Tappeti elastici: 10 cose da sapere prima di acquistare via internet

Hai deciso di acquistare un tappeto elastico e ti stai inoltrando nel confuso mondo di Google per vedere i modelli e le offerte.

Come orientarsi nell’acquisto di un trampolino? Quale sarà la scelta giusta?

Non avendo mai avuto un trampolino nel proprio giardino, il primo acquisto può essere per un utente alquanto casuale.

Molto spesso si opterà per il prezzo più conveniente sorvolando su altri fattori come la qualità della fabbricazione. Ecco dunque alcuni suggerimenti per assicurarsi un buon prodotto senza incorrere in spiacevoli delusioni future:

  1. INDICAZIONE DEL PESO: Spesso sui tappeti elastici viene indicata la portata ma non il carico massimo ammissibile che è il carico concentrato/distribuito che grava su una struttura senza provocarne la minima perdita di funzionalità. Questo carico massimo ammissibile solitamente è calcolato a partire dal carico di rottura, opportunamente ridotto attraverso un coefficiente di sicurezza. Peso massimo molto elevato (dai 150kg in su) soprattutto per prodotti destinati all’infanzia non professionali, spesso è un’indicazione un po’ falsata per attrarre l’acquirente. Sarebbe buona norma contattare il produttore per conoscere invece il carico di rottura.dati-falsi-acquisti-online
  2. VITI E BULLONI: La presenza di molte viti e bulloni per l’assemblaggio , tipica nel design vecchio stile dei tappeti elastici, proviene da produzioni non al passo con i tempi ed è sempre sinonimo di rischio. Negli ultimi anni i trampolini più evoluti hanno abbandonato questa tipologia di assemblaggio e investito per progettare telai compatti senza l’ausilio di ferramenta aggiuntiva.viti-bulloni-difetti
  3. LA RETE DI SICUREZZA (1): il fatto che la rete sia inclusa nel prodotto può essere un buon affare. Considerate infatti che, a meno che non si intenda acquistare un tappeto per l’atletica o per il fitness, i tappeti per giardino dovrebbero avere una rete di sicurezza per evitare di farsi male (vedere questo video può darvi un’ idea del rischio)! Gli incidenti sul tappeto elastico sono calati notevolmente negli ultimi 10 anni proprio grazie all’inclusione della rete di protezione. L’opzione di acquistarla a parte è molto meno conveniente.tappeto-elastico-pericoloso
  4. LA RETE DI SICUREZZA (2): Se è presente la rete di sicurezza nel prodotto, fate attenzione a come è stata progettata. Un tappeto elastico a norma dovrebbe perlomeno avere la rete interna, impedendo così all’utente di infilare gli arti attraverso le molle oppure di andare a colpire con il corpo i pali che la sorreggono! Tuttavia esistono ancora prodotti in commercio che, sebbene testati sul piano del carico (vedi punto 1) non sono certificati sul piano della non pericolosità (ASTM/TUV) Certamente un utente che acquista per la prima volta non può saperlo, ma chi già a casa ha un tappeto elastico può assicurarvi che il problema sussiste dopo pochi minuti dall’utilizzo  (vedi le immagini sotto)Schermata 2015-10-27 a 14.51.47 tappeto-elastico-pericoloso
  5. SALDATURA DELLA STRUTTURA: Generalmente i trampolini sono in acciaio zincato ma le saldature possono essere lavorate in modo diverso da modello a modello risultando difettose: alcuni dettagli sulla struttura dovrebbero essere conosciuti all’acquirente in modo che non possa ritrovarsi con un problema come quello in questa immagine difetto-saldatura-a-freddo
  6. GIUNZIONI DELLA STRUTTURA: Questo è un punto doloso che avevamo già trattato in un articolo precedente (vedi qui) . Sempre più spesso per far fronte ai prezzi competitivi si evita di dar importanza alla ricerca. La ricerca è una parte importante in un’azienda produttrice, non basta esportare un progetto e duplicarlo in fabbrica senza tenere conto dei dettagli che potrebbero renderlo sicuro. Per collegare le parti del telaio non si dovrebbero utilizzare “giunzioni tonde” che rischiano di rendere la struttura mobile facile alle torsionistruttura-pericolosatappeto pericoloso
  7. CUSTOMER SERVICE: assicurarsi che il negozio online abbia davvero un ufficio per l’assistenza cliente, non solamente il supporto tecnico del portale di distribuzione per risolvere qualsiasi richiesta dobbiate aver bisogno, dai consigli per l’assemblaggio ad eventuale ricambistica per non dover buttare tempo (o addirittura il prodotto dopo un anno dall’acquisto)
  8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO: Considerare sempre che il montaggio deve essere semplice quanto lo smontaggio perché per qualsiasi evento atmosferico o trasloco il tappeto elastico deve essere dis-assemblato e più parti sono presenti nella confezione maggiore sarà lo stress (e il libretto d’istruzioni come al solito sarà introvabile al momento del bisogno :(.. )stress
  9. TAPPETO ELASTICO PER ADULTI = TAPPETO ELASTICO PER BIMBI: Questa definizione è indubbia. Un prodotto dedicato agli adulti, alle famiglie o ai professionisti è per forza un tappeto sicuro anche per i più piccoli. Diffidate di aziende che si dedicano solo ai prodotti per i più piccoli perché sicuramente non hanno la specializzazione di aziende più solide che hanno fatto del trampolino la loro ragione di esistere. I regimi di sicurezza applicati per i tappeti elastici professionali dovrebbero per lo meno rapportarsi a quelli per tappeti della gamma gioco. atleti-famosi-tappeto-elastico
  10. DIAMETRI: Le misure sono solitamente standard, considerate che i diametri/misure si riferiscono quasi sempre all’ingombro totale (telaio in acciaio) e quindi lo spazio di salto disponibile è ridotto in base alla lunghezza delle molle. Generalmente un modello 1.80 mt non può superare il metro e mezzo di spazio, quindi sarà destinato ad utente molto giovane.

Per altri consigli visitate la nostra speciale guida 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento