Articoli

Generazione digitale e i rischi della sedentarietà nei bambini

Quali problemi di salute affronta la cosiddetta “generazione digitale”? Quali sono i rischi della sedentarietà dei bambini? Lo vediamo in questo articolo.

La ricerca

Secondo una ricerca a livello europeo sono 700 mila i bambini in sovrappeso e 400 mila gli obesi. Inoltre, incrociando i dati della Commissione dell’ Ending Childhood Obesity diretta dall’OMS, queste cifre potrebbero aumentare nei prossimi anni determinando preoccupanti previsioni per gli adulti di domani, a rischio diabete, ipertensione arteriosa e disturbi cardiologici.

Sempre di più cresce quindi la tendenza di prestare attenzione particolare all’alimentazione sana e l’argomento interessa anche i genitori: nella vastità di prodotti alimentari che abbiamo a disposizione e troviamo sugli scaffali del supermercato, la selezione diventa una priorità e un principio morale molto importante. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute anche a livello psichico, ricorda il Ministero della Salute Italiano e questa sana abitudine deve essere trasmessa ai nostri figli.

frutta-estate

Non basta mangiare sano

Ma non basta mangiare sano. Troppo spesso ci dimentichiamo che la sedentarietà rientra tra i rischi di una vita poco salutare.

Non è sufficiente riempire il frigorifero di alimenti sani e naturali se durante il giorno riduciamo l’attività dei bambini al tragitto casa-scuola per esempio.

La generazione cosiddetta “digitale” (ne parliamo anche qui) potrebbe avere infatti maggiori problemi di salute rispetto a quella precedente a causa dello stile di vita e alla daily routine corrente: passare troppo tempo davanti ad uno schermo e non avere l’abitudine al movimento potrebbe accompagnare i bambini a diversi rischi oltre a quello già citato del sovrappeso.

Alcuni dati rilevati fino ad oggi sulla sedentarietà

MIOPIA DEI BAMBINI

I bambini di oggi saranno miopi in percentuale maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Le statistiche sono a livello globale (si parla di un 40% in più rispetto ad ora) e tra le cause c’è la mancanza di gioco all’ aperto o la mancanza totale di gioco aldilà dello schermo del tablet. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ophtalmology, la mancanza di luce naturale aumenta il grado di miopia (leggi qui)

miopia bambini

DINAMICHE PSICOLOGICHE

Secondo uno studio citato anche in questo articolo  i bambini chiusi in casa a giocare rischiano di sviluppare maggiormente l’insicurezza e la mancanza di empatia: senza un’adeguata attività fisica e il gioco all’aperto non si mettono alla prova, non si relazionano con l’ambiente e non interagiscono con i compagni a sufficienza. In questo modo, oltre alla mancanza di una vita sociale normale si rivelano inadeguati ad affrontare le paure, le perdite o la sana competizione che li fa crescere.  In pratica non facendo le piccole esperienze all’aria aperta rischiano di non riuscire ad affrontare le dinamiche basilari della vita relazionale.

bambini tablet

PATOLOGIE OSSEE E ARTICOLARI

Le ricerche recenti rilevano che la mancanza di attività fisica, unita alla alimentazione, compromettono lo sviluppo e favoriscono fratture ossee già nell’infanzia. Inoltre questa condizione assume una maggiore pericolosità in quanto una cattiva salute ossea in età giovane favorisce l’insorgenza di osteoporosi in l’età adulta.

Lo sport e il gioco all’aria aperta permettono di rinforzare ossa e legamenti. Per quanto riguarda il trampolino elastico inoltre, è uno strumento che non mette sotto stress le articolazioni favorendo un’ attività a “basso impatto”.

51ccc8c1e6766

Sedentarietà vs movimento

I rischi della sedentarietà sono dunque molteplici ed è per questo che bisogna prestare al movimento la stessa attenzione che diamo per l’alimentazione.

Per essere ‘abitudini’ queste azioni devono già appartenere alla routine quotidiana della famiglia: come potrebbero, altrimenti, i nostri figli ereditare una vita sana in mancanza di un diretto imprinting?
Dedichiamo a loro il tempo adeguato,  giochiamo con loro e portiamoli a scoprire con piacere e divertimento la vita all’aria aperta. Accompagnandoli in questa scoperta direttamente saranno guidati e apprenderanno lo stile di vita sano da seguire con naturalezza negli anni futuri.

Questo chiaramente sarà di stimolo anche per gli stessi genitori, perché da obiettivo educativo si trasformerà in una consuetudine vantaggiosa: più tempo condiviso e più benefici per la salute per l’intera famiglia.

Come fare attività fisica di inverno e ottenere benefici: 6 consigli

Fare attività fisica sul tappeto elastico in inverno è possibile?

Certo che sì, anzi, secondo gli studi è decisamente meglio. Può sembrare infatti che l’inverno non sia la stagione adatta per fare attività fisica ma è solo la pigrizia che ci porta a pensare così. Infatti è vero il contrario: le temperature più rigide aiutano a dimagrire.

