Articoli
Le novità in termini di sicurezza dei tappeti elastici
Alcune novità in termini di sicurezza sui tappeti elastici. Nell’articolo precedente (I parametri di sicurezza) abbiamo spiegato come determinare la sicurezza di un tappeto elastico facendo riferimento alle normative europee.
I tappeti elastici di nuova generazione in Europa devono soddisfare infatti i requisiti previsti dalla normativa EN 71-14.
Dalla stabilità e resistenza del telaio, ai materiali, ai dispositivi di accesso alla struttura, fino ai dispositivi di prevenzione per rischio. Il Rischio di intrappolarsi o il rischio da taglio. Inoltre grande attenzione ai materiali come le imbottiture.
In questa normativa sono quindi racchiuse tutte le indicazioni e le novità per i produttori per realizzare un tappeto elastico sicuro.
Non è detto che queste regole non siano riviste ulteriormente nei prossimi anni (la normativa ha già subito 3 revisioni da quando è stata disposta) per cui è conveniente per un costruttore adoperarsi per immaginare delle soluzioni sempre all’avanguardia. In questo modo potrà realizzare un prodotto “al top” in termini di sicurezza.
Nell’infografica sotto vi illustreremo come Jumpking ha immaginato, sulla base della sua decennale esperienza, il nuovo design dei suoi tappeti elastici:
Il trampolino interrato: che cos’è, come funziona e come si installa
Una breve guida sul tappeto elastico interrato.
Anche in Italia di recente c’è stato un crescente interesse per i tappeti elastici interrati o, meglio, “Inground“. Questi tappeti elastici sono già molto popolari in Europa e non è più raro vederli installati nei giardini. Sono tappeti elastici che non hanno una struttura sopra il suolo bensì sono progettati per poter essere collocati nel terreno, rimanendo solo parzialmente in superficie.
Il trampolino “interrato” non è un concetto nuovo, pensate che fin dagli anni 50 negli Stati Uniti venivano create delle strutture simili nei parchi pubblici e negli ultimi anni sono una vera e propria tendenza per l’intrattenimento di grandi e piccini.
Così Jumpking ha iniziato a distribuire in Italia il suo prodotto JumpPOD® Inground rispondendo al feedback dei suoi clienti. La scelta per il nostro Paese è stata di un prodotto che fosse adatto all’uso intensivo, quindi disegnato e progettato seguendo le caratteristiche del modello Professional.
Questo perché la soluzione di un tappeto elastico Inground doveva soddisfare principalmente le richieste di:
- Pubblico di bambini ma anche adulti
- Utilizzo intensivo e a lungo periodo (l’installazione a terra prevede un lavoro differente da quella di un trampolino tradizionale, la modifica dello spazio circostante viene prevista come permanente o perlomeno duratura)
- Utilizzo per le strutture ricettive / parchi giochi
1 – Perché acquistare un trampolino Inground?
Due tra le più grandi preoccupazioni dei genitori riguardo i trampolini elastici sono la sicurezza e l’estetica del giardino.
Sarà un gioco sicuro per i miei figli? Ci starà in giardino? Non sarà troppo d’impatto?
I trampolini tradizionali completi di rete di protezione sono già la soluzione per il problema della sicurezza perché gli infortuni sono dovuti alla caduta dall’alto. Da infatti è difficile trovare trampolini elastici sprovvisti della rete di sicurezza. A sua volta il trampolino Inground fornisce un divertimento sicuro perché, grazie alla superficie di salto a livello del terreno (chiaramente il suolo deve essere morbido: erba, sabbia o gomma anti-trauma nel caso di bambini molto piccoli), non vi si può cadere.
In più i tappeti da terra rendono omogeneo e armonioso il panorama domestico. Ecco perché gli adulti sono particolarmente attratti da questa struttura.
Il trampolino Inground è un modo per ‘vivere’ interamente lo spazio esterno e trasformare il proprio giardino in un ambiente ludico e accogliente.
