Articoli

Prodotti Jumpking®: cos’è cambiato

nuova serie di trampolini elastici 2016

Vi sarete accorti che Jumpking® ha rinnovato la sua linea di prodotti dal 2016. I modelli JumpPOD® Classic, Deluxe e Oval presentano uno stile nuovo e molto funzionale.

Vediamo nello specifico cos’è cambiato e perché.

1. LA STRUTTURA: NUOVA PROTEZIONE

chiusura rete

 

Il particolare che colpisce immediatamente è la nuova forma a geoide dei modelli Classic e Deluxe. Il nuovo sistema di protezione potenzia ulteriormente la sicurezza, uno dei capisaldi dei trampolini Jumpking®.

La rete di protezione dei trampolini è sempre stata inclusa nella struttura grazie al sostegno dei pali verticali che sono integrati nel telaio e del set di paletti in fibra di vetro superiore.

Da quest’anno (2016) nei modelli Classic e Deluxe i pali verticali sono 5. I pali sono curvati per dare più stabilità alla struttura e maggiore sicurezza alla zona di salto: con i pali distanziati in questo modo si evita qualsiasi rischio di infortunio.

 

2. LA STRUTTURA: PIÙ STABILITÀ

TAPPETO ELASTICO JUMPKING 2016

 

Anche le gambe a W del telaio nei modelli Classic e Deluxe sono 5. In questo modo permettono un equilibrio stabile per un uso intenso e continuato.

Questo è un punto importante in termini di sicurezza. Infatti le 5 gambe non solo aumentano la resistenza agli agenti esterni (il vento) ma soprattutto rendono impossibile il collasso durante l’utilizzo. Questo, unito alla tecnologia dei connettori POD a forma quadrata che impediscono la torsione della struttura, diventa un’ ulteriore soluzione contro lo spostamento del trampolino durante il rimbalzo. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a rileggere un nostro articolo (Ecco perchè i dettagli sono importanti) nella parte che descrive i diversi connettori del telaio al momento in commercio.

 

 

3. I NUOVI MATERIALI

nuove spugne tappeto elastico spugne in xpe

Un altro dettaglio importante: l’utilizzo delle nuove spugne in materiale XPE ad alta densità per il rivestimento dei pali di sostegno. L’XPE (Cross-linked polyethylene) è un materiale polimerico di buona elasticità e impermeabilità, resistente all’invecchiamento, alle alte temperature e alla corrosione chimica. La schiuma XPE è ideale per assorbire gli urti e resiste agli strappi. Presente in tutti i modelli JumpPOD®.

 

JUMPPOD®: LA SERIE JUMPKING PER IL FITNESS E IL DIVERTIMENTO IN FAMIGLIA

OvalPOD®, JumpPOD® Classic e JumpPOD® Deluxe sono stati progettati per l’uso di tutta la famiglia (bambini e adulti) e per l’allenamento. Performance e sicurezza sono definiti dai numerosi brevetti che hanno reso il marchio Jumpking® uno dei più imitati.

OvalPOD è disponibile nelle misure 343x 350, 305×460, 530×427 cm

tappeto elastico ovale per il fitness

JumpPOD Deluxe è disponibile nelle misure ⌀305, ⌀365, ⌀427 cm

tappeto elastico per lallenamento

JumpPOD Classic è disponibile nelle misure ⌀305, ⌀365, ⌀427 cm

trampolino elastico per bambini e adulti

Per le caratteristiche tecniche e le offerte visitate il sito www.jumpking.it

Arriva l’autunno, inizia l’allenamento!

bounceboard

Arriva l’autunno e con esso la preparazione atletica nei  “boardsports“! Parliamo sia di sport sull’acqua che sulla neve: durante la bassa stagione si inizia il costante allenamento in vista dell’attività vera e propria. Come già avevamo scritto in un altro articolo, il training da terra per il wakeboard, il surf, lo sci acrobatico e lo snowboard (freestyle / freeride) si svolge sul trampolino elastico (vedi qui) strumento importante per migliorare la coordinazione, le capacità propriocettive e praticare direttamente i movimenti su una superficie che simuli più verosimilmente il rimbalzo sull’onda o sulla neve.

Con una tavola Bounce Board questo allenamento sul trampolino elastico è ancora più preciso. Il risultato è veramente efficace perché permette di imparare a muovere correttamente il corpo in aria attraverso i diversi tipi di salti.

allenamento surf e snowboard

COME É NATA LA BOUNCE BOARD

Prima che fossero commercializzate le attuali ‘tavole da rimbalzo’, era pratica comune usare tavole di legno o gli stessi snowboard e skateboard senza ruote con bordi levigati o gommati sul trampolino elastico. Tuttavia ci si accorse presto che le superfici elastiche non potevano reggere a lungo l’impatto di questi oggetti rigidi e a volte taglienti ma soprattutto non si sarebbe potuto evitare qualsiasi rischio / infortunio per l’utente mentre saltava. La soluzione è stata la progettazione di un pannello morbido in schiuma: collegato ai piedi, permette di eseguire numerosi movimenti rimbalzando sulla superficie elastica utilizzata in simulazione dell’onda.

