Articoli

La giornata del Digital Detox e la vita all’aria aperta

Oggi avrete sentito parlare per la prima volta – o forse no – di NOMOFOBIA, ovvero la paura di rimanere senza cellulare e senza connessione. Quell’ansia particolare che ci fa sentire, se ne soffriamo, in uno stato di ansia. Pare che di nomofobia soffra il 53% delle persone nel Regno Unito e probabilmente anche in Italia non siamo messi troppo bene. 

Siamo tutti iper-connessi, bambini compresi. Ecco perchè il 22 febbraio , si è pensato di dedicare una intera giornata al Digital Detox e alla vita all’aria aperta.

Non sappiamo se sarà una iniziativa fortunata ma vogliamo approfittarne per riproporre una nostra riflessione del 2014 riguardo il tema.

Vita all’aria aperta

bambino generazione digitale

Tempo fa un bell’articolo si interrogava sui possibili rischi dei bambini nell’era digitale di abusare di strumenti come smartphone o tablet. Tecnologia sì o tecnologia no? Questo il dilemma dei genitori di oggi.

Molte cose sono cambiate rispetto ad un decennio fa e, come di consueto, ogni novità trascina con sé i dubbi e le perplessità delle generazioni precedenti.

Ci sono effetti collaterali nell’esposizione continua alla tecnologia? Si rischia l’asocialità, la violenza o l’apatia? Oppure la nuova generazione di bambini 2.0 avendo a disposizione più strumenti sarà destinata ad essere più intelligente della precedente?

Non possiamo saperlo perché le conseguenze non sono state ancora avvertite.

Le opinioni sono diverse come diverso sarà l’approccio di ciascun bambino verso la tecnologia e le fonti a disposizione. Come suggerisce Pete Etchells, la sovraesposizione agli schermi non si può quantificare in termini di tempo ma in termini di attività e passività, così come la strategia del multitasking può distrarre o al tempo stesso rendere più flessibili le persone all’ambiente che le circondano. Dipende dall’uso che si fa della tecnologia, difficilmente riusciremo a fare una valutazione oggettiva della questione.

Tuttavia è giusto considerare gli effetti benefici del digital detox e ciò che una vita sana all’aria aperta da sempre apporta nella crescita di essere umano, qualcosa che nessun dispositivo tecnologico può sostituire.

Innanzitutto il benessere fisico. Qualsiasi attività fisica, soprattutto se fatta all’aria aperta, migliora lo stile di vita.

Non solo nei classici termini di ‘fitness’ strettamente collegati al peso corporeo e alla muscolatura ma soprattutto a livello di salute psichica e mentale. Il benessere ottenuto da un’ora di gioco all’aria aperta ha un valore inestimabile e in special modo sui bambini, che iniziano la loro personale scoperta del mondo.

Ed eccoci infatti all’altro effetto positivo:  l’armonia con ambiente circostante.

Entrare in relazione con spazi, odori e rumori permette di accrescere il proprio potenziale, esplorare il mondo sensoriale e testare le capacità personali di ciascuno di noi. Niente è più meraviglioso per un bambino scoprire la natura e poterci giocare!

Infine un altro fattore di grande importanza: lo stato emotivo e sociale. 

Il gioco all’aria aperta permette al bambino di sentirsi più libero e la condivisione delle attività facilita la socievolezza con i compagni. Quante cose si possono imparare durante la competizione, le proprie capacità o i propri limiti. L’aria aperta ci dà modo di acquisire più coraggio perchè ci sentiamo più liberi e spontanei.

Per questi motivi, dedichiamo una pagina speciale al nostro blog alla vita all’aria aperta.

Per non scordarci mai chi siamo!

Generazione digitale e i rischi della sedentarietà nei bambini

Quali problemi di salute affronta la cosiddetta “generazione digitale”? Quali sono i rischi della sedentarietà dei bambini? Lo vediamo in questo articolo.

La ricerca

Secondo una ricerca a livello europeo sono 700 mila i bambini in sovrappeso e 400 mila gli obesi. Inoltre, incrociando i dati della Commissione dell’ Ending Childhood Obesity diretta dall’OMS, queste cifre potrebbero aumentare nei prossimi anni determinando preoccupanti previsioni per gli adulti di domani, a rischio diabete, ipertensione arteriosa e disturbi cardiologici.

Sempre di più cresce quindi la tendenza di prestare attenzione particolare all’alimentazione sana e l’argomento interessa anche i genitori: nella vastità di prodotti alimentari che abbiamo a disposizione e troviamo sugli scaffali del supermercato, la selezione diventa una priorità e un principio morale molto importante. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute anche a livello psichico, ricorda il Ministero della Salute Italiano e questa sana abitudine deve essere trasmessa ai nostri figli.

frutta-estate

Non basta mangiare sano

Ma non basta mangiare sano. Troppo spesso ci dimentichiamo che la sedentarietà rientra tra i rischi di una vita poco salutare.

Non è sufficiente riempire il frigorifero di alimenti sani e naturali se durante il giorno riduciamo l’attività dei bambini al tragitto casa-scuola per esempio.

La generazione cosiddetta “digitale” (ne parliamo anche qui) potrebbe avere infatti maggiori problemi di salute rispetto a quella precedente a causa dello stile di vita e alla daily routine corrente: passare troppo tempo davanti ad uno schermo e non avere l’abitudine al movimento potrebbe accompagnare i bambini a diversi rischi oltre a quello già citato del sovrappeso.

