In quest’articolo vi presentiamo 5 esercizi semplici per tornare in forma con il tappeto elastico. Preparatevi a saltare se volete tornare in forma!Sono ormai riconosciuti i tanti benefici sulla salute derivanti dall’utilizzo del trampolino elastico e soprattutto la sua efficacia nel fitness.L’alimentazione irregolare è causa di sovrappeso ma, ricordiamo, stress e sedentarietà aumentano notevolmente la difficoltà a smaltire i kg di troppo: in ogni caso l’attività fisica diventaimportantissima nel processo di dimagrimento. L’attività fisica infatti permette di diminuire in modo efficace la massa grassa in favore della massa muscolare, oltre a purificare il sistema linfatico e riattivare il metabolismo.Il trampolino elastico è uno degli strumenti più efficaciper realizzare questi goals. Sapevate per esempio che bastano meno di 30 minuti di salti per bruciare 160 calorie?
Veloce, divertente e pratico
Sì, proprio quel tappeto elastico che i vostri figli hanno chiesto per Natale. Lo avete assemblato in giardino ma non sapevate che poteva essere in qualche modo utile per voi. Colpa di un malinteso: per molti anni si è pensato che il trampolino fosse solo un gioco per bambini ma l’aspetto ricreativo è solo una conseguenza. I tappeti elastici vengono tutti progettati come strumenti per lo sport, il fatto che siano anche divertenti è soltanto un aspetto positivo collaterale.Questo articolo dunque è dedicato a tutti coloro desiderano consigli pratici per utilizzare il trampolino come strumento di fitness.Applicando questa serie di semplicissimi movimenti nel vostro regime di ginnastica tre volte alla settimana, potrete ottenere ottimi risultati.I 5 esercizi base da fare con il tappeto elastico.
1 – Warm Up – Il rimbalzo di base
Il rimbalzo di base potrebbe sembrare solo semplice, ma brucia un sacco di calorie. Molti esperti indicano il semplice esercizio di rimbalzo verticale come uno dei migliori esercizi per lo stimolo del sistema linfatico e la tonificazione muscolare generale: per i quadricipiti, i glutei e i polpacci.
1. Posizionarsi a gambe leggermente divaricate sul tappeto di salto
2. Con le braccia sui fianchi, iniziare con piccoli salti di 10-15 cm
3. Effettuare circa 30 rimbalzi di base
2 – Jumping Jacks
Il rimbalzo a gambe aperte e chiuse rinforza addominali e gambe.
1. In piedi sul trampolino con i piedi unite
2. Rimbalzare e ricadere sulle gambe leggermente divaricate sul tappeto di salto
4. Saltare nuovamente a piedi uniti e ripetere
5. Effettuare circa 60 jumping jacks in totale
3 – Rimbalzo alternato
Il rimbalzo alternato è la base del cardio-fitness. Rimbalzare sulle punte dei piedi alternando le braccia come nella corsa.1. Saltare sul posto sollevando alternate le ginocchia2. Ripetere 60 volte (30 rimbalzi per ciascuna gamba)
4 – Trampoline Squat
Lo squat sul trampolino coinvolge tutti i muscoli perché si esercita su una superficie instabile.1. In piedi sul trampolino con le gambe leggermente divaricate (lo spazio delle vostre spalle) e le braccia lungo i fianchi.2. Saltate e atterrate in una posizione di squat con le ginocchia piegate e le cosce parallele al suolo – come se si stesse andando a sedersi su una sedia. Le braccia devono essere dritte di fronte a voi.3. Rimbazate fino a tornare alla posizione di partenza4. Ripetere 20 volte
5 – Rimbalzo Twist
Con questo si lavora anche sulla colonna vertebrale
1. In piedi sul trampolino a piedi uniti
2. Saltare ruotando il corpo a destra e volgendo le braccia dritte a sinistra e viceversa
3. Continua a saltare a destra e sinistra per almeno 60 volte
Questi sono solo alcuni dei numerosi esercizi che si possono praticare sul tappeto elastico Inoltre si possono eseguire anche serie di addominali e stretching.
Ricordiamo infatti che la superficie del tappeto elastico permette di esercitarsi senza creare stress aggiuntivi sulle articolazioni o alla schiena.
Insomma è perfetto per tornare in forma divertendosi!
https://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2017/02/Painworld-Fitness-Center-15.jpg348620jumpkinghttps://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.pngjumpking2017-02-10 16:55:482020-01-31 14:31:235 esercizi per tornare in forma con il tappeto elastico
Fare attività fisica sul tappeto elastico in inverno è possibile?
Certo che sì, anzi, secondo gli studi è decisamente meglio. Può sembrare infatti che l’inverno non sia la stagione adatta per fare attività fisica ma è solo la pigrizia che ci porta a pensare così. Infatti è vero il contrario: le temperature più rigide aiutano a dimagrire.
