Articoli

Trampolini elastici: fatti e leggende

Jumpking trampolino elastico

 

Ripostiamo un articolo molto ben fatto tratto dal blog The Trampoline Mom, che analizza tutti gli stereotipi che si sono creati negli anni sul mondo dei tappeti elastici. Alcuni sono dubbi leciti che ogni genitore ha nei riguardi della sicurezza, altri sono leggende derivate da una mancanza totale di conoscenza in materia.

Questo è l’articolo originale, di seguito riprendiamo i 3 punti secondo noi più importanti:

 

I trampolini sono pericolosi /non possono essere utilizzati senza rischi

..FALSO. è compito degli adulti assicurarsi che le attrezzature da gioco siano sicure. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, si stima che ogni anno 200.000 bambini, si feriscano negli spazi da gioco. Ma nessuno asserisce che i bambini dovrebbero essere banditi dai parchi pubblici! E’ importante il buon senso e prendere le  precauzioni necessarie per rendere sicura l’attrezzatura, acquistando un prodotto certificato e facendo una regolare manutenzione per sostituire eventuali pezzi usurati. Viene consigliato l’acquisto di un trampolino con rete di protezione inclusa.

Come nel caso delle biciclette, è importante seguire le norme di sicurezza di base per ridurre il rischio al minimo (es.: una volta indossato il casco in bicicletta la probabilità di farsi male è molto ridotta). Ci sono alcune regole che potete trovare nei manuali di istruzione: saltare uno alla volta, non utilizzare altri giochi all’interno del trampolino, utilizzare sotto la sorveglianza di un adulto e non fare capriole/salti mortali.

Sono troppo vecchio per il trampolino / i trampolini sono solo per bambini

…FALSO. Troppo vecchio per l’esercizio fisico? Il trampolino elastico è un ottimo modo per migliora la densità ossea, rinforza le articolazioni e tendini, la flessibilità… volete altri buoni motivi? eccoli qui

Ricordiamo che i trampolini elastici sono attrezzature sportive e che, secondo Wikipedia, persino l’Aeronautica degli Stati Uniti ha utilizzato i trampolini per l’addestramento, senza contare che – dopo la II Guerra Mondiale – i trampolini erano parte del programma di formazione per gli astronauti e cosmonauti sia sovietici che americani.

Il trampolino elastico non aiuta a perdere peso

…FALSO. E’ stato testato che saltare su trampolino è un ottimo allenamento per dimagrire: fa bruciare 800 calorie ogni ora. Il dimagrimento avviene, come negli altri sport aerobici, per aumentato consumo metabolico, e visto che tutto il corpo viene interessato al movimento, il dimagrimento avviene in maniera uniforme contemporaneamente ad una efficace tonificazione muscolare.

Inoltre essendo un’attività divertente, alla portata di tutti e che non necessita attrezzature aggiuntive, permette con molta più facilità di abbandonare le cattive abitudini sedentarie stimolando la voglia fitness!

6 installazioni incredibili che utilizzano il trampolino elastico

Abbiamo raccolto una serie di progetti e architetture urbane all’avanguardia che sfruttano il trampolino elastico e per questo sono diventati celebri. Il tappeto elastico, di sua natura elemento ricreativo e di forte attrattiva ha dato l’impulso alla creazione di strutture fantastiche in giro per il mondo, alcune sono solo in fase di progettazione altre sono state realizzate e hanno riscosso molto successo tra gli abitanti e i turisti.

Scopriamoli insieme!