Il trampolino elastico insieme alla bounce board hanno quindi dimostrato che è possibile superare i limiti del settore action sport. Inoltre, questi due strumenti sono diventati essenziali non solo per potenziare i muscoli ma soprattutto per perfezionare le acrobazie: come sostengono i professionisti, attraverso questi strumenti si apprendono notevoli competenze come ad esempio l’orientamento in volo, la gestione della velocità in rotazione e la capacità di rimanere stabili e centrati.

BENEFICI NEL TRAINING

Per i professionisti e non del salto, l’allenamento sul trampolino elastico con la bounce board si trasforma in un momento di vero apprendimento. Alcuni esempi:

  1. Migliora la forza fisica di base con il potenziamento muscolare
  2. Migliora il controllo dell’atterraggio e la focalizzazione del punto di arresto
  3. Equilibrio e controllo dell’aria sono notevolmente perfezionati
  4. Consapevolezza del corpo in aria e del suo movimento
  5. Importantissimo per i trick! Permette una reale capacità di visualizzarli e ‘sentirli’

In un articolo di Theinertia.com, l’allenamento sul trampolino viene inserito tra le 9 attività principali di un surfer e si prevede diventi una fetta importante nel surf training del futuro (l’articolo di N. Decoite qui). 

Ma il trampolino elastico e la bounce board non sono solo dedicati ai professionisti: sono ottimi strumenti per chi si approccia allo sport. Inoltre, moltissimi sono coloro che li utilizzano per migliorare l’attività fisica quotidiana ottenendo ottimi risultati divertendosi.

giphy-3

 

 

Grazie alla decennale esperienza, Jumpking® è riuscita ad individuare in JKStyle®  la bounce board ideale per il training sul trampolino elastico:

tavola training bounce board

Le tavole JKStyle® sono state progettate in esclusiva per Jumpking®: realizzate in schiuma a cellula chiusa, sono resistenti ma leggere al tempo stesso.

Il materiale è flessibile e protegge dagli urti accidentali. JkStyle® Bounce Board è acquistabile su questa pagina del nostro sito

 

Buon allenamento con JkStyle!

 

Jumpking per il wakeboard: il training

Da sempre Jumpking in Italia è conosciuta non solamente nell’ambito ricreativo ma anche nello sport. Diversi atleti di differenti discipline sportive hanno utilizzato i prodotti Jumpking per l’allenamento.

Infatti, come ben sapete, il trampolino è una attrezzatura sportiva vera e propria e nasce con questa funzionalità: se praticato a livello amatoriale, da molti benefici al metabolismo, alla cardiofrequenza all’equilibrio e alla coordinazione evitando le dannose sollecitazioni alle articolazioni dovute all’impatto con le superfici dure. Se praticato in modo intensivo diventa allenamento per ciclisti, calciatori, tennisti, sciatori e tutti gli amanti dello sport su tavola.

Come ad esempio il wakeboard.

WAKEBOARDwakeboardworld.net

 Wakeboard

Questa particolare disciplina unisce lo sci nautico, il surf e lo snowboard ed è uno degli sport di maggior tendenza negli ultimi anni anche nel nostro Paese.

Inizialmente chiamato skurfing, il wakeboard è uno sport d’acqua che si pratica su una tavola di schiuma o legno mescolato con resina e rivestito con fibra di vetro. trainata solitamente da un motoscafo. Viene praticato da donne e uomini indifferentemente, tant’è vero che tra i testimonial Jumpking troviamo Ginevra Gentile professionista e pluripremiata campionessa nazionale ed europea (la potete vedere nel video in apertura articolo).

Ginevra Gentile

Gazzetta.it – Ginevra Gentile vincitrice della finale di Wakeboard ai Campionati Italiani sci nautico 2009. Milano 20.09.2009
Foto Paolo Bona

Il più ovvio strumento per l’allenamento per wakeboarders è il trampolino. Tra i vantaggi che questo attrezzo può dare troviamo l’abitudine del corpo al movimento con l’aria e l’individuazione degli atterraggi. Da sempre quindi i wakeboarders utilizzano il trampolino per simulare il rimbalzo sulla superficie dell’acqua e spesso con l’ausilio di  tavole (bounce-board) sotto i piedi.

wakeboard training

Training su trampolino elastico con Bounceboard

Da diversi anni i trampolini elastici Jumpking sono presenti alle manifestazioni dell’associazione WSA Siliqua

 

Da quest’anno, inoltre, Wake for you che propone videocorsi di wakeboard online collabora con Jumpking per il training.

