Articoli

Quali sono i tappeti elastici da interno?

tappeto da interno

I tappeti elastici da giardino possono essere disposti in ambienti interni?

Questa domanda è abbastanza tipica. A volte la dicitura “tappeto elastico da giardino” crea un meccanismo di confusione nell’acquirente che arriva ad escludere la possibilità che l’attrezzatura possa essere collocata in ambienti interni. Per questo spesso nasce la richiesta “Avete anche tappeti elastici da interno?”

Un tappeto elastico è una struttura in acciaio progettata per resistere agli agenti esterni come acqua, sole, vento. Quindi è costruito per stare all’aperto perché, come qualsiasi gioco da esterno (bicicletta, altalena, skateboard..) o strumento di lavoro (una scala, un rastrello, una carriola, un cacciavite..) è costituito da materiali rigidi e altri più morbidi ma sostanzialmente impermeabili o comunque che sopportano l’acqua o le diverse temperature.

Però proprio come una bicicletta o una carriola, niente proibisce di poterlo utilizzare in ambienti interni. Chiaramente utilizzare una bicicletta in appartamento è un po’ improbabile perché ci dovrebbe essere uno spazio che di norma non è previsto nelle abitazioni, ma se avessimo a disposizione un garage coperto abbastanza ampio potrebbe essere possibile.

LO SPAZIO ADEGUATO

Nel caso del tappeto elastico lo spazio più importante e difficile da trovare è quello verticale, perché (non è il caso dei bambini piccoli) un utente potrebbe saltare oltre la misura della rete di protezione e colpire il soffitto. In termini di sicurezza la normativa prevederebbe che sopra la superficie ci siano almeno 7,3 mt di spazio in altezza, ma in termini pratici una misura inferiore è più che sufficiente: fate caso infatti che il record di rimbalzo ottenuto dalla squadra Statunitense di atletica ha raggiunto al massimo i 6,73 mt di altezza. Un utente medio può sì superare il bordo superiore della rete del trampolino con la testa ma difficilmente può uscire con tutto il corpo. I 7,3 mt di altezza del soffitto sono pertanto giustamente esagerati.

Immaginiamo però che l’acquirente abbia a disposizione uno spazio adeguato, una sala fitness, un capannone, una palestra. In quel caso sarà interessante poter allocare un tappeto elastico per poterlo sfruttare anche d’inverno. Ecco che allora tutti i tappeti elastici possono essere utilizzati.

Un esempio: JumpPOD Professional

JumpPOD Professional è il tipico prodotto adatto agli spazi pubblici come palestre o ludoteche. La versione più piccola occupa circa 2,4 mt sia di ingombro che di altezza. Molto pratico sia per l’uso di adulti che bambini e ragazzi, è costituito da materiali iper-resistenti e accurati.

Professional è in offerta!

Tappeti elastici per bambini. I più adatti all’uso interno

combo

Per quanto riguarda invece l’uso domestico più comune, come dicevamo difficilmente le nostre case hanno a disposizione soffitti alti ma in certi casi potrebbero ospitare spazi più ampi. In tal caso un tappeto elastico generico da bambino come il Combo può essere l’ideale. La misura da 1.8 mt di diametro (Combo 6 ft) è alto 1.9 mt da terra compresa la rete: perfetto per i bambini più piccoli può essere adagiato su una superficie morbida o antitrauma in modo da rimanere stabile.

Scopri le offerte per Jumpking Combo!

Altro prodotto sicuramente adatto all’uso interno e molto comodo da allocare è My First Trampoline, il più venduto dei tappeti elastici per l’età prescolare. My First Trampoline ha un ingombro di 1.4 mt e una superficie totale di salto di salto di circa 1.2 mt. Lo spazio ideale per i bambini piccoli che possono divertirsi a saltare in tutta sicurezza grazie alla rete di protezione laterale.

tappeto elastico bambini piccoli

Scopri le offerte su My First Trampoline!

I migliori tappeti elastici dell’anno

<p></p>

Come pulire e riparare il tappeto elastico

L’arrivo della bella stagione è il momento tradizionale per rimettere in sesto il tappeto elastico. Come pulire e riparare un tappeto elastico? Così come le biciclette o altre attrezzature, è necessario provvedere alla cura e alla manutenzione in modo più meticoloso possibile anche durante l’inverno (mettere al riparo, controllo delle parti rotte) ma sappiamo che d’abitudine è in primavera che molti di noi si trovano a gestire queste operazioni.

Bene, da dove partire?

