Articoli

Come pulire e riparare il tappeto elastico

L’arrivo della bella stagione è il momento tradizionale per rimettere in sesto il tappeto elastico. Come pulire e riparare un tappeto elastico? Così come le biciclette o altre attrezzature, è necessario provvedere alla cura e alla manutenzione in modo più meticoloso possibile anche durante l’inverno (mettere al riparo, controllo delle parti rotte) ma sappiamo che d’abitudine è in primavera che molti di noi si trovano a gestire queste operazioni.

Bene, da dove partire?

Come pulire in generale il tappeto elastico

pulizia del tappeto elastico

Prima di tutto si può iniziare con la pulizia generale. Bisogna pulire il tappeto elastico prima di ripararlo. Il tappeto di salto ma anche il telaio necessitano di una “spazzata” per rimuovere eventuali foglie o ramoscelli ma anche altri detriti che si sono depositati durante l’inverno sulla superficie. Prima però è necessario assicurarsi che rete e cuscino siano stati tolti.

In genere, il trampolino durante il periodo di non utilizzo, solitamente è sprovvisto di rete e cuscino. Se così non fosse bisognerà, prima di procedere con la pulizia, rimuovere questi due elementi.

Pulire il tappeto elastico

Nel caso di Jumpking è molto semplice separare il cuscino dalla struttura dato che è collegato con delle fascette.  Per la rete di protezione, bisogna sganciare l’anello superiore dai pali verticali e sciogliere i nodi alla base del tappeto di salto. Una volta tolta, ripiegare rete e cuscino e riporli in un luogo asciutto. I pali verticali che la sostengono dovranno essere estratti dai connettori e riposti a terra.

Iniziamo con la pulizia! Si devono rimuovere dal tappeto di salto gli elementi più grandi con le mani, facendo attenzione di non graffiare il tappeto di salto e quindi utilizzare una scopa per spazzare via qualsiasi sporco superficiale sul tappeto. Non utilizzare rastrelli, pale, vanghe, o altri attrezzi da giardinaggio per liberare il tappeto dai detriti, la scopa è più che sufficiente.

PULIZIA APPROFONDITA

LAVAGGIO TAPPETO ELASTICO

Adesso è possibile passare alla pulizia più approfondita del tappeto di salto e del telaio. Se non è molto sporco si consiglia un panno umido o una spugna e un detergente non abrasivo.

Se è molto sporco, possiamo invece usare la stessa modalità del lavaggio dell’auto: un secchiello, una spugna e l’equivalente di 1 tappo di shampoo o detergente delicato è quello di cui abbiamo bisogno. Procedere al lavaggio con una spugna e poi dare una risciacquata veloce con il getto d’acqua per risparmiare così il consumo di acqua.  Non utilizzare candeggina o altri prodotti aggressivi!

Utilizzare per il lavaggio spugne o spazzole con setole morbide, evitate di utilizzare strumenti come la lana d’acciaio o spugne abrasive soprattutto sul tappeto di salto.

Per il cuscino di protezione: si consiglia di pulirlo con una spugna o panno umido. Anche in questo caso un detersivo non aggressivo e una spugna non abrasiva sono perfetti.

Per la rete: potrebbe essere necessaria una pulizia. La rete di protezione dei trampolini Jumpking è composta da una fitta maglia di PE , un materiale plastico resistente ma chiaramente non lavabile in lavatrice. Cosa fare se qualche foglia o ramo risulta impigliata?

Prima di tutto estrarre delicatamente gli elementi più grossi e poi scuotere la rete come un lenzuolo in modo che i detriti rimanenti possano cadere a terra. Questa operazione è più semplice in due persone. Non utilizzare spazzole in ferro e detergenti aggressivi.

Nota: alcuni clienti Jumpking utilizzano il compressore ad una distanza adeguata per eliminare foglie e ramoscelli. Questa tecnica deve essere utilizzata con attenzione.