 

1- La vecchia miniera di ardesia di Blaenau Ffestiniog nel Galles

snowdonia trampoline

L’estate scorsa è stata inaugurata l’installazione del più grande trampolino sotterraneo all’interno di una vecchia miniera in disuso nel Galles Settentrionale, precisamente  a Ffestiniog nel mezzo del Parco Nazionale di Snowdonia. Gestito da Zip World è considerata “un’esperienza surreale che non può essere associata a nient’altro di simile in qualsiasi altro luogo sulla terra”. E in effetti il percorso consiste in 3 enormi trampolini ad altezze diverse collegati tra loro, posizionati ad una profondità di 30 mt. Inoltre questo sito è tutto illuminato da led che creano un’atmosfera veramente magica. Per scoprire di più vedi qui

 

2- Fast Track – la strada elastica di Nikola-Lenivets, Russia

 

Fast-Track_photo3_Karli-Luik

Fast-Track_photo1_Andrej-Yagubskij

Costruito per il festival russo Archstoyanie, “Fast Track” si integra perfettamente come strada nel parco. Sfida il concetto della classica infrastruttura che si concentra solo sugli aspetti tecnici e funzionali ignorando il rispetto per l’ambiente: il tappeto elastico si estende per 170 mt creando uno spazio interattivo intelligente che da all’utente una diversa percezione dell’ambiente circostante grazie al rimbalzo. E’ stato ideato dal team di architetti Salto (clicca qui per vedere l’opera)

 

3- I marciapiedi di Copenaghen

trampoline copenaghen

Qui siamo a Copenaghen, Danimarca. Fronte porto si trova un marciapiede particolare con delle ‘fosse-trampolino’ molto simili a quelle americane degli anni 50 (ne abbiamo parlato in questo post). Il divertimento è assicurato e i turisti ne vanno letteralmente pazzi.

 

4- Il nuovo ponte di Parigi

maxresdefault

Tanti ne hanno dato notizia come già realizzato, purtroppo è solo un progetto per un concorso di architettura. Un ponte che attraversa il fiume Senna da percorrere rimbalzando.

Il Bouncy Bridge dell’agenzia AZC ha ricevuto numerosi premi e citazioni nel mondo dell’arte e dell’architettura. Avendo ricevuto tante attenzioni dal mondo del web e dai media tradizionali, ha finalmente ottenuto le prime offerte da potenziali investitori per essere realizzato. Speriamo bene!

 

5- La mega racchetta da tennis di Shangai

trampolino tennis

Non è sicuro, ma dovrebbe essere rimasto solo un progetto. L’idea è comunque bellissima!

Nato per sponsorizzare l’evento Tennis Masters Cup (ATP World Tour Finals) il più grande torneo internazionale di tennis. In questo caso l’edizione di Shanghai del 2006

 

6 – Il percorso a rimbalzi di Londra

trampolino londra

L’azienda Transport for London sta progettando il Bounceway, il più lungo percorso urbano interamente su tappeto elastico. L’idea è di realizzare un progetto a basso impatto ambientale per trasformare la strada e gli spazi pubblici intorno a Londra in un esperienza suggestiva.

Sarà realizzato in collaborazione con Architecture for Humanity e in parte finanziato da una campagna di crowdfunding che sarà lanciata alla fine dell’anno.

 www.jumpking.it

Ricambi per tappeti elastici – guida

Lo scorso articolo parlava di “manutenzione ordinaria”, essenziale durante la stagione invernale per proteggere ed allungare la vita del trampolino elastico.

A volte la semplice cura e attenzione non è sufficiente e, soprattutto se un po’ datato, il nostro trampolino necessita di qualche pezzo di ricambio.

Vediamo cosa mette a disposizione dei propri clienti Jumpking (in questa pagina i ricambi disponibili per tutti i modelli) e come individuare le parti da sostituire nello schema sotto:ricambi tappeti elastici

 

I trampolini elastici Jumpking® sono tutti composti principalmente da: una struttura in acciaio, una serie di molle a cui si aggancia un tappeto di salto in polypropilene e una rete di protezione.

Questi 4 elementi portanti sono essenziali per avere un trampolino elastico utilizzabile e sicuro. Sono quelli da controllare più spesso ed eventualmente sostituire in caso di usura/rottura.