Molti sono portati a credere che le alte temperature favorendo la sudorazione aiutano a smaltire i grassi. La realtà è che si perdono solo i liquidi, facilmente recuperabili al primo bicchiere d’acqua. Per riattivare il processo metabolico invece è ideale praticare l’attività fisica con temperature più basse perché si porta il nostro organismo a consumare molte più energie per creare calore.

Nello specifico si tratta di termogenesi. Come riporta Wikipedia la termogenesi è il processo di produzione di calore ed energia “bruciando” i grassi.

Uno studio inglese sulla rivista Obesity Review rivela che stare al caldo rallenta la “termogenesi” cioè il nostro organismo impiega più tempo a smaltire il grasso mentre con il freddo la necessità di produrre calore ne potenzia l’effetto. Ecco perchè fare fitness all’aperto in inverno è un’ottima opportunità per chi vuole rimettersi in forma!

Considerando poi che il tappeto elastico è lo strumento ideale per ridurre i tessuti adiposi, vediamo come sfruttarlo al meglio:

tappeto elastico per dimagrire

1. Inizia a saltare. Pochi minuti sono sufficienti per abituare subito il corpo e riattivare la circolazione. Tenendo i piedi uniti e saltando al centro del trampolino.
2. Salta tutti giorni. Prendi il ritmo uscendo spesso in giardino, almeno una volta al giorno se c’è bel tempo. Di norma 15 minuti al giorno di salto anche suddivisi in tre sessioni da cinque minuti  migliorano notevolmente il sistema linfatico (ed eliminare quindi la cellulite) facendo da azione detossinante.

3. Per dimagrire. Con l’aumento dell’intensità del salto e con l’effetto della termogenesi potenziata dal freddo che citavamo prima, 30 minuti di attività bruciano i grassi in maniera uniforme su tutto il corpo in movimento. Il consumo calorico inoltre può essere paragonato al salto con la corda senza l’effetto traumatico alle ossa della caduta su superficie dura.

4. Ricordati dello stretching. Lo stretching è importante per ridurre la tensione muscolare e prevenire eventuali strappi quando l’attività è intensa.
Puoi utilizzare la stessa struttura del trampolino per l’allungamento delle gambe
5. Abbigliamento adeguato. Come dicevamo prima, sfruttare le condizioni invernali senza eccedere per ottenere maggiori benefici non significa uscire in maglietta ma indossare un abbigliamento non troppo pesante per eccedere con la sudorazione e perdere preziosi sali minerali. L’approccio migliore per vestirsi per attività all’aperto è a strati. Scegliere una tuta comoda per eseguire i movimenti in totale libertà.
6. Evitare le giornate umide. Ma questo consiglio è valido anche per l’estate, non solo per la salute ma anche perchè la superficie del trampolino risulterebbe scivolosa.
6. Bere. Prima e dopo l’attività per mantenersi idratati
 

Ma la fortuna del trampolino elastico è che è soprattutto un attrezzo molto divertente per cui  pigrizia e sedentarietà in inverno si possono combattere ancora più facilmente! Happy bounce!

Trampolini elastici: fatti e leggende

Jumpking trampolino elastico

 

Ripostiamo un articolo molto ben fatto tratto dal blog The Trampoline Mom, che analizza tutti gli stereotipi che si sono creati negli anni sul mondo dei tappeti elastici. Alcuni sono dubbi leciti che ogni genitore ha nei riguardi della sicurezza, altri sono leggende derivate da una mancanza totale di conoscenza in materia.

Questo è l’articolo originale, di seguito riprendiamo i 3 punti secondo noi più importanti:

 

I trampolini sono pericolosi /non possono essere utilizzati senza rischi

..FALSO. è compito degli adulti assicurarsi che le attrezzature da gioco siano sicure. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, si stima che ogni anno 200.000 bambini, si feriscano negli spazi da gioco. Ma nessuno asserisce che i bambini dovrebbero essere banditi dai parchi pubblici! E’ importante il buon senso e prendere le  precauzioni necessarie per rendere sicura l’attrezzatura, acquistando un prodotto certificato e facendo una regolare manutenzione per sostituire eventuali pezzi usurati. Viene consigliato l’acquisto di un trampolino con rete di protezione inclusa.

Come nel caso delle biciclette, è importante seguire le norme di sicurezza di base per ridurre il rischio al minimo (es.: una volta indossato il casco in bicicletta la probabilità di farsi male è molto ridotta). Ci sono alcune regole che potete trovare nei manuali di istruzione: saltare uno alla volta, non utilizzare altri giochi all’interno del trampolino, utilizzare sotto la sorveglianza di un adulto e non fare capriole/salti mortali.