Molti sono portati a credere che le alte temperature favorendo la sudorazione aiutano a smaltire i grassi. La realtà è che si perdono solo i liquidi, facilmente recuperabili al primo bicchiere d’acqua. Per riattivare il processo metabolico invece è ideale praticare l’attività fisica con temperature più basse perché si porta il nostro organismo a consumare molte più energie per creare calore.
Nello specifico si tratta di termogenesi. Come riporta Wikipedia la termogenesi è il processo di produzione di calore ed energia “bruciando” i grassi.
Uno studio inglese sulla rivista Obesity Review rivela che stare al caldo rallenta la “termogenesi” cioè il nostro organismo impiega più tempo a smaltire il grasso mentre con il freddo la necessità di produrre calore ne potenzia l’effetto. Ecco perchè fare fitness all’aperto in inverno è un’ottima opportunità per chi vuole rimettersi in forma!
Considerando poi che il tappeto elastico è lo strumento ideale per ridurre i tessuti adiposi, vediamo come sfruttarlo al meglio:
1. Inizia a saltare. Pochi minuti sono sufficienti per abituare subito il corpo e riattivare la circolazione. Tenendo i piedi uniti e saltando al centro del trampolino.
2. Salta tutti giorni. Prendi il ritmo uscendo spesso in giardino, almeno una volta al giorno se c’è bel tempo. Di norma 15 minuti al giorno di salto anche suddivisi in tre sessioni da cinque minuti migliorano notevolmente il sistema linfatico (ed eliminare quindi la cellulite) facendo da azione detossinante.
3. Per dimagrire. Con l’aumento dell’intensità del salto e con l’effetto della termogenesi potenziata dal freddo che citavamo prima, 30 minuti di attività bruciano i grassi in maniera uniforme su tutto il corpo in movimento. Il consumo calorico inoltre può essere paragonato al salto con la corda senza l’effetto traumatico alle ossa della caduta su superficie dura.
4. Ricordati dello stretching. Lo stretching è importante per ridurre la tensione muscolare e prevenire eventuali strappi quando l’attività è intensa.
Puoi utilizzare la stessa struttura del trampolino per l’allungamento delle gambe
5. Abbigliamento adeguato. Come dicevamo prima, sfruttare le condizioni invernali senza eccedere per ottenere maggiori benefici non significa uscire in maglietta ma indossare un abbigliamento non troppo pesante per eccedere con la sudorazione e perdere preziosi sali minerali. L’approccio migliore per vestirsi per attività all’aperto è a strati. Scegliere una tuta comoda per eseguire i movimenti in totale libertà.
6. Evitare le giornate umide. Ma questo consiglio è valido anche per l’estate, non solo per la salute ma anche perchè la superficie del trampolino risulterebbe scivolosa.
6. Bere. Prima e dopo l’attività per mantenersi idratati
Ma la fortuna del trampolino elastico è che è soprattutto un attrezzo molto divertente per cui pigrizia e sedentarietà in inverno si possono combattere ancora più facilmente! Happy bounce!
https://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.png00jumpkinghttps://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.pngjumpking2016-02-22 15:30:012016-12-15 17:18:03Come fare attività fisica di inverno e ottenere benefici: 6 consigli
Ripostiamo un articolo molto ben fatto tratto dal blog The Trampoline Mom, che analizza tutti gli stereotipi che si sono creati negli anni sul mondo dei tappeti elastici. Alcuni sono dubbi leciti che ogni genitore ha nei riguardi della sicurezza, altri sono leggende derivate da una mancanza totale di conoscenza in materia.
Questo è l’articolo originale, di seguito riprendiamo i 3 punti secondo noi più importanti:
I trampolini sono pericolosi /non possono essere utilizzati senza rischi
..FALSO. è compito degli adulti assicurarsi che le attrezzature da gioco siano sicure. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, si stima che ogni anno 200.000 bambini, si feriscano negli spazi da gioco. Ma nessuno asserisce che i bambini dovrebbero essere banditi dai parchi pubblici! E’ importante il buon senso e prendere le precauzioni necessarie per rendere sicura l’attrezzatura, acquistando un prodotto certificato e facendo una regolare manutenzione per sostituire eventuali pezzi usurati. Viene consigliato l’acquisto di un trampolino con rete di protezione inclusa.
Come nel caso delle biciclette, è importante seguire le norme di sicurezza di base per ridurre il rischio al minimo (es.: una volta indossato il casco in bicicletta la probabilità di farsi male è molto ridotta). Ci sono alcune regole che potete trovare nei manuali di istruzione: saltare uno alla volta, non utilizzare altri giochi all’interno del trampolino, utilizzare sotto la sorveglianza di un adulto e non fare capriole/salti mortali.
Sono troppo vecchio per il trampolino / i trampolini sono solo per bambini
…FALSO. Troppo vecchio per l’esercizio fisico? Il trampolino elastico è un ottimo modo per migliora la densità ossea, rinforza le articolazioni e tendini, la flessibilità… volete altri buoni motivi? eccoli qui
Ricordiamo che i trampolini elastici sono attrezzature sportive e che, secondo Wikipedia, persino l’Aeronautica degli Stati Uniti ha utilizzato i trampolini per l’addestramento, senza contare che – dopo la II Guerra Mondiale – i trampolini erano parte del programma di formazione per gli astronauti e cosmonauti sia sovietici che americani.