Come pulire in generale il tappeto elastico

pulizia del tappeto elastico

Prima di tutto si può iniziare con la pulizia generale. Bisogna pulire il tappeto elastico prima di ripararlo. Il tappeto di salto ma anche il telaio necessitano di una “spazzata” per rimuovere eventuali foglie o ramoscelli ma anche altri detriti che si sono depositati durante l’inverno sulla superficie. Prima però è necessario assicurarsi che rete e cuscino siano stati tolti.

In genere, il trampolino durante il periodo di non utilizzo, solitamente è sprovvisto di rete e cuscino. Se così non fosse bisognerà, prima di procedere con la pulizia, rimuovere questi due elementi.

Pulire il tappeto elastico

Nel caso di Jumpking è molto semplice separare il cuscino dalla struttura dato che è collegato con delle fascette.  Per la rete di protezione, bisogna sganciare l’anello superiore dai pali verticali e sciogliere i nodi alla base del tappeto di salto. Una volta tolta, ripiegare rete e cuscino e riporli in un luogo asciutto. I pali verticali che la sostengono dovranno essere estratti dai connettori e riposti a terra.

Iniziamo con la pulizia! Si devono rimuovere dal tappeto di salto gli elementi più grandi con le mani, facendo attenzione di non graffiare il tappeto di salto e quindi utilizzare una scopa per spazzare via qualsiasi sporco superficiale sul tappeto. Non utilizzare rastrelli, pale, vanghe, o altri attrezzi da giardinaggio per liberare il tappeto dai detriti, la scopa è più che sufficiente.

PULIZIA APPROFONDITA

LAVAGGIO TAPPETO ELASTICO

Adesso è possibile passare alla pulizia più approfondita del tappeto di salto e del telaio. Se non è molto sporco si consiglia un panno umido o una spugna e un detergente non abrasivo.

Se è molto sporco, possiamo invece usare la stessa modalità del lavaggio dell’auto: un secchiello, una spugna e l’equivalente di 1 tappo di shampoo o detergente delicato è quello di cui abbiamo bisogno. Procedere al lavaggio con una spugna e poi dare una risciacquata veloce con il getto d’acqua per risparmiare così il consumo di acqua.  Non utilizzare candeggina o altri prodotti aggressivi!

Utilizzare per il lavaggio spugne o spazzole con setole morbide, evitate di utilizzare strumenti come la lana d’acciaio o spugne abrasive soprattutto sul tappeto di salto.

Per il cuscino di protezione: si consiglia di pulirlo con una spugna o panno umido. Anche in questo caso un detersivo non aggressivo e una spugna non abrasiva sono perfetti.

Per la rete: potrebbe essere necessaria una pulizia. La rete di protezione dei trampolini Jumpking è composta da una fitta maglia di PE , un materiale plastico resistente ma chiaramente non lavabile in lavatrice. Cosa fare se qualche foglia o ramo risulta impigliata?

Prima di tutto estrarre delicatamente gli elementi più grossi e poi scuotere la rete come un lenzuolo in modo che i detriti rimanenti possano cadere a terra. Questa operazione è più semplice in due persone. Non utilizzare spazzole in ferro e detergenti aggressivi.

Nota: alcuni clienti Jumpking utilizzano il compressore ad una distanza adeguata per eliminare foglie e ramoscelli. Questa tecnica deve essere utilizzata con attenzione.

CHECK LIST

Terminato il lavaggio bisogna controllare il trampolino per eventuali segni/danni. Se ci sono delle lacerazioni, strappi, piegamenti è necessario sostituire la parte. Potrebbero anche esserci parti mancanti come le molle ad esempio.

Da qualche tempo noi di Jumpking forniamo nei nuovi manuali di istruzioni una pagina dedicata al Check List :

manuale jumpking check list

Questa pagina permette facilmente di assicurarsi se le parti sono presenti / rovinate / mancanti. In caso contrario si può contattare per avere un consiglio o per acquistare un ricambio.

Se ci sono danneggiamenti piuttosto evidenti, non è consigliato utilizzare il trampolino. Attendere quindi i nuovi ricambi per riprendere ad usarlo.

Per individuare i pezzi di ricambio vi consigliamo di visitare la pagina Guida ai pezzi di ricambio del sito.

PRIMA DI UTILIZZARE IL TRAMPOLINO

Una volta che il trampolino è asciutto e ha superato il controllo delle parti danneggiate, potete rimontare la rete e il cuscino assicurandovi che tutto sia assemblato perfettamente.