Sono troppo vecchio per il trampolino / i trampolini sono solo per bambini

…FALSO. Troppo vecchio per l’esercizio fisico? Il trampolino elastico è un ottimo modo per migliora la densità ossea, rinforza le articolazioni e tendini, la flessibilità… volete altri buoni motivi? eccoli qui

Ricordiamo che i trampolini elastici sono attrezzature sportive e che, secondo Wikipedia, persino l’Aeronautica degli Stati Uniti ha utilizzato i trampolini per l’addestramento, senza contare che – dopo la II Guerra Mondiale – i trampolini erano parte del programma di formazione per gli astronauti e cosmonauti sia sovietici che americani.

Il trampolino elastico non aiuta a perdere peso

…FALSO. E’ stato testato che saltare su trampolino è un ottimo allenamento per dimagrire: fa bruciare 800 calorie ogni ora. Il dimagrimento avviene, come negli altri sport aerobici, per aumentato consumo metabolico, e visto che tutto il corpo viene interessato al movimento, il dimagrimento avviene in maniera uniforme contemporaneamente ad una efficace tonificazione muscolare.

Inoltre essendo un’attività divertente, alla portata di tutti e che non necessita attrezzature aggiuntive, permette con molta più facilità di abbandonare le cattive abitudini sedentarie stimolando la voglia fitness!

L’attività fisica per i bambini: 10 benefici

Se in passato i genitori si preoccupavano se i loro figli non rientravano a casa al tramonto e trascorrevano troppo tempo all’aria aperta piuttosto che all’interno delle mura di casa, oggi l’ansia è diametralmente opposta:  i bambini tendono a passare troppo tempo davanti a tv, tablet e computer riducendo drasticamente le ore di movimento e gioco tradizionale.

 

bambini di oggi

 

Questa nuova vita digitale non è del tutto negativa: senza eccedere, i dispositivi aiutano molto per lo sviluppo dell’attività cerebrale di un bambino.

Ne abbiamo ampiamente parlato nel nostro MANIFESTO sulla vita all’aria aperta: la costante presenza di tecnologia avrà riscontri interessanti sulla crescita delle nuove generazioni e lo si potrà scoprire solo tra qualche anno.

Tuttavia, come qualsiasi cosa, il problema è l’abuso di queste attività digitali che può causare danni allo stato fisico, emotivo e alla salute sociale dei più piccoli.

Nella società occidentale odierna, ad esempio,  l’epidemia di obesità infantile tra i bambini in età scolare, ha raggiunto il 15%, quadruplicata rispetto ai dati del 1960. Certamente è dovuta ad una errata alimentazione ma anche una mancata o regolare attività fisica che, se spronata, può diventare una sana abitudine per tutta la vita.

Come insegnare l’importanza dell’esercizio fisico ai nostri figli? Semplicemente stimolandoli con attività divertenti!

bambini sport

Il fitness per i bambini infatti, è ben diverso da quello degli adulti: passare ore davanti a un esercizio può diventare stressante e poco produttivo. Sicuramente l’approccio migliore è determinato dal livello di divertimento, il fitness non dev’essere imposto come un’attività obbligatoria e noiosa.

Costringere un bambino a fare aerobica o fare jogging quando preferisce pattinare, ballare, saltare la corda, andare in bicicletta o giocare a calcio rende l’esercizio odioso e sarà prontamente abbandonato! Ecco perché anche i medici concordano con l’ importanza di seguire le attitudini per scegliere l’attività fisica più adatta 

I bambini possono trarre beneficio da attività semplici ma estremamente produttive: il trampolino elastico, come già suggerito, stimola incredibilmente il loro interesse oltre ad essere un eccezionale strumento di fitness (leggi qui)

Non dimentichiamo poi che tutta la famiglia può saltare sul trampolino, beneficio per la salute senza limiti di età. E questo è molto importante perché quando i bambini vedono la partecipazione dei loro genitori, diventano più propensi a continuare l’attività.

L’esercizio fisico regolare infatti aiuta i bambini a:

  1. Sentirsi meno stressati
  2. Sentirsi meglio con se stessi e con gli altri
  3. Favorire l’apprendimento a scuola
  4. Mantenere un peso adeguato alla loro età
  5. Costruire e mantenere forti ossa, muscoli e articolazioni
  6. Migliorare la coordinazione
  7. Mantenere l’abitudine allo sport anche da grandi
  8. Migliorare la qualità del sonno
  9. Migliorare lo sviluppo in generale
  10. Prevenire disturbi della salute

Tutti questi benefici possono essere tranquillamente ottenuti attraverso il divertimento!

Saltare su e giù nel trampolino è sicuramente ciò che di più divertente possono sognare i bambini di tutto il mondo. Chiedetelo a loro!  Il movimento di rimbalzare dà ai bambini la possibilità di fare un esercizio cardiovascolare unito al controllo dei movimenti. Quando ci si vuole fermare, un semplice movimento delle ginocchia aiuterà a ritrovare l’equilibrio per fermare il rimbalzo, sviluppando la coordinazione.

Per gli altri esercizi vi proponiamo la lettura di questo articolo che illustra in modo semplice come utilizzare al meglio il trampolino elastico.

Arrivederci al prossimo post!