Articoli

I migliori tappeti elastici dell’anno

<p></p>

11 Motivi per cui ogni famiglia dovrebbe avere un trampolino elastico

Un articolo divertente sul perché tutte le famiglie dovrebbero avere un tappeto elastico in giardino (L’articolo originale è di Rob Taylor su lifedeathprizes.com )

1. Li tiene lontano dagli schermi

Tentare di limitare il tempo davanti agli schermi dei bambini è un incubo per tutti i genitori – ma prendi un trampolino e tu e i tuoi bambini non smetterete di ridere! I piccoli amano stare all’aperto, rimbalzando all’aria fresca. E non solo nei giorni di sole, anche in inverno possono divertirsi. Il rimbalzo mantiene caldi e brucia tutta quell’energia in eccesso (che si spera porti ad un sonno tranquillo!)

2. È un grande esercizio

Ci sono vantaggi infiniti con il trampolino: è un grande allenamento, tonifica tutti i muscoli, può aiutare a perdere di peso, migliora la tua flessibilità, sviluppa l’equilibrio, il coordinamento e le capacità motorie…

3. Non solo per rimbalzare

I trampolini possono diventare fantastici rifugi! Mettete un piumone e alcuni cuscini: diventa un ottimo posto per i bambini per rilassarsi e leggere un libro oppure per disegnare. Gli adolescenti spesso finiscono per farci i pigiama party e a noi, mamme e papà (e gatti), piace stenderci sopra per prendere il sole.

4. Scosse elettriche

Come i vestiti di nylon, i trampolini elastici possono creare una carica statica. L’effetto è più o meno questo:

elettricità statica capelli effetto capelli trampolino effetto shock trampolino

:D :D :D

5. Campo da calcio

Con la rete di sicurezza il trampolino diventa un campo da calcio! E la palla non esce mai… cioè, almeno finché papà non entra in campo.

6. Gabbia da combattimento

Con la sua superficie morbida, non ci vorrà molto tempo prima il trampolino si trasformi nel “Campionato del mondo di SmackDown e combattimento in gabbia Papà vs Figli” !

7. Rimbalzare è divertente!

L’esilarante sensazione di saltare in aria ci fa scoprire il bambino che è in noi!

 

8. Perfetto per vicini ficcanaso

Dicono che buoni recinti fanno buoni vicini di casa…Ma ti sei mai chiesto cosa succede dall’altro lato del tuo giardino? Ecco, prendi un trampolino e lo scoprirai presto.

9. Occupano spazio

Se non ti piace tagliare il prato, allora hai proprio bisogno di un trampolino :D Quelli grandi occupano un sacco di spazio nel tuo giardino e l’erba sotto non cresce per mancanza di luce solare!

10. Possono farti fare soldi

Imposta il telefono su ‘video’ e inizia a filmare il divertimento: non passerà molto tempo prima che qualcuno rimbalzi sul trampolino e atterri sul cane. Bene, poi invia il filmato su Youtube e inizia a contare le visualizzazioni

11. Però fate attenzione!

I trampolini sono un grande divertimento, ma dovete prendervene cura… Dovete avere sempre la rete di protezione installata onde evitare che il piccolo Johnny rimbalzi fuori e si schianti attraverso la serra in giardino.

E c’è stato anche un aumento di incidenti di adulti legati al trampolino…di solito coinvolgono le categorie papà, barbecue e birra! :D

Il trampolino interrato: che cos’è, come funziona e come si installa

Una breve guida sul tappeto elastico interrato.

Anche in Italia di recente c’è stato un crescente interesse per i tappeti elastici interrati o, meglio, “Inground“. Questi tappeti elastici sono già molto popolari in Europa e non è più raro vederli installati nei giardini. Sono tappeti elastici che non hanno una struttura sopra il suolo bensì sono progettati per poter essere collocati nel terreno, rimanendo solo parzialmente in superficie.

tappeto elastico inground

Il trampolino “interrato” non è un concetto nuovo, pensate che fin dagli anni 50 negli Stati Uniti venivano create delle strutture simili nei parchi pubblici e negli ultimi anni sono una vera e propria tendenza per l’intrattenimento di grandi e piccini.

Così Jumpking ha iniziato a distribuire in Italia il suo prodotto JumpPOD® Inground rispondendo al feedback dei suoi clienti. La scelta per il nostro Paese è stata di un prodotto che fosse adatto all’uso intensivo, quindi disegnato e progettato seguendo le caratteristiche del modello Professional.

Questo perché la soluzione di un tappeto elastico Inground doveva soddisfare principalmente le richieste di:

  • Pubblico di bambini ma anche adulti
  • Utilizzo intensivo e a lungo periodo (l’installazione a terra prevede un lavoro differente da quella di un trampolino tradizionale, la modifica dello spazio circostante viene prevista come permanente o perlomeno duratura)
  • Utilizzo per le strutture ricettive / parchi giochi

1 – Perché acquistare un trampolino Inground?