CHECK LIST

Terminato il lavaggio bisogna controllare il trampolino per eventuali segni/danni. Se ci sono delle lacerazioni, strappi, piegamenti è necessario sostituire la parte. Potrebbero anche esserci parti mancanti come le molle ad esempio.

Da qualche tempo noi di Jumpking forniamo nei nuovi manuali di istruzioni una pagina dedicata al Check List :

manuale jumpking check list

Questa pagina permette facilmente di assicurarsi se le parti sono presenti / rovinate / mancanti. In caso contrario si può contattare per avere un consiglio o per acquistare un ricambio.

Se ci sono danneggiamenti piuttosto evidenti, non è consigliato utilizzare il trampolino. Attendere quindi i nuovi ricambi per riprendere ad usarlo.

Per individuare i pezzi di ricambio vi consigliamo di visitare la pagina Guida ai pezzi di ricambio del sito.

PRIMA DI UTILIZZARE IL TRAMPOLINO

Una volta che il trampolino è asciutto e ha superato il controllo delle parti danneggiate, potete rimontare la rete e il cuscino assicurandovi che tutto sia assemblato perfettamente.

Solo a quel punto si potrà ricominciare a saltare.

Buon divertimento!

Tappeti elastici: 10 cose da sapere prima di acquistare via internet

Hai deciso di acquistare un tappeto elastico e ti stai inoltrando nel confuso mondo di Google per vedere i modelli e le offerte.

Come orientarsi nell’acquisto di un trampolino? Quale sarà la scelta giusta?

Non avendo mai avuto un trampolino nel proprio giardino, il primo acquisto può essere per un utente alquanto casuale.

Molto spesso si opterà per il prezzo più conveniente sorvolando su altri fattori come la qualità della fabbricazione. Ecco dunque alcuni suggerimenti per assicurarsi un buon prodotto senza incorrere in spiacevoli delusioni future:

  1. INDICAZIONE DEL PESO: Spesso sui tappeti elastici viene indicata la portata ma non il carico massimo ammissibile che è il carico concentrato/distribuito che grava su una struttura senza provocarne la minima perdita di funzionalità. Questo carico massimo ammissibile solitamente è calcolato a partire dal carico di rottura, opportunamente ridotto attraverso un coefficiente di sicurezza. Peso massimo molto elevato (dai 150kg in su) soprattutto per prodotti destinati all’infanzia non professionali, spesso è un’indicazione un po’ falsata per attrarre l’acquirente. Sarebbe buona norma contattare il produttore per conoscere invece il carico di rottura.dati-falsi-acquisti-online
  2. VITI E BULLONI: La presenza di molte viti e bulloni per l’assemblaggio , tipica nel design vecchio stile dei tappeti elastici, proviene da produzioni non al passo con i tempi ed è sempre sinonimo di rischio. Negli ultimi anni i trampolini più evoluti hanno abbandonato questa tipologia di assemblaggio e investito per progettare telai compatti senza l’ausilio di ferramenta aggiuntiva.viti-bulloni-difetti
  3. LA RETE DI SICUREZZA (1): il fatto che la rete sia inclusa nel prodotto può essere un buon affare. Considerate infatti che, a meno che non si intenda acquistare un tappeto per l’atletica o per il fitness, i tappeti per giardino dovrebbero avere una rete di sicurezza per evitare di farsi male (vedere questo video può darvi un’ idea del rischio)! Gli incidenti sul tappeto elastico sono calati notevolmente negli ultimi 10 anni proprio grazie all’inclusione della rete di protezione. L’opzione di acquistarla a parte è molto meno conveniente.tappeto-elastico-pericoloso
  4. LA RETE DI SICUREZZA (2): Se è presente la rete di sicurezza nel prodotto, fate attenzione a come è stata progettata. Un tappeto elastico a norma dovrebbe perlomeno avere la rete interna, impedendo così all’utente di infilare gli arti attraverso le molle oppure di andare a colpire con il corpo i pali che la sorreggono! Tuttavia esistono ancora prodotti in commercio che, sebbene testati sul piano del carico (vedi punto 1) non sono certificati sul piano della non pericolosità (ASTM/TUV) Certamente un utente che acquista per la prima volta non può saperlo, ma chi già a casa ha un tappeto elastico può assicurarvi che il problema sussiste dopo pochi minuti dall’utilizzo  (vedi le immagini sotto)Schermata 2015-10-27 a 14.51.47 tappeto-elastico-pericoloso
  5. SALDATURA DELLA STRUTTURA: Generalmente i trampolini sono in acciaio zincato ma le saldature possono essere lavorate in modo diverso da modello a modello risultando difettose: alcuni dettagli sulla struttura dovrebbero essere conosciuti all’acquirente in modo che non possa ritrovarsi con un problema come quello in questa immagine difetto-saldatura-a-freddo
  6. GIUNZIONI DELLA STRUTTURA: Questo è un punto doloso che avevamo già trattato in un articolo precedente (vedi qui) . Sempre più spesso per far fronte ai prezzi competitivi si evita di dar importanza alla ricerca. La ricerca è una parte importante in un’azienda produttrice, non basta esportare un progetto e duplicarlo in fabbrica senza tenere conto dei dettagli che potrebbero renderlo sicuro. Per collegare le parti del telaio non si dovrebbero utilizzare “giunzioni tonde” che rischiano di rendere la struttura mobile facile alle torsionistruttura-pericolosatappeto pericoloso
  7. CUSTOMER SERVICE: assicurarsi che il negozio online abbia davvero un ufficio per l’assistenza cliente, non solamente il supporto tecnico del portale di distribuzione per risolvere qualsiasi richiesta dobbiate aver bisogno, dai consigli per l’assemblaggio ad eventuale ricambistica per non dover buttare tempo (o addirittura il prodotto dopo un anno dall’acquisto)
  8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO: Considerare sempre che il montaggio deve essere semplice quanto lo smontaggio perché per qualsiasi evento atmosferico o trasloco il tappeto elastico deve essere dis-assemblato e più parti sono presenti nella confezione maggiore sarà lo stress (e il libretto d’istruzioni come al solito sarà introvabile al momento del bisogno :(.. )stress
  9. TAPPETO ELASTICO PER ADULTI = TAPPETO ELASTICO PER BIMBI: Questa definizione è indubbia. Un prodotto dedicato agli adulti, alle famiglie o ai professionisti è per forza un tappeto sicuro anche per i più piccoli. Diffidate di aziende che si dedicano solo ai prodotti per i più piccoli perché sicuramente non hanno la specializzazione di aziende più solide che hanno fatto del trampolino la loro ragione di esistere. I regimi di sicurezza applicati per i tappeti elastici professionali dovrebbero per lo meno rapportarsi a quelli per tappeti della gamma gioco. atleti-famosi-tappeto-elastico
  10. DIAMETRI: Le misure sono solitamente standard, considerate che i diametri/misure si riferiscono quasi sempre all’ingombro totale (telaio in acciaio) e quindi lo spazio di salto disponibile è ridotto in base alla lunghezza delle molle. Generalmente un modello 1.80 mt non può superare il metro e mezzo di spazio, quindi sarà destinato ad utente molto giovane.

Per altri consigli visitate la nostra speciale guida 

Top 10 giochi sul trampolino elastico

Dedichiamo questo articolo a tutte le Trampoline-Mums ovvero le mamme che si divertono con i figli sul trampolino elastico.