Il trampolino elastico non aiuta a perdere peso
…FALSO. E’ stato testato che saltare su trampolino è un ottimo allenamento per dimagrire: fa bruciare 800 calorie ogni ora. Il dimagrimento avviene, come negli altri sport aerobici, per aumentato consumo metabolico, e visto che tutto il corpo viene interessato al movimento, il dimagrimento avviene in maniera uniforme contemporaneamente ad una efficace tonificazione muscolare.
Inoltre essendo un’attività divertente, alla portata di tutti e che non necessita attrezzature aggiuntive, permette con molta più facilità di abbandonare le cattive abitudini sedentarie stimolando la voglia fitness!
https://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.png00jumpkinghttps://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.pngjumpking2015-03-13 18:05:042016-12-15 17:18:03Trampolini elastici: fatti e leggende
Se in passato i genitori si preoccupavano se i loro figli non rientravano a casa al tramonto e trascorrevano troppo tempo all’aria aperta piuttosto che all’interno delle mura di casa, oggi l’ansia è diametralmente opposta: i bambini tendono a passare troppo tempo davanti a tv, tablet e computer riducendo drasticamente le ore di movimento e gioco tradizionale.
Questa nuova vita digitale non è del tutto negativa: senza eccedere, i dispositivi aiutano molto per lo sviluppo dell’attività cerebrale di un bambino.
Ne abbiamo ampiamente parlato nel nostro MANIFESTO sulla vita all’aria aperta: la costante presenza di tecnologia avrà riscontri interessanti sulla crescita delle nuove generazioni e lo si potrà scoprire solo tra qualche anno.
Tuttavia, come qualsiasi cosa, il problema è l’abuso di queste attività digitali che può causare danni allo stato fisico, emotivo e alla salute sociale dei più piccoli.
Nella società occidentale odierna, ad esempio, l’epidemia di obesità infantile tra i bambini in età scolare, ha raggiunto il 15%, quadruplicata rispetto ai dati del 1960. Certamente è dovuta ad una errata alimentazione ma anche una mancata o regolare attività fisica che, se spronata, può diventare una sana abitudine per tutta la vita.
Come insegnare l’importanza dell’esercizio fisico ai nostri figli? Semplicemente stimolandoli con attività divertenti!
Il fitness per i bambini infatti, è ben diverso da quello degli adulti: passare ore davanti a un esercizio può diventare stressante e poco produttivo. Sicuramente l’approccio migliore è determinato dal livello di divertimento, il fitness non dev’essere imposto come un’attività obbligatoria e noiosa.
Costringere un bambino a fare aerobica o fare jogging quando preferisce pattinare, ballare, saltare la corda, andare in bicicletta o giocare a calcio rende l’esercizio odioso e sarà prontamente abbandonato! Ecco perché anche i medici concordano con l’ importanza di seguire le attitudini per scegliere l’attività fisica più adatta
I bambini possono trarre beneficio da attività semplici ma estremamente produttive: il trampolino elastico, come già suggerito, stimola incredibilmente il loro interesse oltre ad essere un eccezionale strumento di fitness (leggi qui)
Non dimentichiamo poi che tutta la famiglia può saltare sul trampolino, beneficio per la salute senza limiti di età. E questo è molto importante perché quando i bambini vedono la partecipazione dei loro genitori, diventano più propensi a continuare l’attività.
L’esercizio fisico regolare infatti aiuta i bambini a:
Sentirsi meno stressati
Sentirsi meglio con se stessi e con gli altri
Favorire l’apprendimento a scuola
Mantenere un peso adeguato alla loro età
Costruire e mantenere forti ossa, muscoli e articolazioni
Migliorare la coordinazione
Mantenere l’abitudine allo sport anche da grandi
Migliorare la qualità del sonno
Migliorare lo sviluppo in generale
Prevenire disturbi della salute
Tutti questi benefici possono essere tranquillamente ottenuti attraverso il divertimento!
Saltare su e giù nel trampolino è sicuramente ciò che di più divertente possono sognare i bambini di tutto il mondo. Chiedetelo a loro! Il movimento di rimbalzare dà ai bambini la possibilità di fare un esercizio cardiovascolare unito al controllo dei movimenti. Quando ci si vuole fermare, un semplice movimento delle ginocchia aiuterà a ritrovare l’equilibrio per fermare il rimbalzo, sviluppando la coordinazione.
Per gli altri esercizi vi proponiamo la lettura di questo articolo che illustra in modo semplice come utilizzare al meglio il trampolino elastico.
Arrivederci al prossimo post!
https://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.png00jumpkinghttps://www.jumpking.it/wp-content/uploads/2016/09/logo-2.pngjumpking2014-09-25 09:04:342014-09-25 09:04:34L’attività fisica per i bambini: 10 benefici
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.