Due tra le più grandi preoccupazioni dei genitori riguardo i trampolini elastici sono la sicurezza e l’estetica del giardino.

Sarà un gioco sicuro per i miei figli? Ci starà in giardino? Non sarà troppo d’impatto?

I trampolini tradizionali completi di rete di protezione sono già la soluzione per il problema della sicurezza perché gli infortuni sono dovuti alla caduta dall’alto. Da  infatti è difficile trovare trampolini elastici sprovvisti della rete di sicurezza. A sua volta il trampolino Inground fornisce un divertimento sicuro perché, grazie alla superficie di salto a livello del terreno (chiaramente il suolo deve essere morbido: erba, sabbia o gomma anti-trauma nel caso di bambini molto piccoli), non vi si può cadere.

In più i tappeti da terra rendono omogeneo e armonioso il panorama domestico. Ecco perché gli adulti sono particolarmente attratti da questa struttura.

Il trampolino Inground è un modo per ‘vivere’ interamente lo spazio esterno e trasformare il proprio giardino in un ambiente ludico e accogliente.

Potete trarre ispirazione da queste immagini:

 

 

Ma ci sono anche altri benefici nell’acquistare un trampolino Inground, ad esempio:

  • FACILITÀ DI ACCESSO – I trampolini Inground offrono la facilità di accesso per i bambini più piccoli oppure per utenti con mobilità limitata, incoraggiando il gioco indipendente
  • LIBERTÀ DI GIOCO SENZA PAURA  – A volte i bambini temono di rimanere chiusi in una struttura o lontano dai genitori: con Inground lo spazio è invece interattivo
  • MENO RUMORE – Il rumore delle molle viene assorbito maggiormente con una struttura interrata
  • FACILITÀ NEL TENERE IN ORDINE IL GIARDINO  – Può sembrare una banalità, ma tagliare l’erba è più semplice con un Inground

 

2 – Come si installa un trampolino Inground?

Per il trampolino di terra è necessario ovviamente scavare una buca e disporvi la struttura. Il tempo e la difficoltà per l’installazione non sono proibitivi per la maggior parte delle persone. Jumpking Inground infatti è stato disegnato specificatamente pensando all’installazione FAI DA TE. Come tutta la serie JumpPOD® si avvale di brevetti che rendono molto facile l’assemblaggio del telaio: non sono necessari bulloni e ganci, il telaio si assembla in modo compatto attraverso i connettori POD a sezione quadrata. Il doppio cerchio sopra e sotto rende la struttura stabile e facile da interrare. Questo sistema integrato è la soluzione più semplice, innovativa e sicura per l’assemblaggio di un trampolino da terra.

Si può installare Inground interrandolo completamente, a livello del suolo, oppure lasciandolo in superficie Puoi seguire la guida base di installazione cliccando qui 

Per richiedere il manuale di istruzioni ed avere un’ anteprima, scrivi a

 

 

 

 

3 – Posso utilizzare in alternativa un trampolino tradizionale e interrarlo?

Spesso, navigando nel web, ci si può imbattere in qualche blog con testimonianze di utenti che hanno trasformato il trampolino tradizionale in “inground”. Semplicemente scavando una buca e interrandolo. Questa soluzione DIY (fai da te) può essere divertente e valida per riciclare un vecchio trampolino ma la sconsigliamo e vi spieghiamo anche perché.

Avete idea di quanto bisognerebbe scavare per ottenere una buca profonda adatta ad interrare un trampolino tradizionale (considerate che in media i trampolini sono alti da terra almeno 75 cm) ? 3 volte di più di quanto scavereste per un trampolino Jumpking Inground. Facciamo un esempio: per un trampolino da 305 cm tradizionale è necessario scavare una buca cilindrica il cui volume si calcola così: πr2h dove il raggio è 1,5 mt e l’altezza 75. Il risultato è 5,29 metri cubi di terra. Nel caso dell’installazione di Jumopking Inground si tratta invece di scavare un sostanziale cono il cui volume è 1/3 , quindi 1,76 metri cubi di terra.

Un numero nettamente inferiore di carriole di terra da trasportare e molta fatica in meno. Per questo la soluzione di trasformare un trampolino tradizionale in modello “interrato” la consigliamo solo a chi ha molto tempo a disposizione o vuole riciclare un vecchio trampolino in modo sì creativo, ma di certo molto più faticoso.

 

4 – Devo tenerlo coperto?

I trampolini Inground, come tutti i trampolini Jumpking, sono costruiti per stare all’aperto quindi resistono alle intemperie. Quello che consigliamo è di proteggerlo durante l’inverno più freddo oppure nei periodi di non utilizzo. Nel kit troverai inclusa la Weather Cover, il telo di protezione invernale.

Scopri tutte le dimensioni di Jumpking Inground a questa pagina!