Una serie di giochi da fare sul tappeto elastico!  (sempre necessaria la supervisione di un adulto)

 

  1. Buddha che rimbalza – La versione yoga del “crack egg”  Viene scelta una persona che sta al centro del trampolino seduta a gambe incrociate nella classica posizione del loto, come se fosse in meditazione. Gli altri saltellano intorno a lui cercando con il rimbalzo di farlo traballare o cadere. Il “buddha” deve cercare di mantenere la posizione altrimenti perde il gioco. gioco sul trampolino buddha
  2. Jumpster – Il tappeto di salto è un ottima superficie per gessetti colorati (ne abbiamo parlato qui). Si può comporre un vero schema del celebre gioco Twister e un tabellone con l’indicatore dei colori e della parte del corpo da appoggiare. Non essendo una superficie rigida la difficoltà aumenta! Twister_trampoline
  3. La bomba – Un gioco classico: tutti i giocatori stanno in cerchio e saltellano per scaldarsi. Ad un segnale concordato (VIA! ) devono rimbalzare sulla superficie con il sedere e trovarsi in piedi subito dopo; chi non riesce o fa due rimbalzi viene eliminato. Ovviamente essendoci tante persone con pesi diversi, la stabilità è precaria.gioco sul tappeto elastico
  4. Palla bollente   – Il trampolino è il lanciatore. Lasciare un pallone al centro del trampolino, tutti i partecipanti si posizionano intorno a cerchio. Si comincia a saltare evitando di essere colpiti dalla palla. Quando un giocatore viene colpito, lui è fuori e il gioco continua fino al vincitore finale.palla
  5. Coniglio in Fuga – Lasciare un buon numero di palledi diverse dimensioni/peso sul tappeto di salto. I giocatori devono saltellare a piè pari da un lato all’altro del trampolino senza farsi toccare da una palla. Se si viene toccati da una palla, si viene eliminati.trampolino_palla
  6. Memory – Diversi giocatori. Il primo inizia a saltare o a fare una giravolta, il secondo deve ripetere il movimento eseguito e farne uno nuovo, il terzo deve ripeterli entrambi e inventare un nuovo movimento e così via.. Più particolari sono le posizioni più difficile sarà ricordarle!gioco_trampoline
  7. Musical trampoline – Versione Sedie Musicali senza sedie: si disegnano tot cerchi con il gesso sulla superficie di salto, uno in meno dei concorrenti. Con la musica, tutti ballano, allo stop della musica si cerca subito un cerchio dove sedersi. Chi rimane escluso esce e si cancella un cerchio per ricominciare. Vince chi riesce a trovare sempre posto! giochi tappeto elastico
  8. Gavettone – Un concorrente sul trampolino inizia a saltare e gli altri da fuori cercano di colpirlo con palloncini pieni d’acqua. Cronometro alla mano vince chi riesce a “salvarsi” dalle bombe d’acqua per maggior tempo possibile.giochi trampolino con acqua
  9. Il Vigile Urbano – Tipo 1, 2 3 Stella ma più veloce. Saltellando su 2 piedi tutti i concorrenti si devono avvicinare al “Vigile” (quello che “sta sotto”, voltato dall’altra parte) finchè è VERDE, quando il Vigile grida ROSSO! tutti si immobilizzano. Il Vigile si volta di scatto e cerca di percepire tutti i movimenti ed eliminare i concorrenti che non stanno immobili.stella sul trampolino
  10. Morditutto  Perfetto per l’estate. Si tende un filo del bucato partendo da un palo all’altro del trampolino cercando di comporre una specie di ragnatela non fitta e alta abbastanza per essere raggiunta con la testa. Si appoggiano lungo i fili delle ciliegie e i concorrenti, muniti di cestino e senza l’aiuto delle mani devono saltare per prenderne con la bocca il maggior numero possibile. Vince chi fa la raccolta più abbondante! ciliegie appese

 

Attenzione. Tutti questi giochi si possono svolgere solo con la supervisione di un adulto, facendo attenzione a non incorrere in infortuni ovviamente!

Buona estate e buon divertimento a tutti!

www.jumpking.it

Ecco perchè i dettagli sono importanti

Il particolare che fa la differenza? Non esattamente, qui parliamo di elementi fondamentali per distinguere la qualità o meno di un prodotto.

