Articoli

Il trampolino interrato: che cos’è, come funziona e come si installa

Una breve guida sul tappeto elastico interrato.

Anche in Italia di recente c’è stato un crescente interesse per i tappeti elastici interrati o, meglio, “Inground“. Questi tappeti elastici sono già molto popolari in Europa e non è più raro vederli installati nei giardini. Sono tappeti elastici che non hanno una struttura sopra il suolo bensì sono progettati per poter essere collocati nel terreno, rimanendo solo parzialmente in superficie.

tappeto elastico inground

Il trampolino “interrato” non è un concetto nuovo, pensate che fin dagli anni 50 negli Stati Uniti venivano create delle strutture simili nei parchi pubblici e negli ultimi anni sono una vera e propria tendenza per l’intrattenimento di grandi e piccini.

Così Jumpking ha iniziato a distribuire in Italia il suo prodotto JumpPOD® Inground rispondendo al feedback dei suoi clienti. La scelta per il nostro Paese è stata di un prodotto che fosse adatto all’uso intensivo, quindi disegnato e progettato seguendo le caratteristiche del modello Professional.

Questo perché la soluzione di un tappeto elastico Inground doveva soddisfare principalmente le richieste di:

  • Pubblico di bambini ma anche adulti
  • Utilizzo intensivo e a lungo periodo (l’installazione a terra prevede un lavoro differente da quella di un trampolino tradizionale, la modifica dello spazio circostante viene prevista come permanente o perlomeno duratura)
  • Utilizzo per le strutture ricettive / parchi giochi

1 – Perché acquistare un trampolino Inground?

Due tra le più grandi preoccupazioni dei genitori riguardo i trampolini elastici sono la sicurezza e l’estetica del giardino.

Sarà un gioco sicuro per i miei figli? Ci starà in giardino? Non sarà troppo d’impatto?

I trampolini tradizionali completi di rete di protezione sono già la soluzione per il problema della sicurezza perché gli infortuni sono dovuti alla caduta dall’alto. Da  infatti è difficile trovare trampolini elastici sprovvisti della rete di sicurezza. A sua volta il trampolino Inground fornisce un divertimento sicuro perché, grazie alla superficie di salto a livello del terreno (chiaramente il suolo deve essere morbido: erba, sabbia o gomma anti-trauma nel caso di bambini molto piccoli), non vi si può cadere.

In più i tappeti da terra rendono omogeneo e armonioso il panorama domestico. Ecco perché gli adulti sono particolarmente attratti da questa struttura.

Il trampolino Inground è un modo per ‘vivere’ interamente lo spazio esterno e trasformare il proprio giardino in un ambiente ludico e accogliente.

Potete trarre ispirazione da queste immagini:

 

 

Ma ci sono anche altri benefici nell’acquistare un trampolino Inground, ad esempio:

  • FACILITÀ DI ACCESSO – I trampolini Inground offrono la facilità di accesso per i bambini più piccoli oppure per utenti con mobilità limitata, incoraggiando il gioco indipendente
  • LIBERTÀ DI GIOCO SENZA PAURA  – A volte i bambini temono di rimanere chiusi in una struttura o lontano dai genitori: con Inground lo spazio è invece interattivo
  • MENO RUMORE – Il rumore delle molle viene assorbito maggiormente con una struttura interrata
  • FACILITÀ NEL TENERE IN ORDINE IL GIARDINO  – Può sembrare una banalità, ma tagliare l’erba è più semplice con un Inground

 

2 – Come si installa un trampolino Inground?

Per il trampolino di terra è necessario ovviamente scavare una buca e disporvi la struttura. Il tempo e la difficoltà per l’installazione non sono proibitivi per la maggior parte delle persone. Jumpking Inground infatti è stato disegnato specificatamente pensando all’installazione FAI DA TE. Come tutta la serie JumpPOD® si avvale di brevetti che rendono molto facile l’assemblaggio del telaio: non sono necessari bulloni e ganci, il telaio si assembla in modo compatto attraverso i connettori POD a sezione quadrata. Il doppio cerchio sopra e sotto rende la struttura stabile e facile da interrare. Questo sistema integrato è la soluzione più semplice, innovativa e sicura per l’assemblaggio di un trampolino da terra.

Si può installare Inground interrandolo completamente, a livello del suolo, oppure lasciandolo in superficie Puoi seguire la guida base di installazione cliccando qui 

Per richiedere il manuale di istruzioni ed avere un’ anteprima, scrivi a

 

 

 

 

3 – Posso utilizzare in alternativa un trampolino tradizionale e interrarlo?

