Articoli

Le novità in termini di sicurezza dei tappeti elastici

Alcune novità in termini di sicurezza sui tappeti elastici. Nell’articolo precedente (I parametri di sicurezza) abbiamo spiegato come determinare la sicurezza di un tappeto elastico facendo riferimento alle normative europee.

I tappeti elastici di nuova generazione in Europa devono soddisfare infatti i requisiti previsti dalla normativa EN 71-14.

Dalla stabilità e resistenza del telaio, ai materiali, ai dispositivi di accesso alla struttura, fino ai dispositivi di prevenzione per rischio. Il Rischio di intrappolarsi o il rischio da taglio.  Inoltre grande attenzione ai materiali come le imbottiture.

In questa normativa sono quindi racchiuse tutte le indicazioni e le novità per i produttori per realizzare un tappeto elastico sicuro.

Non è detto che queste regole non siano riviste ulteriormente nei prossimi anni (la normativa ha già subito 3 revisioni da quando è stata disposta) per cui è conveniente per un costruttore adoperarsi per immaginare delle soluzioni sempre all’avanguardia. In questo modo potrà realizzare un prodotto “al top” in termini di sicurezza.

Nell’infografica sotto vi illustreremo come Jumpking ha immaginato, sulla base della sua decennale esperienza, il nuovo design dei suoi tappeti elastici:

Il trampolino interrato: che cos’è, come funziona e come si installa

Una breve guida sul tappeto elastico interrato.

Anche in Italia di recente c’è stato un crescente interesse per i tappeti elastici interrati o, meglio, “Inground“. Questi tappeti elastici sono già molto popolari in Europa e non è più raro vederli installati nei giardini. Sono tappeti elastici che non hanno una struttura sopra il suolo bensì sono progettati per poter essere collocati nel terreno, rimanendo solo parzialmente in superficie.

tappeto elastico inground

Il trampolino “interrato” non è un concetto nuovo, pensate che fin dagli anni 50 negli Stati Uniti venivano create delle strutture simili nei parchi pubblici e negli ultimi anni sono una vera e propria tendenza per l’intrattenimento di grandi e piccini.

Così Jumpking ha iniziato a distribuire in Italia il suo prodotto JumpPOD® Inground rispondendo al feedback dei suoi clienti. La scelta per il nostro Paese è stata di un prodotto che fosse adatto all’uso intensivo, quindi disegnato e progettato seguendo le caratteristiche del modello Professional.

Questo perché la soluzione di un tappeto elastico Inground doveva soddisfare principalmente le richieste di:

  • Pubblico di bambini ma anche adulti
  • Utilizzo intensivo e a lungo periodo (l’installazione a terra prevede un lavoro differente da quella di un trampolino tradizionale, la modifica dello spazio circostante viene prevista come permanente o perlomeno duratura)
  • Utilizzo per le strutture ricettive / parchi giochi

1 – Perché acquistare un trampolino Inground?

Due tra le più grandi preoccupazioni dei genitori riguardo i trampolini elastici sono la sicurezza e l’estetica del giardino.

Sarà un gioco sicuro per i miei figli? Ci starà in giardino? Non sarà troppo d’impatto?

I trampolini tradizionali completi di rete di protezione sono già la soluzione per il problema della sicurezza perché gli infortuni sono dovuti alla caduta dall’alto. Da  infatti è difficile trovare trampolini elastici sprovvisti della rete di sicurezza. A sua volta il trampolino Inground fornisce un divertimento sicuro perché, grazie alla superficie di salto a livello del terreno (chiaramente il suolo deve essere morbido: erba, sabbia o gomma anti-trauma nel caso di bambini molto piccoli), non vi si può cadere.

In più i tappeti da terra rendono omogeneo e armonioso il panorama domestico. Ecco perché gli adulti sono particolarmente attratti da questa struttura.

Il trampolino Inground è un modo per ‘vivere’ interamente lo spazio esterno e trasformare il proprio giardino in un ambiente ludico e accogliente.

Potete trarre ispirazione da queste immagini:

 

 

Ma ci sono anche altri benefici nell’acquistare un trampolino Inground, ad esempio:

  • FACILITÀ DI ACCESSO – I trampolini Inground offrono la facilità di accesso per i bambini più piccoli oppure per utenti con mobilità limitata, incoraggiando il gioco indipendente
  • LIBERTÀ DI GIOCO SENZA PAURA  – A volte i bambini temono di rimanere chiusi in una struttura o lontano dai genitori: con Inground lo spazio è invece interattivo
  • MENO RUMORE – Il rumore delle molle viene assorbito maggiormente con una struttura interrata
  • FACILITÀ NEL TENERE IN ORDINE IL GIARDINO  – Può sembrare una banalità, ma tagliare l’erba è più semplice con un Inground

 

2 – Come si installa un trampolino Inground?