Potete trarre ispirazione da queste immagini:
Ma ci sono anche altri benefici nell’acquistare un trampolino Inground, ad esempio:
- FACILITÀ DI ACCESSO – I trampolini Inground offrono la facilità di accesso per i bambini più piccoli oppure per utenti con mobilità limitata, incoraggiando il gioco indipendente
- LIBERTÀ DI GIOCO SENZA PAURA – A volte i bambini temono di rimanere chiusi in una struttura o lontano dai genitori: con Inground lo spazio è invece interattivo
- MENO RUMORE – Il rumore delle molle viene assorbito maggiormente con una struttura interrata
- FACILITÀ NEL TENERE IN ORDINE IL GIARDINO – Può sembrare una banalità, ma tagliare l’erba è più semplice con un Inground
2 – Come si installa un trampolino Inground?
Per il trampolino di terra è necessario ovviamente scavare una buca e disporvi la struttura. Il tempo e la difficoltà per l’installazione non sono proibitivi per la maggior parte delle persone. Jumpking Inground infatti è stato disegnato specificatamente pensando all’installazione FAI DA TE. Come tutta la serie JumpPOD® si avvale di brevetti che rendono molto facile l’assemblaggio del telaio: non sono necessari bulloni e ganci, il telaio si assembla in modo compatto attraverso i connettori POD a sezione quadrata. Il doppio cerchio sopra e sotto rende la struttura stabile e facile da interrare. Questo sistema integrato è la soluzione più semplice, innovativa e sicura per l’assemblaggio di un trampolino da terra.
Si può installare Inground interrandolo completamente, a livello del suolo, oppure lasciandolo in superficie Puoi seguire la guida base di installazione cliccando qui
Per richiedere il manuale di istruzioni ed avere un’ anteprima, scrivi a
3 – Posso utilizzare in alternativa un trampolino tradizionale e interrarlo?
Spesso, navigando nel web, ci si può imbattere in qualche blog con testimonianze di utenti che hanno trasformato il trampolino tradizionale in “inground”. Semplicemente scavando una buca e interrandolo. Questa soluzione DIY (fai da te) può essere divertente e valida per riciclare un vecchio trampolino ma la sconsigliamo e vi spieghiamo anche perché.
Avete idea di quanto bisognerebbe scavare per ottenere una buca profonda adatta ad interrare un trampolino tradizionale (considerate che in media i trampolini sono alti da terra almeno 75 cm) ? 3 volte di più di quanto scavereste per un trampolino Jumpking Inground. Facciamo un esempio: per un trampolino da 305 cm tradizionale è necessario scavare una buca cilindrica il cui volume si calcola così: πr2⋅h dove il raggio è 1,5 mt e l’altezza 75. Il risultato è 5,29 metri cubi di terra. Nel caso dell’installazione di Jumopking Inground si tratta invece di scavare un sostanziale cono il cui volume è 1/3 , quindi 1,76 metri cubi di terra.
Un numero nettamente inferiore di carriole di terra da trasportare e molta fatica in meno. Per questo la soluzione di trasformare un trampolino tradizionale in modello “interrato” la consigliamo solo a chi ha molto tempo a disposizione o vuole riciclare un vecchio trampolino in modo sì creativo, ma di certo molto più faticoso.
4 – Devo tenerlo coperto?
I trampolini Inground, come tutti i trampolini Jumpking, sono costruiti per stare all’aperto quindi resistono alle intemperie. Quello che consigliamo è di proteggerlo durante l’inverno più freddo oppure nei periodi di non utilizzo. Nel kit troverai inclusa la Weather Cover, il telo di protezione invernale.
Scopri tutte le dimensioni di Jumpking Inground a questa pagina!
Come pulire e riparare il tappeto elastico
L’arrivo della bella stagione è il momento tradizionale per rimettere in sesto il tappeto elastico. Come pulire e riparare un tappeto elastico? Così come le biciclette o altre attrezzature, è necessario provvedere alla cura e alla manutenzione in modo più meticoloso possibile anche durante l’inverno (mettere al riparo, controllo delle parti rotte) ma sappiamo che d’abitudine è in primavera che molti di noi si trovano a gestire queste operazioni.
Bene, da dove partire?
Come pulire in generale il tappeto elastico
Prima di tutto si può iniziare con la pulizia generale. Bisogna pulire il tappeto elastico prima di ripararlo. Il tappeto di salto ma anche il telaio necessitano di una “spazzata” per rimuovere eventuali foglie o ramoscelli ma anche altri detriti che si sono depositati durante l’inverno sulla superficie. Prima però è necessario assicurarsi che rete e cuscino siano stati tolti.