Inoltre sono previsti altri elementi che completano l’attrezzatura e per i quali è prevista la ricambistica. Vediamoli uno per uno:

 

FOAMS – Spugne di protezione

foamSono le spugne che ricoprono i pali verticali di sostegno rete (vedi tra i ricambi generici qui). Servono per evitare lesioni dall’urto accidentale contro la struttura. Possono essere 1 o 2 per ciascun palo dipendentemente dall’altezza massima del trampolino (esistono infatti di due misure 940 cm o 1180 cm). Per proteggerle ulteriormente dagli strappi si possono acquistare separatamente delle maniche in teclon (Teclon Sleeves) resistenti ai raggi UV.

 

 

 

SPRINGS – Molle

molle tappeto elasticoL’elemento più importante in un trampolino elastico per determinarne l’elasticità. Sono in acciaio di diverse misure in base al modello, maggiore la lunghezza maggiore è la performance di salto che può offrire un trampolino.

 

 

 

BED – Tappeto

tappeto elasticoLa superficie dove si salta è propriamente il tappeto che come abbiamo già spiegato non è in materiale elastico, bensì rigido.

I tappeti di salto Jumpking sono MADE IN USA in polypropylene ad alta resistenza e anti-sbiadimento con cuciture rinforzate e anelli a D in acciaio per agganciare le molle.

 

 

 

PAD – Cuscino di protezione copri-molle

tappeto elastico protezione

Il cuscino di protezione serve ad evitare infortuni e contusioni in caso di caduta accidentale sulla struttura del trampolino. Forse non tutti tengono a mente che non è stato progettato per potercisi sedere sopra o per camminarci: l’appoggio sul cuscino avviene solamente per entrare nella struttura (così come descritto nel manuale di istruzioni per l’uso). Questo per evitare che le molle si carichino di ulteriore tensione. In base al modello, il cuscino può essere in materiale PVC o PE resistente.

 

 

 

NET – Rete di protezione

tappeto elastico con rete

La rete di sicurezza è integrata nei trampolini Jumpking. Diversamente da altri trampolini in commercio è interna al trampolino per evitare di infilare pericolosamente i piedi tra le molle ed è sostenuta da un cerchio in fibra di vetro (FRP).  Lo scopo è proteggere dalle cadute accidentali (non è fatta per saltarci addosso, nè per appenderci la maglietta..) fuori dalla struttura. La rete è in tessuto in poliestere a maglie strette.

 

[Per approfondire meglio le caratteristiche necessarie per una rete sicura consigliamo di dare un occhio a questo post].

CAPS – Cappucci

capsI tubi verticali che vengono integrati nel telaio, terminano con dei cappucci i plastica: servono a sostenere il “cerchio” del sistema FRP che vedremo in seguito. Possono essere di due misure dipendentemente dallo spessore dei pali: da 29 mm o da 34 mm (misurare la parte concava che si inserisce nel tubo)

 

 

 

FRP – Paletti flessibili

sostegno reteCome anticipavamo, la rete di protezione nei prodotti Jumpking viene sostenuta da un cerchio in fibra di vetro: è il sistema FRP brevettato da JumpPOD® che permette un fissaggio davvero sicuro. Questo cerchio è composto da diverse parti flessibili permettendo di creare un cerchio che poi si aggancerà ai pali verticali, reggendo la rete di sicurezza.

 

 

 

 

Tutti questi elementi possono essere sostituiti nel caso si dovessero accidentalmente rompere, li potete trovare come ricambistica per tutti i trampolini Jumpking qui

Sono disponibili anche altri componenti diversi da quelli descritti sopra (ad esempio parti del telaio) e possono essere richiesti direttamente al Servizio Clienti Jumpking via

 

 

Il trampolino nella stagione invernale

Un paio di giorni fa ci chiedevamo se davvero le previsioni della marmotta Phil sulla durata dell’inverno si sarebbero realizzate. Quanti mesi di freddo avremo davanti? Non lo sapremo fino a primavera :)! nel frattempo possiamo utilizzare tutti gli accorgimenti per proteggere il nostro trampolino elastico Jumpking nella stagione invernale.

