di certi prodotti in circolazione o la mancanza di professionalità di certe aziende di non fornire un prodotto completo o perlomeno una soluzione alternativa al cliente se non l’ acquisto di un trampolino nuovo anno dopo anno. Una sorta di spinta al consumo, soprattutto se si parla di prodotti di bassa qualità.

 

Quali sono le richieste di ricambi più frequenti?

Solitamente le parti più esposte e leggere di un trampolino qualsiasi sono quelle più facili all’usura dopo qualche anno, come ad esempio la rete di sicurezza. Succede spesso che ci si dimentica di smontarla a fine stagione e le intemperie  possono provocare un logoramento del tessuto: il freddo invernale, ad esempio, tende ad irrigidire la maglia e il rischio è quindi più comune. Consigliamo sempre, come da indicazioni sul manuale di istruzione , di smontare la rete a fine stagione.

 

Quanto è importante la cura e manutenzione del trampolino?

Importantissima, sia se si parla di longevità di un prodotto, sia per la sicurezza dell’utente. Per esempio sempre rispettare i limiti di peso indicati oppure prestare attenzione quando lo si sposta da una parte all’altra o ancora provvedere ad una copertura per il tappeto di salto quando non lo si usa. Tutti questi accorgimenti servono ad evitare di danneggiare il prodotto, di perderne i componenti e  salvaguardare quindi la propria salute. 

 

I trampolini elastici hanno ricambi diversi da modello a modello anche se con la stessa dimensione?

Questa è la domanda che ci fanno più spesso. Sì, generalmente ogni prodotto della gamma Jumpking® ha la sua serie di pezzi di ricambio. E non è poi così strano in quanto hanno caratteristiche che li differenziano completamente: un Deluxe di diametro 3 mt ha 72 molle extralunghe da 22 cm, quindi possiede un cuscino coprimolle più ampio rispetto ad un Combo della stessa misura di diametro che invece ha 56 molle da 14 cm. Lo stesso vale anche per il tappeto di salto che ha tanti anelli quante sono le molle.

Inoltre, come dicevo prima, può sembrare che certi componenti Jumpking e quelli di altri marchi possano assomigliarsi, ma non è così perchè non esiste un design univoco per tutti i trampolini.

L’esempio più classico è la rete: a parità di dimensioni, nei modelli Jumpking è fissata all’interno del trampolino (come previsto dalle norme di sicurezza), in altri è addirittura esterna ai pali di protezione e quindi non compatibile.  

foto 2-2

Quanto è difficile montare un trampolino elastico?

Dipende. Alcuni trampolini in commercio si devono assemblare con viti e bulloni, nel caso di Jumpking con il sistema brevettato Tri layer Connectror risulta semplice sia il montaggio che lo smontaggio. L’operazione dev’essere comunque fatta da 2 persone come indicato e con gli appositi strumenti in dotazione o consigliati sul libretto. Un video sul nostro sito illustra brevemente tutti gli step necessari per costruire il trampolino Jumpking.

 

Offrire un Servizio Clienti aumenta di conseguenza la qualità di un prodotto?

Sicuramente, è importante poter contare sull’aiuto di qualcuno e presente sul territorio nazionale . La qualità è già presente nel marchio stesso e questo rende Jumpking un prodotto affidabile, ma avere anche un supporto nelle problematiche più comuni e una fornitura di ricambistica, sono quel ‘quid’ in più che fa la differenza. Figuriamoci nel caso di acquisti, a volte importanti, come le attrezzature per il divertimento. Per quasi tutto poi c’è una soluzione e questo è di rassicurazione per i nostri clienti.

Buon lavoro!

Grazie e buon divertimento a tutti

 

 

Contatti: