Articoli

Quali sono i tappeti elastici da interno?

tappeto da interno

I tappeti elastici da giardino possono essere disposti in ambienti interni?

Questa domanda è abbastanza tipica. A volte la dicitura “tappeto elastico da giardino” crea un meccanismo di confusione nell’acquirente che arriva ad escludere la possibilità che l’attrezzatura possa essere collocata in ambienti interni. Per questo spesso nasce la richiesta “Avete anche tappeti elastici da interno?”

Un tappeto elastico è una struttura in acciaio progettata per resistere agli agenti esterni come acqua, sole, vento. Quindi è costruito per stare all’aperto perché, come qualsiasi gioco da esterno (bicicletta, altalena, skateboard..) o strumento di lavoro (una scala, un rastrello, una carriola, un cacciavite..) è costituito da materiali rigidi e altri più morbidi ma sostanzialmente impermeabili o comunque che sopportano l’acqua o le diverse temperature.

Però proprio come una bicicletta o una carriola, niente proibisce di poterlo utilizzare in ambienti interni. Chiaramente utilizzare una bicicletta in appartamento è un po’ improbabile perché ci dovrebbe essere uno spazio che di norma non è previsto nelle abitazioni, ma se avessimo a disposizione un garage coperto abbastanza ampio potrebbe essere possibile.

LO SPAZIO ADEGUATO

Nel caso del tappeto elastico lo spazio più importante e difficile da trovare è quello verticale, perché (non è il caso dei bambini piccoli) un utente potrebbe saltare oltre la misura della rete di protezione e colpire il soffitto. In termini di sicurezza la normativa prevederebbe che sopra la superficie ci siano almeno 7,3 mt di spazio in altezza, ma in termini pratici una misura inferiore è più che sufficiente: fate caso infatti che il record di rimbalzo ottenuto dalla squadra Statunitense di atletica ha raggiunto al massimo i 6,73 mt di altezza. Un utente medio può sì superare il bordo superiore della rete del trampolino con la testa ma difficilmente può uscire con tutto il corpo. I 7,3 mt di altezza del soffitto sono pertanto giustamente esagerati.

Immaginiamo però che l’acquirente abbia a disposizione uno spazio adeguato, una sala fitness, un capannone, una palestra. In quel caso sarà interessante poter allocare un tappeto elastico per poterlo sfruttare anche d’inverno. Ecco che allora tutti i tappeti elastici possono essere utilizzati.

Un esempio: JumpPOD Professional

JumpPOD Professional è il tipico prodotto adatto agli spazi pubblici come palestre o ludoteche. La versione più piccola occupa circa 2,4 mt sia di ingombro che di altezza. Molto pratico sia per l’uso di adulti che bambini e ragazzi, è costituito da materiali iper-resistenti e accurati.

Professional è in offerta!

Tappeti elastici per bambini. I più adatti all’uso interno

combo

Per quanto riguarda invece l’uso domestico più comune, come dicevamo difficilmente le nostre case hanno a disposizione soffitti alti ma in certi casi potrebbero ospitare spazi più ampi. In tal caso un tappeto elastico generico da bambino come il Combo può essere l’ideale. La misura da 1.8 mt di diametro (Combo 6 ft) è alto 1.9 mt da terra compresa la rete: perfetto per i bambini più piccoli può essere adagiato su una superficie morbida o antitrauma in modo da rimanere stabile.

Scopri le offerte per Jumpking Combo!

Altro prodotto sicuramente adatto all’uso interno e molto comodo da allocare è My First Trampoline, il più venduto dei tappeti elastici per l’età prescolare. My First Trampoline ha un ingombro di 1.4 mt e una superficie totale di salto di salto di circa 1.2 mt. Lo spazio ideale per i bambini piccoli che possono divertirsi a saltare in tutta sicurezza grazie alla rete di protezione laterale.

tappeto elastico bambini piccoli

Scopri le offerte su My First Trampoline!

Le novità in termini di sicurezza dei tappeti elastici

Alcune novità in termini di sicurezza sui tappeti elastici. Nell’articolo precedente (I parametri di sicurezza) abbiamo spiegato come determinare la sicurezza di un tappeto elastico facendo riferimento alle normative europee.

I tappeti elastici di nuova generazione in Europa devono soddisfare infatti i requisiti previsti dalla normativa EN 71-14.

Dalla stabilità e resistenza del telaio, ai materiali, ai dispositivi di accesso alla struttura, fino ai dispositivi di prevenzione per rischio. Il Rischio di intrappolarsi o il rischio da taglio.  Inoltre grande attenzione ai materiali come le imbottiture.

In questa normativa sono quindi racchiuse tutte le indicazioni e le novità per i produttori per realizzare un tappeto elastico sicuro.

Non è detto che queste regole non siano riviste ulteriormente nei prossimi anni (la normativa ha già subito 3 revisioni da quando è stata disposta) per cui è conveniente per un costruttore adoperarsi per immaginare delle soluzioni sempre all’avanguardia. In questo modo potrà realizzare un prodotto “al top” in termini di sicurezza.

Nell’infografica sotto vi illustreremo come Jumpking ha immaginato, sulla base della sua decennale esperienza, il nuovo design dei suoi tappeti elastici:

I tappeti elastici sono pericolosi? Sfatiamo un mito del web

Ma i tappeti elastici sono davvero pericolosi? Abbiamo raccolto dei dati per vedere se questa idea è vera oppure no.

I tappeti elastici (il nome corretto è trampolini elastici) sono sempre più popolari. Secondo alcune ricerche, il trampolino elastico nel mondo è il terzo regalo più richiesto per i bambini dai 5 ai 13 anni.

E’ bene sapere infatti che tra le attività fisiche consigliate ai più piccoli, saltare sul trampolino elastico si rivela tra gli esercizi più efficaci e allo stesso tempo divertenti per combattere l’obesità infantile e la pigrizia dei nostri giorni.

ovalpod_10x15_girl

Le critiche al tappeto elastico

Man mano che questo prodotto è diventato popolare nei giardini negli ultimi due decenni, sono affiorate però alcune critiche dovute ai rischi per la sicurezza. Alcune di queste sono state ampiamente riportate sui giornali, creando un certo allarmismo. Tuttavia, questi articoli possono essere fuorvianti ed è importante analizzarli e fare un accurato fact-checking.

I dati

Innanzitutto, se aumenta il numero di vendite tappeti elastici a livello mondiale,  il numero di infortuni dovrebbe parallelamente crescere per considerare l’attrezzo “pericoloso”.

Questo aumento deve essere per lo meno proporzionale per poter affermare con certezza che “il trampolino elastico è un prodotto non sicuro”. Altrimenti si rischia di analizzare parzialmente la ricerca solo per rafforzare uno stereotipo comune.

Invece è accaduto il contrario. Tra il 1996 e il 2006, il numero di trampolini in uso è aumentato del 240%, mentre le lesioni trampolino è cresciuto solo del 3,1% annuo nello stesso periodo di tempo. Ciò significa che più persone possiedono e usano trampolini, ma meno persone rischiano. Inoltre, paragonando gli infortuni negli Stati Uniti tra il 2007 e il 2012, troviamo un  -13%. Tanto poco da non far rientrare il tappeto elastico nemmeno nella classifica delle 6 attività più pericolose, come invece il calcio o la bicicletta (fonte www.nerdwallet.com)

Pensate, se facciamo un confronto con le altre attività più praticate dai bambini/ragazzi negli USA, i dati del 2012 sugli infortuni hanno queste percentuali.

schermata-2016-11-04-alle-15-28-42

La realtà

In altre parole non solo non esiste è un numero significante di infortuni con il trampolino da ritenerlo più pericoloso di altre attività ricreative, ma alla luce della sua popolarità il rischio di infortunio si è ridotto sempre di più. 

Infatti, nonostante l’ampia diffusione del trampolino anche in Europa, vi è un evidente e quasi unica diminuzione del numero di incidenti (-13% in 5 anni) che fanno ipotizzare a un’attenzione particolare e una normativa di sicurezza molto più stringente di altre attività.

I produttori, le normative e la prevenzione

Cosa ha eliminato i rischi dei primi tappeti elastici?

Questi fattori legati tra di loro:

  1. PRODUTTORI – Innanzitutto il costante lavoro dei principali costruttori di trampolini che hanno voluto fortemente migliorare la progettazione per superare i luoghi comuni a cui è legato il prodotto. Pensiamo ad esempio all’aggiunta della rete di protezione. La presenza di una rete di protezione ha ridotto notevolmente il rischio di infortunio (leggi qui l’importanza della rete)Se pensiamo a 10 anni fa, questa era solo un optional: oggi la rete da accessorio è diventata rapidamente un componente della struttura. Inoltre la protezione delle molle (cuscino), i componenti del telaio e i materiali utilizzati sono entrati nello studio di ricerca delle aziende più all’avanguardia (leggi ad esempio l’attenzione ai dettagli di Jumpking® in questo articolo)
  2. NORMATIVE – Visto che i primi a spingere sulla sicurezza erano proprio i produttori di trampolini per garantire un prodotto adatto ai loro clienti, la legge è riuscita a muoversi in fretta per regolamentare il mercato. Oggi tra le certificazioni necessarie in Europa non vi è solo quella generica sulla sicurezza delle aree gioco EN1176, ma è nata una specifica del trampolino elastico: EN7114. La prima azienda ad essersi adeguata a questa normativa è stata proprio Jumpking®.
  3. PREVENZIONE – La riduzione degli infortuni è dovuta anche ad un comportamento sempre più consapevole degli utilizzatori. Oggi le buone norme di utilizzo promosse dai produttori di trampolini elastici sono entrate nelle abitudini perché il prodotto è ormai presente in moltissimi giardini e aree gioco. Quindi sempre più conosciuto.

Come abbiamo visto, il ruolo dei produttori è stato fondamentale per indicare la strada da intraprendere per garantire sicurezza e affidabilità. Attualmente, nonostante la stretta delle normative vigenti, è importante assicurarsi che il trampolino sia adeguato perché di fabbriche improvvisate di trampolini elastici ne nascono molte e nella gara della concorrenza il rischio di una produzione povera di qualità è molto alto.

Aspetti importanti:

  • La maggior parte dei piccoli infortuni si verifica quando ci sono troppe persone sul trampolino (collisione). Si raccomanda di saltare uno alla volta.
  • Le ferite più gravi sono dovute ad un uso sconsiderato dello strumento (capriole, salti mortali..)
  • I bambini sotto i 3 anni sono particolarmente vulnerabili a lesioni. Per questo motivo è sconsigliato l’uso ai bambini troppo piccoli
  • La supervisione di un adulto è necessaria. E una persona allenata/esperta dello strumento è assolutamente garanzia di sicurezza.

Altre considerazioni sono incluse nel libretto di uso e manutenzione che comprende tutte le raccomandazioni per un corretto uso del trampolino elastico. Un breve riassunto lo si può trovare in questo articolo