Spesso, navigando nel web, ci si può imbattere in qualche blog con testimonianze di utenti che hanno trasformato il trampolino tradizionale in “inground”. Semplicemente scavando una buca e interrandolo. Questa soluzione DIY (fai da te) può essere divertente e valida per riciclare un vecchio trampolino ma la sconsigliamo e vi spieghiamo anche perché.

Avete idea di quanto bisognerebbe scavare per ottenere una buca profonda adatta ad interrare un trampolino tradizionale (considerate che in media i trampolini sono alti da terra almeno 75 cm) ? 3 volte di più di quanto scavereste per un trampolino Jumpking Inground. Facciamo un esempio: per un trampolino da 305 cm tradizionale è necessario scavare una buca cilindrica il cui volume si calcola così: πr2h dove il raggio è 1,5 mt e l’altezza 75. Il risultato è 5,29 metri cubi di terra. Nel caso dell’installazione di Jumopking Inground si tratta invece di scavare un sostanziale cono il cui volume è 1/3 , quindi 1,76 metri cubi di terra.

Un numero nettamente inferiore di carriole di terra da trasportare e molta fatica in meno. Per questo la soluzione di trasformare un trampolino tradizionale in modello “interrato” la consigliamo solo a chi ha molto tempo a disposizione o vuole riciclare un vecchio trampolino in modo sì creativo, ma di certo molto più faticoso.

 

4 – Devo tenerlo coperto?

I trampolini Inground, come tutti i trampolini Jumpking, sono costruiti per stare all’aperto quindi resistono alle intemperie. Quello che consigliamo è di proteggerlo durante l’inverno più freddo oppure nei periodi di non utilizzo. Nel kit troverai inclusa la Weather Cover, il telo di protezione invernale.

Scopri tutte le dimensioni di Jumpking Inground a questa pagina!

 

Viaggio nelle spiagge d’Italia con Jumpking®: La riviera Romagnola

La Riviera Romagnola è famosa per essere una delle mete estive preferite dalle famiglie.

Lungo i 110 km di costa che si estendono dalla foce del Reno in Emilia-Romagna, fino alla provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche sono presenti da cent’anni numerosi stabilimenti balneari (primo fra tutti quello di Rimini) conosciuti in tutto il mondo. La peculiarità della costa sabbiosa e la presenza dei numerosi servizi ha permesso la facile accessibilità al mare da parte dei bambini che oggi rappresentano una parte importante del turismo romagnolo.

bambini al mare

Basti pensare ai parchi divertimento / tematici cresciuti sul territorio per comprendere come bambini e ragazzi siano protagonisti dell’estate da queste parti.

I trampolini elastici Jumpking® sono diventati anche qui le star, insieme alle altre attrezzature da esterno, del divertimento nella spiaggia per adulti e piccini.

Cervia

Jumpking OvalPOD davanti alla torre di S.Michele a Cervia durante la fiera dello sport

 

Scelti per la loro resistenza e durata nel tempo, nonché per la sicurezza, i trampolini Jumpking® sono stati installati in questi anni in diversi stabilimenti come attrazione per grandi e piccini.

Ne potrete trovare un po’ ovunque, negli spazi ricreativi riservati

spiaggia 300

300_2

Milano Marittima

Tra questi stabilimenti anche Spiaggia 61 di Riccione , gestita da Enrico Della Rosa, meglio conosciuto come Enrico il Bagnino che su Radio Deejay presenta tutti i giorni le previsioni meteo.

enrico2

deejayriccione

spiaggia61_3

Enrico Della Rosa / Spiaggia 61

Testimonial Jumpking da diversi anni, Enrico per quest’anno ha installato non solo il trampolino Jumpking Professional tradizionale, ma anche la versione più piccola di “Inground” (per saperne di più leggi questo articolo)

spiaggia61_2

Come ci è stato raccontato, il trampolino da terra Inground, si presenta come una soluzione molto pratica per una spiaggia in quanto il terreno per l’installazione è facile da scavare.

Inoltre, Inground attrae ancor di più i bambini più piccoli in quanto non hanno bisogno di aiuto per salire o scendere e possono utilizzarlo autonomamente senza farsi male.

tappeto elastico spiaggia

bambini

L’Inground di Spiaggia 61 è la versione più piccola da 240 cm, perfetta per ogni spazio e a misura di bambino.

Ma non solo :)

 

Inground trampoline! #summer #fun

Pubblicato da Jumpking Italy su Martedì 19 luglio 2016