In genere, il trampolino durante il periodo di non utilizzo, solitamente è sprovvisto di rete e cuscino. Se così non fosse bisognerà, prima di procedere con la pulizia, rimuovere questi due elementi.
Pulire il tappeto elastico
Nel caso di Jumpking è molto semplice separare il cuscino dalla struttura dato che è collegato con delle fascette. Per la rete di protezione, bisogna sganciare l’anello superiore dai pali verticali e sciogliere i nodi alla base del tappeto di salto. Una volta tolta, ripiegare rete e cuscino e riporli in un luogo asciutto. I pali verticali che la sostengono dovranno essere estratti dai connettori e riposti a terra.
Iniziamo con la pulizia! Si devono rimuovere dal tappeto di salto gli elementi più grandi con le mani, facendo attenzione di non graffiare il tappeto di salto e quindi utilizzare una scopa per spazzare via qualsiasi sporco superficiale sul tappeto. Non utilizzare rastrelli, pale, vanghe, o altri attrezzi da giardinaggio per liberare il tappeto dai detriti, la scopa è più che sufficiente.
PULIZIA APPROFONDITA
Adesso è possibile passare alla pulizia più approfondita del tappeto di salto e del telaio. Se non è molto sporco si consiglia un panno umido o una spugna e un detergente non abrasivo.
Se è molto sporco, possiamo invece usare la stessa modalità del lavaggio dell’auto: un secchiello, una spugna e l’equivalente di 1 tappo di shampoo o detergente delicato è quello di cui abbiamo bisogno. Procedere al lavaggio con una spugna e poi dare una risciacquata veloce con il getto d’acqua per risparmiare così il consumo di acqua. Non utilizzare candeggina o altri prodotti aggressivi!
Utilizzare per il lavaggio spugne o spazzole con setole morbide, evitate di utilizzare strumenti come la lana d’acciaio o spugne abrasive soprattutto sul tappeto di salto.
Per il cuscino di protezione: si consiglia di pulirlo con una spugna o panno umido. Anche in questo caso un detersivo non aggressivo e una spugna non abrasiva sono perfetti.
Per la rete: potrebbe essere necessaria una pulizia. La rete di protezione dei trampolini Jumpking è composta da una fitta maglia di PE , un materiale plastico resistente ma chiaramente non lavabile in lavatrice. Cosa fare se qualche foglia o ramo risulta impigliata?
Prima di tutto estrarre delicatamente gli elementi più grossi e poi scuotere la rete come un lenzuolo in modo che i detriti rimanenti possano cadere a terra. Questa operazione è più semplice in due persone. Non utilizzare spazzole in ferro e detergenti aggressivi.
Nota: alcuni clienti Jumpking utilizzano il compressore ad una distanza adeguata per eliminare foglie e ramoscelli. Questa tecnica deve essere utilizzata con attenzione.
CHECK LIST
Terminato il lavaggio bisogna controllare il trampolino per eventuali segni/danni. Se ci sono delle lacerazioni, strappi, piegamenti è necessario sostituire la parte. Potrebbero anche esserci parti mancanti come le molle ad esempio.
Da qualche tempo noi di Jumpking forniamo nei nuovi manuali di istruzioni una pagina dedicata al Check List :
Questa pagina permette facilmente di assicurarsi se le parti sono presenti / rovinate / mancanti. In caso contrario si può contattare per avere un consiglio o per acquistare un ricambio.
Se ci sono danneggiamenti piuttosto evidenti, non è consigliato utilizzare il trampolino. Attendere quindi i nuovi ricambi per riprendere ad usarlo.
Per individuare i pezzi di ricambio vi consigliamo di visitare la pagina Guida ai pezzi di ricambio del sito.
PRIMA DI UTILIZZARE IL TRAMPOLINO
Una volta che il trampolino è asciutto e ha superato il controllo delle parti danneggiate, potete rimontare la rete e il cuscino assicurandovi che tutto sia assemblato perfettamente.
Solo a quel punto si potrà ricominciare a saltare.
Buon divertimento!