Solo a quel punto si potrà ricominciare a saltare.

Buon divertimento!

5 esercizi per tornare in forma con il tappeto elastico

esercizi tappeto elastico
In quest’articolo vi presentiamo 5 esercizi semplici per tornare in forma con il tappeto elastico. Preparatevi a saltare se volete tornare in forma!
Sono ormai riconosciuti i tanti benefici sulla salute derivanti dall’utilizzo del trampolino elastico e soprattutto la sua efficacia nel fitness.
L’alimentazione irregolare è causa di sovrappeso ma, ricordiamo, stress e sedentarietà aumentano notevolmente la difficoltà a smaltire i kg di troppo: in ogni caso l’attività fisica diventa importantissima nel processo di dimagrimento. L’attività fisica infatti permette di diminuire in modo efficace la massa grassa in favore della massa muscolare, oltre a purificare il sistema linfatico e riattivare il metabolismo.
Il trampolino elastico è uno degli strumenti più efficaci per realizzare questi goals. Sapevate per esempio che bastano meno di 30 minuti di salti per bruciare 160 calorie? 

Veloce, divertente e pratico

Sì, proprio quel tappeto elastico che i vostri figli hanno chiesto per Natale. Lo avete assemblato in giardino ma non sapevate che poteva essere in qualche modo utile per voi. Colpa di un malinteso: per molti anni si è pensato che il trampolino fosse solo un gioco per bambini ma l’aspetto ricreativo è solo una conseguenza. I tappeti elastici vengono tutti progettati come strumenti per lo sport, il fatto che siano anche divertenti è soltanto un aspetto positivo collaterale.
Questo articolo dunque è dedicato a tutti coloro desiderano consigli pratici per utilizzare il trampolino come strumento di fitness.
Applicando questa serie di semplicissimi movimenti nel vostro regime di ginnastica tre volte alla settimana, potrete ottenere ottimi risultati.
I 5 esercizi base da fare con il tappeto elastico.

1 – Warm Up – Il rimbalzo di base

Il rimbalzo di base potrebbe sembrare solo semplice, ma brucia un sacco di calorie. Molti esperti indicano il semplice esercizio di rimbalzo verticale come uno dei migliori esercizi per lo stimolo del sistema linfatico e la tonificazione muscolare generale: per i quadricipiti, i glutei e i polpacci.

1. Posizionarsi a gambe leggermente divaricate sul tappeto di salto

2. Con le braccia sui fianchi, iniziare con piccoli salti di 10-15 cm

3. Effettuare circa 30 rimbalzi di base

2 – Jumping Jacks

Il rimbalzo a gambe aperte e chiuse rinforza addominali e gambe.

1. In piedi sul trampolino con i piedi unite

2. Rimbalzare e ricadere sulle gambe leggermente divaricate sul tappeto di salto

4. Saltare nuovamente a piedi uniti e ripetere

5. Effettuare circa 60 jumping jacks in totale

3 – Rimbalzo alternato

Il rimbalzo alternato è la base del cardio-fitness. Rimbalzare sulle punte dei piedi alternando le braccia come nella corsa
.1. Saltare sul posto sollevando alternate le ginocchia
2. Ripetere 60 volte (30 rimbalzi per ciascuna gamba) 

4 – Trampoline Squat

Lo squat sul trampolino coinvolge tutti i muscoli perché si esercita su una superficie instabile.1. In piedi sul trampolino con le gambe leggermente divaricate (lo spazio delle vostre spalle) e le braccia lungo i fianchi.2. Saltate e atterrate in una posizione di squat con le ginocchia piegate e le cosce parallele al suolo – come se si stesse andando a sedersi su una sedia. Le braccia devono essere dritte di fronte a voi.3. Rimbazate fino a tornare alla posizione di partenza4. Ripetere 20 volte

5 – Rimbalzo Twist 

Con questo si lavora anche sulla colonna vertebrale

1. In piedi sul trampolino a piedi uniti

2. Saltare ruotando il corpo a destra e volgendo le braccia dritte a sinistra e viceversa

3. Continua a saltare a destra e sinistra per almeno 60 volte

Questi sono solo alcuni dei numerosi esercizi che si possono praticare sul tappeto elastico Inoltre si possono eseguire anche serie di addominali e stretching.

Ricordiamo infatti che la superficie del tappeto elastico permette di esercitarsi senza creare stress aggiuntivi sulle articolazioni o alla schiena.

Insomma è perfetto per tornare in forma divertendosi!