Articoli

Le novità in termini di sicurezza dei tappeti elastici

Alcune novità in termini di sicurezza sui tappeti elastici. Nell’articolo precedente (I parametri di sicurezza) abbiamo spiegato come determinare la sicurezza di un tappeto elastico facendo riferimento alle normative europee.

I tappeti elastici di nuova generazione in Europa devono soddisfare infatti i requisiti previsti dalla normativa EN 71-14.

Dalla stabilità e resistenza del telaio, ai materiali, ai dispositivi di accesso alla struttura, fino ai dispositivi di prevenzione per rischio. Il Rischio di intrappolarsi o il rischio da taglio.  Inoltre grande attenzione ai materiali come le imbottiture.

In questa normativa sono quindi racchiuse tutte le indicazioni e le novità per i produttori per realizzare un tappeto elastico sicuro.

Non è detto che queste regole non siano riviste ulteriormente nei prossimi anni (la normativa ha già subito 3 revisioni da quando è stata disposta) per cui è conveniente per un costruttore adoperarsi per immaginare delle soluzioni sempre all’avanguardia. In questo modo potrà realizzare un prodotto “al top” in termini di sicurezza.

Nell’infografica sotto vi illustreremo come Jumpking ha immaginato, sulla base della sua decennale esperienza, il nuovo design dei suoi tappeti elastici:

Novità Jumpking: Inground, il trampolino da terra

tappeto elastico da terra

É arrivato il trampolino da terra Jumpking!

Inground è la vera novità di quest’anno.

Se anche voi siete affascinati dal nuovo trend, siete appassionati di progettazione giardini e playground non potrete che amare questo prodotto.

Innanzitutto è un trampolino della gamma Professional, progettato per gli ambienti pubblici, realizzato secondo gli alti standard Jumpking: telaio in acciaio zincato assemblato attraverso i Tri Layer T-Connectore molle extra-lunghe da 22 cm disposte secondo il sistema Eurospring®  (vedi qui i brevetti POD®). I materiali sono resistenti ai raggi UV secondo le Normative Australiane più severe in materia.

Inground

La struttura si integra completamente nell’ambiente, risultando meno invasiva rispetto un trampolino tradizionale.

Non è necessaria una scaletta per salirci o la rete di protezione (anche se è possibile richiederla come elemento accessorio).

Come è composta la struttura? Molto semplice: il telaio è formato da due cerchi che si uniscono tra loro attraverso i connettori, uniti grazie ad una vite.

Struttura tappeto elastico da terraassemblare un tappeto elastico

In questo modo la struttura sarà alta circa 30 cm da terra.

inground_tappeto

Predisposta quindi la buca (la profondità dipende dal modello) si può inserire il trampolino.

E’ possibile anche non inserire la struttura direttamente nello scavo facendo una buca di diametro inferiore, in modo che il trampolino rimanga sopra il livello del terreno. In questo modo possiamo avere anche un controllo maggiore sul suolo sottostante.

Jumpking Professional Inground è disponibile in ben 4 misure: 240 / 300 / 370 e 430 cm di diametro (scoprili qui)

Per approfondimenti e informazioni contatta

 

Ecco perchè i dettagli sono importanti

Il particolare che fa la differenza? Non esattamente, qui parliamo di elementi fondamentali per distinguere la qualità o meno di un prodotto.

A colpo d’occhio tutti i trampolini elastici da giardino presenti sul mercato sembrano identici. Essenzialmente sono composti da un telaio generalmente circolare dove sono applicate delle molle e una superficie (o tappeto) dove si salta. La rete di protezione può essere inclusa o meno, addirittura in commercio persistono ancora modelli antiquati che non la prevedono nonostante ne sia stata affermata l’importanza per la sicurezza.

Ma è proprio sulle strutture che vogliamo concentrarci. Sono davvero tutti uguali?

MATERIALI

trampolino_professionale

Innanzitutto la scelta dei materiali deve essere imprescindibile. La struttura dovrebbe essere in acciaio zincato così come le molle. Questo per evitare la formazione di ruggine dovuta agli agenti atmosferici. Altri materiali non assicurerebbero la solidità e la durevolezza per un prodotto destinato a stare all’aria aperta.

I trampolini elastici Jumpking® hanno una con zincatura a caldo, la migliore per proteggere dalle abrasioni, per assicurare resistenza e una perfetta adesione all’acciaio. Inoltre la zincatura a caldo è completamente atossica, a differenza di altri tipi di rivestimento

COMPOSIZIONE DEL TELAIO

Trampolino_Professionale

Questo è il telaio di un trampolino Jumpking  serie POD®. Come si può notare a lato, i tubi superiori della struttura dove si agganciano le molle sono uniti tra di loro da un connettore al quale si collegano la gambe. In questo caso specifico viene collegato allo stesso connettore anche il sostegno della rete di protezione essendo un JumpPOD Connector (brevettato da Jumpking, ti invitiamo a leggere questo articolo per capire cosa  intendiamo quando parliamo di JumpPOD®).

JumpPOD connector e Tri Layer T Connector (oggigiorno imitatissimi dai produttori di trampolini elastici) sono 2 giunzioni innovative principalmente per 2 motivi: a) permettono l’assemblaggio semplice; b) sono il modo più sicuro per ottenere la massima stabilità dell’intera struttura. Adesso vediamo perchè.

LA PERICOLOSITA’ DI ALCUNE STRUTTURE

Quella che vedrete tra poco è l’immagine che vi spiegherà meglio perchè sono importanti certi dettagli come i POD connector. Il trampolino illustrato sotto è un trampolino generico che NON utilizza le giunzioni JumpPOD.

tappeto pericoloso

 

Domanda: perchè il telaio sopra non è stabile e le gambe si piegano? Perchè utilizza delle giunzioni tonde come quelle di seguito

 

struttura trampolino_pericolosa

 Giunzioni tonde con tubo saldato

 

Con delle giunture tonde ad ogni rimbalzo i tubi non sono stabili e si “torcono” come nello schema sotto:

Problema-gambe_trampolino

I tubi che si collegano al connettore delle gambe si spostano ad ogni ribalzo verso il centro del trampolino, provocando la torsione dei tubi a cui si collegano le molle e relativo spostamento delle gambe verso l’esterno.

Per ovviare questo problema a volte si tende allora a ripiegare verso l’interno le gambe, provocando un’ ulteriore tensione delle molle.

E’ chiaro che questa poca stabilità non rende sicura la struttura agli utilizzatori!

 

I CONNETTORI POD

Brevettati da Jumpking®, i connettori a T che vedete sotto assicurano stabilità e sicurezza.

Tre strati di acciaio e una forma che impedisce la torsione dei tubi circolari che compongono la struttura

Pod Connector1

Pod Connector 2

 

I connettori POD fanno parte della serie di brevetti che contraddistinguono da anni la linea JumpPOD da altri prodotti sul mercato. I primi innovativi connettori per trampolini che superano ampiamente i test più severi in termini di sicurezza.

Per scoprire di più questo è il sito JumpPOD®