Alcuni dati rilevati fino ad oggi sulla sedentarietà

MIOPIA DEI BAMBINI

I bambini di oggi saranno miopi in percentuale maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Le statistiche sono a livello globale (si parla di un 40% in più rispetto ad ora) e tra le cause c’è la mancanza di gioco all’ aperto o la mancanza totale di gioco aldilà dello schermo del tablet. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ophtalmology, la mancanza di luce naturale aumenta il grado di miopia (leggi qui)

miopia bambini

DINAMICHE PSICOLOGICHE

Secondo uno studio citato anche in questo articolo  i bambini chiusi in casa a giocare rischiano di sviluppare maggiormente l’insicurezza e la mancanza di empatia: senza un’adeguata attività fisica e il gioco all’aperto non si mettono alla prova, non si relazionano con l’ambiente e non interagiscono con i compagni a sufficienza. In questo modo, oltre alla mancanza di una vita sociale normale si rivelano inadeguati ad affrontare le paure, le perdite o la sana competizione che li fa crescere.  In pratica non facendo le piccole esperienze all’aria aperta rischiano di non riuscire ad affrontare le dinamiche basilari della vita relazionale.

bambini tablet

PATOLOGIE OSSEE E ARTICOLARI

Le ricerche recenti rilevano che la mancanza di attività fisica, unita alla alimentazione, compromettono lo sviluppo e favoriscono fratture ossee già nell’infanzia. Inoltre questa condizione assume una maggiore pericolosità in quanto una cattiva salute ossea in età giovane favorisce l’insorgenza di osteoporosi in l’età adulta.

Lo sport e il gioco all’aria aperta permettono di rinforzare ossa e legamenti. Per quanto riguarda il trampolino elastico inoltre, è uno strumento che non mette sotto stress le articolazioni favorendo un’ attività a “basso impatto”.

51ccc8c1e6766

Sedentarietà vs movimento

I rischi della sedentarietà sono dunque molteplici ed è per questo che bisogna prestare al movimento la stessa attenzione che diamo per l’alimentazione.

Per essere ‘abitudini’ queste azioni devono già appartenere alla routine quotidiana della famiglia: come potrebbero, altrimenti, i nostri figli ereditare una vita sana in mancanza di un diretto imprinting?
Dedichiamo a loro il tempo adeguato,  giochiamo con loro e portiamoli a scoprire con piacere e divertimento la vita all’aria aperta. Accompagnandoli in questa scoperta direttamente saranno guidati e apprenderanno lo stile di vita sano da seguire con naturalezza negli anni futuri.

Questo chiaramente sarà di stimolo anche per gli stessi genitori, perché da obiettivo educativo si trasformerà in una consuetudine vantaggiosa: più tempo condiviso e più benefici per la salute per l’intera famiglia.

Trampolini elastici: fatti e leggende

Jumpking trampolino elastico

 

Ripostiamo un articolo molto ben fatto tratto dal blog The Trampoline Mom, che analizza tutti gli stereotipi che si sono creati negli anni sul mondo dei tappeti elastici. Alcuni sono dubbi leciti che ogni genitore ha nei riguardi della sicurezza, altri sono leggende derivate da una mancanza totale di conoscenza in materia.

Questo è l’articolo originale, di seguito riprendiamo i 3 punti secondo noi più importanti:

 

I trampolini sono pericolosi /non possono essere utilizzati senza rischi

..FALSO. è compito degli adulti assicurarsi che le attrezzature da gioco siano sicure. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, si stima che ogni anno 200.000 bambini, si feriscano negli spazi da gioco. Ma nessuno asserisce che i bambini dovrebbero essere banditi dai parchi pubblici! E’ importante il buon senso e prendere le  precauzioni necessarie per rendere sicura l’attrezzatura, acquistando un prodotto certificato e facendo una regolare manutenzione per sostituire eventuali pezzi usurati. Viene consigliato l’acquisto di un trampolino con rete di protezione inclusa.

Come nel caso delle biciclette, è importante seguire le norme di sicurezza di base per ridurre il rischio al minimo (es.: una volta indossato il casco in bicicletta la probabilità di farsi male è molto ridotta). Ci sono alcune regole che potete trovare nei manuali di istruzione: saltare uno alla volta, non utilizzare altri giochi all’interno del trampolino, utilizzare sotto la sorveglianza di un adulto e non fare capriole/salti mortali.

Sono troppo vecchio per il trampolino / i trampolini sono solo per bambini

…FALSO. Troppo vecchio per l’esercizio fisico? Il trampolino elastico è un ottimo modo per migliora la densità ossea, rinforza le articolazioni e tendini, la flessibilità… volete altri buoni motivi? eccoli qui

Ricordiamo che i trampolini elastici sono attrezzature sportive e che, secondo Wikipedia, persino l’Aeronautica degli Stati Uniti ha utilizzato i trampolini per l’addestramento, senza contare che – dopo la II Guerra Mondiale – i trampolini erano parte del programma di formazione per gli astronauti e cosmonauti sia sovietici che americani.

Il trampolino elastico non aiuta a perdere peso

…FALSO. E’ stato testato che saltare su trampolino è un ottimo allenamento per dimagrire: fa bruciare 800 calorie ogni ora. Il dimagrimento avviene, come negli altri sport aerobici, per aumentato consumo metabolico, e visto che tutto il corpo viene interessato al movimento, il dimagrimento avviene in maniera uniforme contemporaneamente ad una efficace tonificazione muscolare.

Inoltre essendo un’attività divertente, alla portata di tutti e che non necessita attrezzature aggiuntive, permette con molta più facilità di abbandonare le cattive abitudini sedentarie stimolando la voglia fitness!