A colpo d’occhio tutti i trampolini elastici da giardino presenti sul mercato sembrano identici. Essenzialmente sono composti da un telaio generalmente circolare dove sono applicate delle molle e una superficie (o tappeto) dove si salta. La rete di protezione può essere inclusa o meno, addirittura in commercio persistono ancora modelli antiquati che non la prevedono nonostante ne sia stata affermata l’importanza per la sicurezza.

Ma è proprio sulle strutture che vogliamo concentrarci. Sono davvero tutti uguali?

MATERIALI

trampolino_professionale

Innanzitutto la scelta dei materiali deve essere imprescindibile. La struttura dovrebbe essere in acciaio zincato così come le molle. Questo per evitare la formazione di ruggine dovuta agli agenti atmosferici. Altri materiali non assicurerebbero la solidità e la durevolezza per un prodotto destinato a stare all’aria aperta.

I trampolini elastici Jumpking® hanno una con zincatura a caldo, la migliore per proteggere dalle abrasioni, per assicurare resistenza e una perfetta adesione all’acciaio. Inoltre la zincatura a caldo è completamente atossica, a differenza di altri tipi di rivestimento

COMPOSIZIONE DEL TELAIO

Trampolino_Professionale

Questo è il telaio di un trampolino Jumpking  serie POD®. Come si può notare a lato, i tubi superiori della struttura dove si agganciano le molle sono uniti tra di loro da un connettore al quale si collegano la gambe. In questo caso specifico viene collegato allo stesso connettore anche il sostegno della rete di protezione essendo un JumpPOD Connector (brevettato da Jumpking, ti invitiamo a leggere questo articolo per capire cosa  intendiamo quando parliamo di JumpPOD®).

JumpPOD connector e Tri Layer T Connector (oggigiorno imitatissimi dai produttori di trampolini elastici) sono 2 giunzioni innovative principalmente per 2 motivi: a) permettono l’assemblaggio semplice; b) sono il modo più sicuro per ottenere la massima stabilità dell’intera struttura. Adesso vediamo perchè.

LA PERICOLOSITA’ DI ALCUNE STRUTTURE

Quella che vedrete tra poco è l’immagine che vi spiegherà meglio perchè sono importanti certi dettagli come i POD connector. Il trampolino illustrato sotto è un trampolino generico che NON utilizza le giunzioni JumpPOD.

tappeto pericoloso

 

Domanda: perchè il telaio sopra non è stabile e le gambe si piegano? Perchè utilizza delle giunzioni tonde come quelle di seguito

 

struttura trampolino_pericolosa

 Giunzioni tonde con tubo saldato

 

Con delle giunture tonde ad ogni rimbalzo i tubi non sono stabili e si “torcono” come nello schema sotto:

Problema-gambe_trampolino

I tubi che si collegano al connettore delle gambe si spostano ad ogni ribalzo verso il centro del trampolino, provocando la torsione dei tubi a cui si collegano le molle e relativo spostamento delle gambe verso l’esterno.

Per ovviare questo problema a volte si tende allora a ripiegare verso l’interno le gambe, provocando un’ ulteriore tensione delle molle.

E’ chiaro che questa poca stabilità non rende sicura la struttura agli utilizzatori!

 

I CONNETTORI POD

Brevettati da Jumpking®, i connettori a T che vedete sotto assicurano stabilità e sicurezza.

Tre strati di acciaio e una forma che impedisce la torsione dei tubi circolari che compongono la struttura

Pod Connector1

Pod Connector 2

 

I connettori POD fanno parte della serie di brevetti che contraddistinguono da anni la linea JumpPOD da altri prodotti sul mercato. I primi innovativi connettori per trampolini che superano ampiamente i test più severi in termini di sicurezza.

Per scoprire di più questo è il sito JumpPOD®