Per tutta l’estate JumpPOD Deluxe (scopri il modello in questo articolo) è diventato lo strumento per l’esercitazione dei wakeboarders presso Pareo Beach di Onno come potete vedere nelle immagini:

wake2 wake

Questo il trailer del video per il videocorso organizzato da Wake for You per come utilizzare correttamente il trampolino nell’ambito del wakeboard

[facebook url=”https://www.facebook.com/WakeForYou/videos/853212748088708/” /]

Soprattutto fuori stagione, è necessaria la formazione per ogni raider, quindi approfittiamo di questo autunno caldo per saltare su Jumpking!

JumpPOD Professional: il trampolino elastico che ha conquistato le strutture balneari

Già da diversi anni JumpPOD Deluxe Professional si è imposto al pubblico come il prodotto ideale per i parchi giochi, le strutture ricettive e  quelle balneari.

Professional 12

La sua popolarità mano a mano e cresciuta fino a diventare uno strumento presente in moltissimi esercizi della penisola, grazie alle sue caratteristiche tecniche di alta qualità e durabilità.

Professional è l’evoluzione massima di JumpPOD Deluxe, la linea d’elite di casa JumpPOD® e studiato appositamente per l’uso pubblico.

Perchè parliamo di “Penisola”? Perchè Professional è stato progettato esclusivamente per il pubblico italiano che richiedeva un prodotto con resistenza ai raggi UV superiore rispetto ai normali standard nord-europei per rispondere alle esigenze specifiche degli operatori della balneazione e dell’intrattenimento.

Ecco perchè non troviamo questo prodotto presso gli altri partner europei Jumpking®

I materiali utilizzati nella costruzione rispettano infatti la normativa Australiana (AUSTRALIAN POLICY: UV protection fabric used for sun resistant), la più rigorosa in materia.

Le molle sono extralunghe da 22 cm galvanizzate  a caldo e offrono una resistenza alla corrosione dalla salsedine fino a 25 volte di più rispetto le molle tradizionali utilizzate nei trampolini in commercio. Sono presenti fino a 80 molle che si agganciano sulla struttura con la distribuzione Eurospring® (vedi brevetti JumpPOD) e ben 16 molle gialle per i punti di maggiore tensione che si agganciano ai Connettori POD.

tappeto elastico uso professionale

Il tappeto di salto heavy duty 100% polypropilene ha delle cuciture aggiuntive rinforzate per fissare gli anelli a D alle molle. In questo modo regge l’uso continuativo senza facili cedimenti.

montaggio Professional 30

Il cuscino copri-molle blu di 3 centimentri di spessore e 510 gr. ha una copertura in PVC ultra resistente.

Blue_pad

Il telaio in acciaio zincato ha 8 tubi per il sostegno della rete e 4 Gambe a ‘W’ con supporti antiscivolo. Lo spessore dei tubi è stato studiato per dare maggior stabilità all’intera struttura.

Viene fornito con rete di protezione, assicurata da un asta in fibra di vetro flessibile che ne racchiude la parte superiore (Brevetto G3®).

L’importanza di una rete di protezione l’abbiamo spiegata in questo articolo

Ricordiamo che Jumpking®, per migliorare sempre i suoi prodotti nell’ambito di sicurezza e durabilità ha sviluppato negli ultimi anni una maglia per la rete di protezione ancora più resistente nel nuovo materiale PP ( polipropylene).

maglia ultra resistente rete PP

JumpPOD Professional è stato il primo ad utilizzare le maniche in Teclon per proteggere le spugne dei pali che sostengono la rete di protezione da strappi e dalla forza corrosiva dei raggi UV.

Teclon Sleeves

Il carico massimo ammissibile indicato (per le normative di sicurezza) è di 156 kg. Il trampolino è in questo modo adatto agli adulti e all’uso intensivo.

Inoltre, come facilmente intuibile essendo “fratello maggiore” di JumpPOD Deluxe, è ideale per il workout quotidiano e la preparazione atletica degli sportivi.

Viene fornito con rete inferiore per evitare che l’intrusione di persone o animali, consentendo il monitoraggio della zona sottostante il trampolino.

Se avete un’attivita, una struttura balneare o altro spazio per allestire un parco giochi, JumpPOD Professional è l’ideale.

Da quest’anno, inoltre è disponibile – oltre che nelle misure 300/370 e 430 cm di diametro – anche nella misura 8 ft (240 cm), perfetta per chi non dispone di molto spazio.

trampolino professionale uso pubblico

Altra novità:  JumpPOD Professional è anche nella versione “Inground” da terra. Ne abbiamo parlato nell’articolo precedente, scopritelo qui