Per il trampolino di terra è necessario ovviamente scavare una buca e disporvi la struttura. Il tempo e la difficoltà per l’installazione non sono proibitivi per la maggior parte delle persone. Jumpking Inground infatti è stato disegnato specificatamente pensando all’installazione FAI DA TE. Come tutta la serie JumpPOD® si avvale di brevetti che rendono molto facile l’assemblaggio del telaio: non sono necessari bulloni e ganci, il telaio si assembla in modo compatto attraverso i connettori POD a sezione quadrata. Il doppio cerchio sopra e sotto rende la struttura stabile e facile da interrare. Questo sistema integrato è la soluzione più semplice, innovativa e sicura per l’assemblaggio di un trampolino da terra.

Si può installare Inground interrandolo completamente, a livello del suolo, oppure lasciandolo in superficie Puoi seguire la guida base di installazione cliccando qui 

Per richiedere il manuale di istruzioni ed avere un’ anteprima, scrivi a

 

 

 

 

3 – Posso utilizzare in alternativa un trampolino tradizionale e interrarlo?

Spesso, navigando nel web, ci si può imbattere in qualche blog con testimonianze di utenti che hanno trasformato il trampolino tradizionale in “inground”. Semplicemente scavando una buca e interrandolo. Questa soluzione DIY (fai da te) può essere divertente e valida per riciclare un vecchio trampolino ma la sconsigliamo e vi spieghiamo anche perché.

Avete idea di quanto bisognerebbe scavare per ottenere una buca profonda adatta ad interrare un trampolino tradizionale (considerate che in media i trampolini sono alti da terra almeno 75 cm) ? 3 volte di più di quanto scavereste per un trampolino Jumpking Inground. Facciamo un esempio: per un trampolino da 305 cm tradizionale è necessario scavare una buca cilindrica il cui volume si calcola così: πr2h dove il raggio è 1,5 mt e l’altezza 75. Il risultato è 5,29 metri cubi di terra. Nel caso dell’installazione di Jumopking Inground si tratta invece di scavare un sostanziale cono il cui volume è 1/3 , quindi 1,76 metri cubi di terra.

Un numero nettamente inferiore di carriole di terra da trasportare e molta fatica in meno. Per questo la soluzione di trasformare un trampolino tradizionale in modello “interrato” la consigliamo solo a chi ha molto tempo a disposizione o vuole riciclare un vecchio trampolino in modo sì creativo, ma di certo molto più faticoso.

 

4 – Devo tenerlo coperto?

I trampolini Inground, come tutti i trampolini Jumpking, sono costruiti per stare all’aperto quindi resistono alle intemperie. Quello che consigliamo è di proteggerlo durante l’inverno più freddo oppure nei periodi di non utilizzo. Nel kit troverai inclusa la Weather Cover, il telo di protezione invernale.

Scopri tutte le dimensioni di Jumpking Inground a questa pagina!

 

Prodotti Jumpking®: cos’è cambiato

nuova serie di trampolini elastici 2016

Vi sarete accorti che Jumpking® ha rinnovato la sua linea di prodotti dal 2016. I modelli JumpPOD® Classic, Deluxe e Oval presentano uno stile nuovo e molto funzionale.

Vediamo nello specifico cos’è cambiato e perché.

1. LA STRUTTURA: NUOVA PROTEZIONE

chiusura rete

 

Il particolare che colpisce immediatamente è la nuova forma a geoide dei modelli Classic e Deluxe. Il nuovo sistema di protezione potenzia ulteriormente la sicurezza, uno dei capisaldi dei trampolini Jumpking®.

La rete di protezione dei trampolini è sempre stata inclusa nella struttura grazie al sostegno dei pali verticali che sono integrati nel telaio e del set di paletti in fibra di vetro superiore.

Da quest’anno (2016) nei modelli Classic e Deluxe i pali verticali sono 5. I pali sono curvati per dare più stabilità alla struttura e maggiore sicurezza alla zona di salto: con i pali distanziati in questo modo si evita qualsiasi rischio di infortunio.

 

2. LA STRUTTURA: PIÙ STABILITÀ

TAPPETO ELASTICO JUMPKING 2016

 

Anche le gambe a W del telaio nei modelli Classic e Deluxe sono 5. In questo modo permettono un equilibrio stabile per un uso intenso e continuato.

Questo è un punto importante in termini di sicurezza. Infatti le 5 gambe non solo aumentano la resistenza agli agenti esterni (il vento) ma soprattutto rendono impossibile il collasso durante l’utilizzo. Questo, unito alla tecnologia dei connettori POD a forma quadrata che impediscono la torsione della struttura, diventa un’ ulteriore soluzione contro lo spostamento del trampolino durante il rimbalzo. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a rileggere un nostro articolo (Ecco perchè i dettagli sono importanti) nella parte che descrive i diversi connettori del telaio al momento in commercio.

