Articoli

Crossover: 6 evoluzioni del trampolino elastico

Nella storia del trampolino elastico ci sono state numerose evoluzioni che hanno portato a divertenti ‘crossover’ tra le più popolari attività ricreative.

Vediamo un po’ una breve carrellata dei più spettacolari mash-up di giochi con il trampolino che la creatività umana è riuscita a realizzare…

 

SPACEBALL

Questo è il primo in ordine cronologico: immaginato dallo stesso Nissen (l’inventore del trampolino elastico) negli anni 60, divenne un vero e proprio sport.

Si tratta di un gioco 1 contro 1 che consiste nel lanciare una palla verso l’avversario attraverso un tunnel, il tutto mentre si salta sul trampolino. I giocatori utilizzano sia le superfici orizzontali che verticali massimizzando le possibilità di segnare punti.

 

Nissen nel 1965 a Parigi / Spaceball oggi

Spaceball_Nissen Spaceball

 

SLAMBALL

Basket+trampolino= salti e schiacciate spettacolari! Lo Slamball inventato da Mason Gordon è il basket su un campo fatto di tappeti elastici che traduce in reali le acrobazie da videogame.

Lo sport ha acquisito popolarità per la partecipazione di atleti celebri ed ex-professionisti come Joe Bryant, ex-cestista e padre di Kobe Bryant, in veste di allenatore e si è diffuso anche in Europa di recente (grazie al produttore Andrea Fabbri che riuscì a far trasmettere in tv due campionati).

Una piccola curiosità: sul film Ritorno al Futuro II del 1985 si cita per la prima volta la parola ‘Slamball’ per indicare uno sport del futuro immaginato dal regista (vedi qui). Curiosa previsione!

slamball3 slamball2

 

 

BUNGEE TRAMPOLINE

Saltare di più? Si può fare..associando bungee jumping + trampolining!

E’ questa una delle ultime frontiere degli specialisti delle attrazioni pubbliche: si sistema un imbragatura collegata alla corda elastica fissata su una struttura di barre verticali (a circa quindici metri d’altezza) e si rimbalza sopra un trampolino elastico. Il bungee-trampoline permette davvero di fare salti e acrobazie incredibili!

Boungee trampoline_bungee

BMX ON TRAMPOLINE

Questo è riservato agli stuntmen professionisti, quindi prima di iniziare a sganciare le ruote della propria bicicletta ci vuole un bel ….”DO NOT DO THIS AT HOME” !

Lo abbiamo scovato nel web: con tanta fantasia, alcuni maestri delle acrobazie in Bmx, appassionati di sport estremi, si sono confrontati con i salti sul trampolino! Incredibile , guardate per esempio qui.

A tutti i lettori: si tratta di un esperimento casalingo (e pericoloso) ma possiamo immaginare che da qualche parte sia stata costruita qualche struttura per una vera attività sportiva!

bike

bike_trampoline2

 

 

BOUNCE BOARD

Con una bella tavola ci si può divertire davvero molto sul trampolino elastico! Ecco perchè sono nate le Bounce Board.

Funzionano esattamente come le skate/wake/snow board solo che sono nate specificatamente.. per saltare sulla superficie elastica!

Jumpking® USA mette a disposizione tra gli accessori anche le tavole (in Italia non sono disponibili per quest’anno) per consentire il massimo del divertimento ai suoi utenti.

Bounce-Jump2 BounceBord Jumpking

 

BOSSABALL

Questa è l’ultima novità in campo di mash-up. Nasce in Spagna e mischia la pallavolo (footvolley in realtà), ginnastica e capoeira! Avete capito bene, un’attività multicolore che si svolge su un campo fatto di materiale gonfiabile e trampolino elastico dove le squadre si sfidano a colpi volanti. I movimenti nell’aria sono eccezionali e il nuovo effetto gravitazionale permette tutta una serie di tecniche, tattiche di squadra e strategie. 

Il nome “Bossaball”, tra l’altro, non è casuale ma dovuto al fatto che normalmente le competizioni sono veri e propri eventi accompagnati da dj set musicali (di bossanova)

BoSABALL2 trampoline_bossaball

 

Come assemblare un tappeto elastico – Parte 2

NOTA: Breve guida di introduzione al sistema di montaggio, le istruzioni complete si trovano nei manuali appositi.

tappeto elastico bambini

Bentornati!

Nell’articolo precedente siamo riusciti ad assemblare la struttura in metallo del trampolino, fissare le molle al tappeto /superficie di salto ed infine sistemare il cuscino coprimolle.

Non ci resta che la rete di protezione per proteggerci dalle cadute accidentali.

Come sapete, la rete dei trampolini Jumpking® viene sostenuta dal sistema G3 Enclosure che prevede un semicerchio di paletti in fibra di vetro collegato al telaio.

In sintesi, come nel disegno sotto:

rete di protezioneIniziamo quindi a comporre i sostegni verticali da montare sul telaio. Abbiamo a disposizione quello inferiore (dritto) che quello superiore (curvo)

TopTube_Jumpking

Colleghiamoli tra loro in questo modo utilizzando la vite in dotazione:

montaggio_trampolino montaggio_tappeto_elastico

 

Possiamo ora inserirli sui connettori JumpPod Connector del telaio così:

Trampolino

 

Apriamo la rete e stendiamola sopra il trampolino. Sulla parte superiore vi è una manica, vi inseriremo i due set di paletti flessibili in fibra di vetro :

palitappeto_elastico assemblaggio_tappeto

 

Ciascun set è quindi metà del semicerchio. Il materiale è flessibile, così basterà afferrare le due estremità e collegarle tra di loro, spingendo verso il centro del trampolino. Il cilindro di collegamento assicurerà la chiusura del cerchio.

Appendiamo la rete ai cappucci di ogni estremità dei pali di sostegno così:

rete_tappeto_elastico

..E fissiamo la parte inferiore della rete con i cordini in dotazione direttamente al tappeto di salto.

Adesso il trampolino è pronto per essere utilizzato!

 

(Visita il sito www.jumpking.it per scaricare i manuali di ciascun trampolino)