Come sappiamo il trampolino elastico da giardino è progettato per stare all’aperto tutto l’anno. Il prodotto ha una struttura robusta in acciaio zincato che non risente dei cambiamenti climatici, per questo non necessita di essere archiviato durante il periodo di inutilizzo.

Una manutenzione ordinaria, tuttavia, permette di allungare la vita del trampolino. Proteggerlo dagli eventi meterologici avversi è molto utile a questo scopo.

IL FREDDO

Le gelate invernali ad esempio tendono a irrigidire la maglia della rete di protezione e aumenta il rischio di strappo. E’ buona norma in questo caso smontare la rete di protezione partendo dal cerchio in fibra di vetro (paletto flessibile) alle corde di fissaggio inferiori e riporre il tutto in un luogo asciutto lontano da fonti di calore.

LA NEVE

La neve accumulata rischia di pesare sul tappeto di salto, mettendo in continua tensione le molle.

E’ sufficiente levare di volta in volta l’accumulo di neve con l’aiuto di una spazzola, ma se si vive in una zona montana particolarmente nevosa è sempre meglio procedere allo smontaggio del prodotto per riporlo in un luogo asciutto.

neve trampoline

Sembra una torta..

I trampolini Jumpking sono semplici da assemblare e smontare per l’assenza di viti, ganci e raccordi di fissaggio in quanto la struttura è unita ad incastro attraverso connettori speciali (vedi qui i brevetti JumpPOD®).

Basta procedere seguendo i passaggi del libretto di istruzioni…al contrario (prima smontare rete e cuscino copri-molle, poi le molle e infine il telaio).

IL VENTO

Località particolarmente ventose necessitano un’ attenzione particolare. Per evitare che le raffiche di vento molto forti rischino di rovesciare il trampolino si consiglia l’uso di un sistema di ancoraggio a terra. Tra gli accessori Jumpking troviamo il set di picchetti elicoidali Tie Down Kit, completi di cinghie auto-bloccanti ad alta resistenza che si adattano ad ogni tipo di terreno.

In questo modo assicuriamo la struttura contro ogni spostamento pericoloso.

05 - Trampoline Tie-Down Kit 2

04 - Trampoline Tie–Down Kit 1

 

PIOGGIA, FOGLIE SECCHE

Se l’acqua si accumula sul tappeto di salto abbiamo lo stesso problema di ipertensione delle molle che abbiamo visto con la neve. La stessa cosa succede con foglie e rami secchi. Rimuoverne dalla superficie di salto l’accumulo di volta in volta rende più durevole l’attrezzo. Si consiglia comunque l’utilizzo di un telo di protezione apposito per difendere tappeto e cuscino coprimolle dagli agenti atmosferici: la copertura Weather Cover con speciali fori per il drenaggio dell’acqua che altrimenti si accumulerebbe al centro della struttura.

In alcuni trampolini è già compresa nell’imballo, per gli altri è possibile acquistarla separatamente. Ricordiamo che può essere disponibile anche per i diametri 8 ft.

01 - Trampoline Covers 1

02 - Trampoline Covers 2

 

Nelle giornate più serene potete sfruttare tranquillamente il trampolino elastico per migliorare l’esercizio fisico di bambini e adulti. Vi sono molteplici benefici con l’allenamento fuori casa durante la stagione invernale!

Il freddo permette di bruciare calorie molto più velocemente grazie alle basse temperature e potenzia i livelli energetici del fisico, fungendo da anestetico contro la stanchezza.

Inoltre la circolazione sanguigna riscalda il corpo e l’attività di salto aumenta il buon umore.

Che cosa aspettiamo? Jumpiamo!

freddo