Come pulire e riparare il tappeto elastico
L’arrivo della bella stagione è il momento tradizionale per rimettere in sesto il tappeto elastico. Come pulire e riparare un tappeto elastico? Così come le biciclette o altre attrezzature, è necessario provvedere alla cura e alla manutenzione in modo più meticoloso possibile anche durante l’inverno (mettere al riparo, controllo delle parti rotte) ma sappiamo che d’abitudine è in primavera che molti di noi si trovano a gestire queste operazioni.
Bene, da dove partire?
Come pulire in generale il tappeto elastico
Prima di tutto si può iniziare con la pulizia generale. Bisogna pulire il tappeto elastico prima di ripararlo. Il tappeto di salto ma anche il telaio necessitano di una “spazzata” per rimuovere eventuali foglie o ramoscelli ma anche altri detriti che si sono depositati durante l’inverno sulla superficie. Prima però è necessario assicurarsi che rete e cuscino siano stati tolti.
In genere, il trampolino durante il periodo di non utilizzo, solitamente è sprovvisto di rete e cuscino. Se così non fosse bisognerà, prima di procedere con la pulizia, rimuovere questi due elementi.
Pulire il tappeto elastico
Nel caso di Jumpking è molto semplice separare il cuscino dalla struttura dato che è collegato con delle fascette. Per la rete di protezione, bisogna sganciare l’anello superiore dai pali verticali e sciogliere i nodi alla base del tappeto di salto. Una volta tolta, ripiegare rete e cuscino e riporli in un luogo asciutto. I pali verticali che la sostengono dovranno essere estratti dai connettori e riposti a terra.
Iniziamo con la pulizia! Si devono rimuovere dal tappeto di salto gli elementi più grandi con le mani, facendo attenzione di non graffiare il tappeto di salto e quindi utilizzare una scopa per spazzare via qualsiasi sporco superficiale sul tappeto. Non utilizzare rastrelli, pale, vanghe, o altri attrezzi da giardinaggio per liberare il tappeto dai detriti, la scopa è più che sufficiente.
PULIZIA APPROFONDITA
Adesso è possibile passare alla pulizia più approfondita del tappeto di salto e del telaio. Se non è molto sporco si consiglia un panno umido o una spugna e un detergente non abrasivo.
Se è molto sporco, possiamo invece usare la stessa modalità del lavaggio dell’auto: un secchiello, una spugna e l’equivalente di 1 tappo di shampoo o detergente delicato è quello di cui abbiamo bisogno. Procedere al lavaggio con una spugna e poi dare una risciacquata veloce con il getto d’acqua per risparmiare così il consumo di acqua. Non utilizzare candeggina o altri prodotti aggressivi!
Utilizzare per il lavaggio spugne o spazzole con setole morbide, evitate di utilizzare strumenti come la lana d’acciaio o spugne abrasive soprattutto sul tappeto di salto.
Per il cuscino di protezione: si consiglia di pulirlo con una spugna o panno umido. Anche in questo caso un detersivo non aggressivo e una spugna non abrasiva sono perfetti.
Per la rete: potrebbe essere necessaria una pulizia. La rete di protezione dei trampolini Jumpking è composta da una fitta maglia di PE , un materiale plastico resistente ma chiaramente non lavabile in lavatrice. Cosa fare se qualche foglia o ramo risulta impigliata?
Prima di tutto estrarre delicatamente gli elementi più grossi e poi scuotere la rete come un lenzuolo in modo che i detriti rimanenti possano cadere a terra. Questa operazione è più semplice in due persone. Non utilizzare spazzole in ferro e detergenti aggressivi.
Nota: alcuni clienti Jumpking utilizzano il compressore ad una distanza adeguata per eliminare foglie e ramoscelli. Questa tecnica deve essere utilizzata con attenzione.
CHECK LIST
Terminato il lavaggio bisogna controllare il trampolino per eventuali segni/danni. Se ci sono delle lacerazioni, strappi, piegamenti è necessario sostituire la parte. Potrebbero anche esserci parti mancanti come le molle ad esempio.
Da qualche tempo noi di Jumpking forniamo nei nuovi manuali di istruzioni una pagina dedicata al Check List :
Questa pagina permette facilmente di assicurarsi se le parti sono presenti / rovinate / mancanti. In caso contrario si può contattare per avere un consiglio o per acquistare un ricambio.
Se ci sono danneggiamenti piuttosto evidenti, non è consigliato utilizzare il trampolino. Attendere quindi i nuovi ricambi per riprendere ad usarlo.
Per individuare i pezzi di ricambio vi consigliamo di visitare la pagina Guida ai pezzi di ricambio del sito.
PRIMA DI UTILIZZARE IL TRAMPOLINO
Una volta che il trampolino è asciutto e ha superato il controllo delle parti danneggiate, potete rimontare la rete e il cuscino assicurandovi che tutto sia assemblato perfettamente.
Solo a quel punto si potrà ricominciare a saltare.
Buon divertimento!