 

 

3. I NUOVI MATERIALI

nuove spugne tappeto elastico spugne in xpe

Un altro dettaglio importante: l’utilizzo delle nuove spugne in materiale XPE ad alta densità per il rivestimento dei pali di sostegno. L’XPE (Cross-linked polyethylene) è un materiale polimerico di buona elasticità e impermeabilità, resistente all’invecchiamento, alle alte temperature e alla corrosione chimica. La schiuma XPE è ideale per assorbire gli urti e resiste agli strappi. Presente in tutti i modelli JumpPOD®.

 

JUMPPOD®: LA SERIE JUMPKING PER IL FITNESS E IL DIVERTIMENTO IN FAMIGLIA

OvalPOD®, JumpPOD® Classic e JumpPOD® Deluxe sono stati progettati per l’uso di tutta la famiglia (bambini e adulti) e per l’allenamento. Performance e sicurezza sono definiti dai numerosi brevetti che hanno reso il marchio Jumpking® uno dei più imitati.

OvalPOD è disponibile nelle misure 343x 350, 305×460, 530×427 cm

tappeto elastico ovale per il fitness

JumpPOD Deluxe è disponibile nelle misure ⌀305, ⌀365, ⌀427 cm

tappeto elastico per lallenamento

JumpPOD Classic è disponibile nelle misure ⌀305, ⌀365, ⌀427 cm

trampolino elastico per bambini e adulti

Per le caratteristiche tecniche e le offerte visitate il sito www.jumpking.it

Jumpking per il wakeboard: il training

Da sempre Jumpking in Italia è conosciuta non solamente nell’ambito ricreativo ma anche nello sport. Diversi atleti di differenti discipline sportive hanno utilizzato i prodotti Jumpking per l’allenamento.

Infatti, come ben sapete, il trampolino è una attrezzatura sportiva vera e propria e nasce con questa funzionalità: se praticato a livello amatoriale, da molti benefici al metabolismo, alla cardiofrequenza all’equilibrio e alla coordinazione evitando le dannose sollecitazioni alle articolazioni dovute all’impatto con le superfici dure. Se praticato in modo intensivo diventa allenamento per ciclisti, calciatori, tennisti, sciatori e tutti gli amanti dello sport su tavola.

Come ad esempio il wakeboard.

WAKEBOARDwakeboardworld.net

 Wakeboard

Questa particolare disciplina unisce lo sci nautico, il surf e lo snowboard ed è uno degli sport di maggior tendenza negli ultimi anni anche nel nostro Paese.

Inizialmente chiamato skurfing, il wakeboard è uno sport d’acqua che si pratica su una tavola di schiuma o legno mescolato con resina e rivestito con fibra di vetro. trainata solitamente da un motoscafo. Viene praticato da donne e uomini indifferentemente, tant’è vero che tra i testimonial Jumpking troviamo Ginevra Gentile professionista e pluripremiata campionessa nazionale ed europea (la potete vedere nel video in apertura articolo).

Ginevra Gentile

Gazzetta.it – Ginevra Gentile vincitrice della finale di Wakeboard ai Campionati Italiani sci nautico 2009. Milano 20.09.2009
Foto Paolo Bona

Il più ovvio strumento per l’allenamento per wakeboarders è il trampolino. Tra i vantaggi che questo attrezzo può dare troviamo l’abitudine del corpo al movimento con l’aria e l’individuazione degli atterraggi. Da sempre quindi i wakeboarders utilizzano il trampolino per simulare il rimbalzo sulla superficie dell’acqua e spesso con l’ausilio di  tavole (bounce-board) sotto i piedi.

wakeboard training

Training su trampolino elastico con Bounceboard

Da diversi anni i trampolini elastici Jumpking sono presenti alle manifestazioni dell’associazione WSA Siliqua

 

Da quest’anno, inoltre, Wake for you che propone videocorsi di wakeboard online collabora con Jumpking per il training.

Per tutta l’estate JumpPOD Deluxe (scopri il modello in questo articolo) è diventato lo strumento per l’esercitazione dei wakeboarders presso Pareo Beach di Onno come potete vedere nelle immagini:

wake2 wake

Questo il trailer del video per il videocorso organizzato da Wake for You per come utilizzare correttamente il trampolino nell’ambito del wakeboard

[facebook url=”https://www.facebook.com/WakeForYou/videos/853212748088708/” /]

Soprattutto fuori stagione, è necessaria la formazione per ogni raider, quindi approfittiamo di questo autunno caldo per saltare su Jumpking!